[frase iniziale]

 

Docente di Storia dell’Arte contemporanea e Storia del Costume presso l’Accademia di Belle Arti Bari. La sua ricerca è improntata sull’analisi del patrimonio artistico pugliese e meridionale comparato ad ambiti internazionali. Sin dalla tesi di laurea (Erasmus Università di Santiago de Compostela) e poi durante il dottorato (Università di Murcia) ha improntato i suoi studi partendo dalla ricerca di archivio (Archivio Storico del Banco di Napoli) giungendo alla pubblicazione di una monografia sul tema della scultura mediterranea(2008).

Ha partecipato come dottoranda al progetto “Hellas” Università di Murcia (2007) con  pubblicazione di un saggio sulla scultura napoletana in Spagna nel catalogo della Mostra sullo scultore Nicola Salzillo in Spagna e come assegnista  è stata coinvolta nei Progetti PRIN (Università di Bari) per Atlante tematico del Barocco in Italia: il sistema delle Residenze nobiliari, partecipando al convegno Internazionale della Quadratura  dipinta (Università di Firenze) pubblicando una monografia dedicata al tema della Quadratura in Puglia (2010).

0Ha partecipato al Progetto di ricerca dei 150°  dell’Unità di Italia (Università di Bari e Centro Ricerche di Storia religiosa in Puglia) come curatore del Convegno. Nell’ambito delle reti internazionali è responsabile scientifica del al Progetto europeo CultTour(FESR) Regione Puglia e Università di Bari, Università di Berlino, Università di Vienna e Politecnico Bari sui Giardini Storici e ha partecipato al Convegno di studi sulla La Statuaire entre hommages et outrages. Corps rossés, blâmés ou adorés de la Sculpture moderne, en Europe et Nouvelle Espagne (XVIè – XVIIIè siècles) Uniniversité Toulose Le Mirail.

E' vicepresidente e Fondatore del CoIFA (Comitato Italiano Fotogrammetria Architettonica) con il Prof. Pietro Grimaldi (Politecnico di Bari) http://coifa.it/. Presidente prof. Pietro Grimaldi, Politecnico di Bari. E’ esperto in Catalogazione informatizzata e trattamento  dei dati per le diverse discipline di competenza  dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione per il conferimento di Incarichi nell’ambito delle attività di Programma 2010-2013, come da Decreto n.28 del 18.11.2010 (vincitore di Avviso Pubblico del 25 marzo 2010- Ministero per i Beni e le Attività Culturali).

 

Collabora alle ricerche scientifiche, ai progetti e alle pubblicazioni del Centro studi sulla civiltà artistica nell’Italia meridionale “Giovanni Previtali" e del Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia.

 

[EMAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.]

 

Pubblicazioni

[Elenco pubblicazioni]

Monografia:

I.Di Liddo, La circolazione della scultura lignea barocca nel mediterraneo: Napoli, la Puglia e la Spagna. Una indagine comparata sul ruolo delle botteghe: Nicola Salzillo, De Luca Editori d’arte, Roma 2008.

I.Di Liddo, L’arte della quadratura.Grandi decorazioni barocche in Puglia, Schena editore, Fasano 2010.

I.Di Liddo- L.De Fazio, Palazzo Coccia a Cerignola. Un esempio di architettura vanvitelliana in Puglia, L’Editrice Srl. Foggia 2012.

 

Contributo in volume(Saggio o capitolo):

I.Di Liddo, La cappella maggiore della cattedrale di Santiago de Compostela: un esempio di influenza berniniana in Spagna, in F. Abbate (a cura di), Interventi sulla «questione meridionale». Saggi di storia dell’arte, Ed. Donzelli, Roma 2005 pp. 201-203.

I.Di Liddo, Da Jacopo Gambino a José Gambino, scultore a Santiago de Compostela (Spagna), in F. Abbate (a cura di) Ottant’anni di un Maestro. Omaggio a Ferdinando Bologna, Ed. Paparo, Napoli 2006, pp. 435-443.

I.Di Liddo, Una Incoronazione della Vergine (1716) di Paolo De Matteis per Pompeo Sarnelli vescovo di Bisceglie, in F. Abbate (a cura di ) Percorsi di conoscenza e tutela. Studi in onore di Michele D’Elia, Paparo Edizioni, Napoli 2008, pp. 291-300.

I.Di Liddo, Palazzo Coccia, in V. Cazzato, M. Fagiolo, M. Pasculli Ferrara, Atlante del Barocco in Italia. Terra di Bari e Capitanata, De Luca Editori D’Arte, Roma 2008, pp.677-683.

I.Di Liddo, Il Sistema delle residenze Fiori a Bisceglie, in M. Fagiolo, Atlante del Barocco in Italia. Il Sistema delle residenze nobiliari. Italia meridionale, De Luca Editori D’arte, Roma 2009, pp. 165-171.

