Ultimi Avvisi
News
Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.
Si comunica che la lezione del prof. Pellegrini, inizialmente prevista per il 6 giugno, si svolgerà invece prolungando l’attività didattica nella giornata di venerdì 18 aprile.
Al contrario, la prof.ssa Scilimati terrà le proprie lezioni venerdì 6 giugno.
La variazione è stata concordata per evitare sovrapposizioni di orari e aule.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 12
In occasione della Giornata dell’Arte del 15 aprile 2025, è ora disponibile il catalogo EQUILIBRI DIGITALI – Identità nel caos contemporaneo. La pubblicazione presenta una selezione dei lavori più significativi realizzati dagli studenti del biennio specialistico in Computer Grafica della Scuola di Grafica d’Arte, offrendo una testimonianza concreta del percorso di ricerca e sperimentazione sviluppato all’interno del corso.
Il progetto è esito di un’attività didattica autonoma portata avanti direttamente dai docenti curatori, che hanno strutturato e coordinato l’intero percorso nell’ambito della propria offerta formativa.
Il catalogo EQUILIBRI DIGITALI – Identità nel caos contemporaneo (ISBN 979-8317178871) è stato archiviato su una piattaforma scientifica riconosciuta. L'opera è consultabile gratuitamente al DOI ufficiale https://zenodo.org/records/15202193 , che ne garantisce la citabilità e l’identificabilità in ambito accademico, conferendole un valore ufficiale.
Questa scelta sottolinea l'importanza del progetto, assicurandone il riconoscimento come un contributo significativo al panorama accademico e artistico.
I proventi derivanti dalla vendita saranno interamente gestiti dagli stessi studenti, che li destineranno al finanziamento di loro future attività editoriali. Chi desiderasse sostenere concretamente l’iniziativa può acquistare la copia cartacea al seguente link:
https://amzn.eu/d/78SRLP2
Il catalogo EQUILIBRI DIGITALI è acquistabile con Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente
EQUILIBRI DIGITALI – Identità nel caos contemporaneo
Presentazioni
Introduzione a cura del Direttore Antonio Cicchelli, Accademia di Belle Arti di Bari
A cura dei docenti: Maurizio Di Feo, Giuliana Schiavone
Coordinamento del progetto
Maurizio Di Feo
Curatela
Giuliana Schiavone
Opere grafiche
• Keyu Chen
• Alessandro Colangelo
• Carmen Lauriola
• Giusi Mascolo
• Maria Francesca Ritella
• Pia Francesca Varano
• Gabriele Zanna
• Qingyi Zhang
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 20
Quanto in oggetto.
- Categoria: Bandi e concorsi
- Visite: 135
Si comunica che l'Accademia ha creato per gli studenti cinesi un gruppo WeChat ufficiale.
Tutti gli studenti ufficialmente iscritti presso questa istituzione sono pregato di scannerizzare il seguente QRCode.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 155
TECNICHE DI RIPRESA - BIENNIO CFA - I ANNO
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 47
Si Informano gli studenti di SCRITTURA CREATIVA del Biennio che la lezione di Venerdì 2 Maggio della docente Mariangela Barbanente non avrà luogo.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 47
Mercoledì 16 aprile 2024, ore 9,00-17,00, sala Biblioteca per le strade della città.
Bari Citta' Volatile. Per un ascolto degli spazi contesi.
Workshop e passeggiata sonora con Elliot Perkins (Regno Unito) del collettivo Ultra-red.
a cura di Alessandra Pomarico
Quali sono gli spazi ‘contesi’ nella città di Bari e in quali suoni possiamo rintracciare le tensioni, gli antagonismi, il potere, l'accesso, il controllo, il conflitto o la solidarieta’, l'appartenenza, l'organizzazione civica e politica ? Elliot Perkins del collettivo di sound art Ultra-red condivide le metodologie di indagine sonora ‘militante’, in cui l'ascolto diventa il modo per interrogare, destabilizzare e ricomporre le relazioni sociali nella città di Bari.
- Categoria: Workshop
- Visite: 62
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 46
Mercoledì 16 aprile, alle 19:00, le splendide sale di Palazzo Cozzolongo, Turi, ospiteranno l’inaugurazione della mostra fotografica Evocazioni.
L’evento, a cura di Annalisa Ciliberti e Rocky Malatesta, è nato dalla collaborazione tra Accademia di Belle Arti di Bari e Tekmore Studio, nell'ambito della rassegna Disordine - Il caos che rigenera.
Nove studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari esplorano il tema del Disordine, restituendone visioni fotografiche personali.
I lavori dei giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Bari indagano il tema del disordine declinato come entropia visiva e concettuale, come potenziale trasformativo, carica simbolica e spirituale, fino ad arrivare a riflessioni più intime.
Ogni scatto diventa frammento di un dialogo più ampio in cui il caos si presenta come disgregazione e possibilità di rinascita. Generando così spunti di riflessione unici sul rapporto personale con il disordine, appunto. L'intento è di riconsiderare ciò che appare frammentato o incompleto, per scoprire nel caos una fonte di rinnovamento e creatività.
