Obiettivi formativi e contenuti del corso:
La figura professionale dell’illustratore è oggi molto richiesta: nel campo editoriale (libri, giornali, periodici, fumetti), in quello pubblicitario (immagini per la pubblicità) e in quello strettamente artistico. Gli studenti che frequenteranno questa materia studieranno i modelli cartellonisti ovvero quelli dell’arte pubblicitaria del secolo scorso. Questa metodologia di studio, incentrata sulle immagini dei manifesti e su materiale cartaceo di repertorio, costituisce un valido strumento di formazione culturale e di ricerca per tutti i futuri illustratori.
Approfondimenti specifici saranno riservati su artisti che si sono distinti nel mondo del cartellonismo tra cui: Seneca, Severo Pozzati (Sepo), Marcello Dudovich, Fortunato Depero, Raymond Savignac, Pino Pascali, Gino Gavioli, Armando Testa, Hervè Morvan, Leonetto Cappiello, Georges Favre, Cassandre, Jean Carlu e poi gli anonimi
Modalità didattiche:
- Lezioni frontali teoriche e laboratori per costruire immagini, utilizzando il bagaglio delle immagini dell’arte pubblicitaria del secolo scorso come strumento formativo del gusto e della tecnica;
- incontri con studiosi e artisti che oggi lavorano nel mondo dell’arte pubblicitaria e dell’illustrazione;
- visite in musei che siano dedicati al mondo dell’illustrazione e della pubblicità;
Modalità d’esame:
- orale sui temi trattati durante il corso
- pratico, con presentazione di un elaborato artistico concordato col docente durante l’anno
Testi consigliati:
- materiale di repertorio costituito da riviste e periodici illustrati d’epoca;
e per i testi:
- Gian Paolo Ceserani, Storia della pubblicità in Italia, Editori Laterza, Roma-Bari, 1988;
- Marcello Zane, Scatola a sorpresa – La Gamma Film di Roberto Gavioli e la comunicazione audiovisiva in Italia da Carosello a oggi, editoriale Jaca Book Spa, Milano, 1998;
- Aguinaldo Perrone, Il prodotto definitivamente superiore - riflessioni sul cartellonismo, Secop Edizioni, 2014;