I. Di Liddo, I Viaggi dei sovrani francesi in Puglia (1806-1813): gli “omaggi” di Bari, Bisceglie e Trani, in D. Del Vecchio Donofrio (a cura di), La Puglia dall’esperienza giacobina alla seconda Restaurazione borbonica 1799-1815 Studi per il decennio francese in Puglia, Grenzi Editore Foggia 2011, pp.179-194.

I. Di Liddo, Il Cappellone sopraelevato della Chiesa Matrice di Fasano, in A. Latorre (a cura di), Il Faso e l’Agnello Fasano nella storia della sua chiesa matrice dal tardo-rinascimento all’età contemporanea, Schena editore, Fasano 2012, pp. 175-194.

I. Di Liddo, Sulla fortuna della scultura in legno dipinta, dorata e graffiata nella matrice di Fasano tra Cinque e Seicento, in A. Latorre (a cura di), Il Faso e l’Agnello Fasano nella storia della sua chiesa matrice dal tardo-rinascimento all’età contemporanea, Schena editore, Fasano 2012, pp. 261- 287.

Lo studio del sei-settecento napoletano nella pittura di Ignazio Perricci «il solo in Napoli che attende a quest’arte», in Cinquant’anni di racconti per i 10 anni. Scritti di storia dell’arte, a cura del Centro Studi sulla cultura meridionale G. Previtali Ed. Rubettino Soveria Mannelli (CZ) 2013, pp. 291-301.

 

Contributo in  Atti di Convegno:

Di Liddo, Appendice documentaria su Nicola Salzillo  in M. Pasculli Ferrara, Da Nicola Salzillo  di S. Maria Capua Vetere a Francisco Salzillo di Murcia (Spagna), in L. Gaeta (a cura di), La scultura meridionale in età moderna nei suoi rapporti con la circolazione mediterranea, Atti del Convegno Internazionale di studi, Lecce 9-11 giugno 2004) Ed. Congedo, Galatina 2007, pp.214-219.

I.Di Liddo, La Virgen de las Angustias a Cartagena di Giacomo Colombo: aspetti e considerazioni sul modello iconografico della Pietà tra Italia meridionale e Spagna,in M. Pasculli Ferrara- D. Donofrio Del Vecchio (a cura di), Angeli Stemmi Confraternite Arte. Studi per il Ventennale del Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia, Schena Editore, Fasano 2007, pp. 265-278.

I.Di Liddo, La statuaria lignea barocca in Capitanata. Nuove acquisizioni, in Atti del 31°Convegno di Studio Nazionale “Prestoria, Protostoria e Storia della Daunia” ,  (San Severo (Fg), 13-14 Novembre 2010), San Severo 2011, pp. 231-246.

I.Di Liddo, La “macchina” lignea della SS. Trinità dello scultore napoletano Arcangelo Testa, in Atti del 33° Convegno di Studio Nazionale “Prestoria, Protostoria e Storia della Daunia” ,  (San Severo (Fg),Novembre 2012), San Severo 2013, pp. 211-220.

I. Di Liddo, Politica residenziale dei Perez Navarrete a Napoli (1699-1734) Il Palazzo a S. Chiara e le Collezioni di Nicola Perez Navvarete, in R. Bongermino (a cura di) Convegno Internazionale di Studi La “Cantina Spagnola” di Laterza, i Perez Navarrete feudatari e il Viceregno spagnolo, Laterza Auditorium Giannico, 11-12 Novembre 2011, Editore Congedo, Galatina 2013, pp. 1-26.

 

 

Saggio in Cataloghi Mostra:

I.Di Liddo, Nicola Salzillo entre Nápoles y España. Un entramado de relaciones entre talleres, in C. Belda Navarro (a cura di), Salzillo,testigo de un siglo, catalogo exposición (2 marzo-31 luglio 2007, museo Salzillo, iglesia de Jesus, iglesia de S. Andres, Murcia), Fundacion Caja Murcia,Murcia, 2007, pp. 154-169.

 

Articolo in Rivista:

I. Di Liddo, La Madonna del Carro di Gaetano Patalano per San Cesario di Lecce, in «Fogli di Periferia», a. XVIII, 2008, n. 1-2, pp.171-176.

I.Di Liddo, Note sulla “pratica del riuso”(1692).Il trittico dei Santi Michele e Omobono al Museo Capodimonte, in “Kronos” n. 13, 2009, Periodico del DBAS, Scritti in onore di Francesco Abbate, Parte Seconda, Congedo Editore, Galatina 2009, pp. 393-397.

I. Di Liddo, L’Archivio Storico del Banco di Napoli: una importante fonte  per la storia nel campo delle Arti nel Viceregno di Napoli e nel Regno delle due Sicilie, in “Economia e Commercio”, Serie IV, anno XXI-N.1, pp. 43-50.

 

 

 

 

Per tutte le pubblicazioni accademiche clicca qui

Mostre (Collettive e Personali)

[immagine mostra]

[titolo mostra]

[descrizione mostra]
Link esterni

[Elenco Links]