L'invito per lo spettatore è quello di riconsiderare ciò che appare frammentato o incompleto, scoprendo nel caos una fonte di rinnovamento e creatività, una lente nuova attraverso cui osservare anche il mondo interiore, dove la discontinuità può rivelarsi il motore di una crescita personale e collettiva.
L'ingresso è libero
Intervengono:
Antonio Cicchelli, Direttore ABABA
Roberto Sibilano, Vicedirettore ABABA
Annalisa Ciliberti, curatrice
Rocky Malatesta curatore
In mostra fino al 29 maggio le fotografie di
Natasha Antonelli
Davide Bellaggi
Eleonora Bosna
Siria Ettorre
Maria Rita Giordano
Rocco Girardi
Raffaella Mastrorilli
Alessia Pasquino
Antonio Patella.
𝐂𝐨𝐬'𝐞̀ 𝐃𝐢𝐬𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 – 𝐈𝐥 𝐜𝐚𝐨𝐬 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐢𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚
La rassegna, organizzata dall’associazione Cultura & armonia, curata da Tekmore Studio, esplora il caos nelle molteplici forme emotive, sociali e psicologiche attraverso la letteratura, le arti visive, la musica e il cinema, aprendo nuovi orizzonti di riflessione.
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 22
Per questi studenti oltre alla frequenza ai corsi ai quali si è iscritti, è necessario presentare in segreteria la certificazione di conoscenza della lingua italiana, almeno di livello B1.
Senza tale certificazione, non si possono sostenere esami dalla prossima sessione.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 244
Quanto in oggetto.
- Categoria: Bandi e concorsi
- Visite: 187
Si comunica che la lezione della Prof.ssa Clingo di Anatomia dell’immagine del giorno 17 aprile non si terrà.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 91
La lezione di DIREZIONE DELLA FOTOGRAFIA di MARTEDÌ 15 aprile (9:30/17:30) sarà regolarmente effettuata.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 103
La scuola di Scenografia presenta il workshop “Laboratorio audio di effetti sonori”, a cura dell’Esperto Alessandro Ferraro, organizzato dalla Prof.ssa Annalisa Cantarini.
28 aprile 2025
7 maggio 2025
16 maggio 2025
ore 09.00 – 16.00
Mola di Bari
Il Workshop si propone di fornire allo studente i mezzi necessari per la creazione di effetti sonori e, attraverso la loro raccolta, creare delle librerie audio personali contenenti materiale da poter utilizzare in ambito cinematografico, teatrale e di videogame. Durante gli incontri lo studente sarà guidato verso la realizzazione di file audio attraverso tecniche di registrazione e sintesi sonora, la loro successiva manipolazione per ottenere un risultato diverso rispetto al suono di partenza, ed il loro processamento per finalizzarne al meglio il risultato finale.
Durante gli incontri si affronteranno e tematiche da un punto di vista teorico, ma soprattutto laboratoriale, in quanto e proprio la pratica a caratterizzarne la sua natura. Attraverso l’utilizzo degli strumenti e delle nozioni acquisite in aula lo studente sarà in grado di partire da un’idea propria per poi svilupparla autonomamente, e di applicare i concetti appresi per eventuali lavori su commissione che richiedono anche la creazione della componente sonora. Si richiede la conoscenza base di utilizzo del computer in quanto i programmi audio utilizzati durante le ore di laboratorio verranno spiegati soprattutto attraverso l’utilizzo dello stesso.
-Il workshop è aperto agli studenti del triennio e biennio delle scuole di:
SCENOGRAFIA
NUOVE TECNOLOGIE DELL’ARTE
CINEMA E AUDIOVISIVO
- Categoria: Workshop
- Visite: 42
Si comunica che il Consiglio Accademico è convocato per il giorno 15 aprile 2025 alle ore 09:30, presso la sede di Bari.
- Categoria: Avvisi
- Visite: 99
Desideriamo segnalarvi che è stato prorogato al 12 maggio 2025 il termine per l’invio dei progetti per il concorso nazionale rivolto a tutti i giovani talenti delle Università e delle Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM), bandito da questo Ministero dell’Università e della Ricerca e promosso in occasione del “Giorno del Ricordo”, istituito dalla legge n. 92 del 30 marzo 2004.
Il bando di concorso richiede la realizzazione di un’opera da installare, per il prossimo anno, a Trieste, città di grande valore simbolico nella storia dell’esodo giuliano-dalmata, con la volontà di promuovere la conoscenza storica della tragedia delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, in particolare tra le studentesse e gli studenti.
Le candidature potranno essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma informatica dedicata. Le opere realizzate saranno valutate tenendo conto dell’attinenza al tema, dell’originalità, della qualità artistica, dell’impatto socio-culturale e della fattibilità tecnica. A valutare sarà un Comitato tecnico-scientifico nominato dal MUR. Il progetto vincitore riceverà un finanziamento fino a un massimo di 200mila euro, destinato a coprire i costi di realizzazione e installazione dell’opera.
Link al bando: https://www.mur.gov.it/it/comunicazione/eventi/giorno-del-ricordo-2025
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 78
Pagina 1 di 192