Descrizione del corso
Programma
Il corso è orientato a fornire agli studenti, attraverso momenti di approfondimento teorico e pratico, elementi conoscitivi del disegno come linguaggio basato su convenzioni (segni e simboli) stabiliti da regole e abitudini tipiche di ogni epoca. L'elaborato "principale" sarà il taccuino del corso, un album a fogli bianchi, rilegato, di formato A3, nel quale lo studente svolge gli extempore (esercitazioni in aula), prendendo appunti delle lezioni, illustrandone gli aspetti artistici, a mano libera e/o a riga e squadra, secondo i casi, con i disegni. Il taccuino ospiterà una serie di esercizi assegnati nel corso delle lezioni.
Argomenti:
- Elementi della percezione visiva;
- Modulazione dello spazio;
- Comunicazione visiva;
- Messaggio visivo;
- Scomposizione del messaggio;
- Il colore;
- Luce ed ombre;
- Rappresentazione intuitiva dello spazio;
- Rappresentazione prospettica dello spazio;
- Composizione;
- Simmetria;
- Percezione del movimento;
- Proporzioni;
- Le tecniche.
Bibliografia consigliata
- Segni e simboli, Adrian Frutiger, Stampa alternativa-Graffiti.
- Teoria e pratica del disegno, Mario Docci, Laterza.
- Punto-Linea-Superficie, Wasarelly Kandinsky, Adelphi.
- Il linguaggio della visione, Gyorgy Kepes, Dedalo.
Modalità d'esame:
Colloquio e produzione di "tesina" ed elaborazione di tavole di disegno.