Ultimi Avvisi
News
Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.
Numero di posti
1. L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. mette a concorso, per l’anno 2022- 2023, n. 14 posti di allievo del corso ordinario della Scuola dell’Arte della Medaglia, istituita presso la Zecca con legge n. 486 del 14 luglio 1907.
2. Il corso ordinario triennale è finalizzato all’apprendimento delle tecniche medaglistiche e delle discipline collegate: incisione a taglio diretto, modellazione in bassorilievo, sbalzo e cesellatura, modellazione in cera, modellazione-progettazione tridimensionale, disegno, formatura, smalto, incisione calcografica, computer grafica, restauro opere a carattere numismatico, tecnologia, storia dell’arte della moneta e medaglia. Inoltre saranno previsti incontri seminariali su tematiche trasversali alle attività IPZS.
Requisiti per l’ammissione al concorso
1. Per l’ammissione alla procedura di ammissione è necessario che i concorrenti abbiano compiuto la maggiore età entro il 10 settembre 2022; i candidati dovranno, inoltre, aver conseguito un titolo di studio di indirizzo artistico, non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore o ad esso equipollente.
2. Possono essere ammessi al concorso anche concorrenti che, in possesso di altro titolo di studio in indirizzo diverso da quello artistico purché non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore o ad esso equipollente, comprovino l’attitudine all’arte della medaglia mediante autocertificazione di documentazione fotografica di lavori, disegni in un portfolio in formato A4 comprensivo di immagini di: progetti, sculture, artefatti, schizzi, disegni ecc., e quanto altro ritenuto idoneo alla valutazione dal Comitato Artistico della Scuola che deciderà sull’ammissione al concorso con giudizio insindacabile, attesa la specificità tecnico-artistica dei criteri di valutazione.
Domanda e termine di presentazione
1. Le domande di ammissione, dovranno pervenire all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. tramite raccomandata, indirizzato al seguente indirizzo: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. Ammissione 2022-23 Scuola dell’Arte della Medaglia Ufficio Protocollo, Via Salaria 691, 00138 Roma, o in alternativa, tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro sabato 10 settembre 2022. La consegna della domanda può essere effettuata anche in via diretta presso la Scuola dell’Arte della Medaglia viale Gottardo, 146 - 00141 Roma (previo appuntamento) - entro venerdì 9 settembre 2022, ore 17.00.
2. Le domande di ammissione dovranno essere redatte tramite la compilazione del modello che può essere scaricato dal sito internet (www.sam.ipzs.it; www.ipzs.it) oppure richiesto per e-mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Nella domanda, l’interessato dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità:
a) nome e cognome;
b) luogo e data di nascita;
c) domicilio, recapito telefonico, mail e, qualora in possesso, PEC;
d) codice fiscale;
e) cittadinanza;
f) titolo di studio;
g) di aver preso visione e compreso le informazioni contenute nell’Informativa ex art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR) di cui al bando di concorso e dell’Informativa completa presente sul sito www.sam.ipzs.it, sezione Privacy, “Informativa Privacy Bando di concorso”; h) di essere a conoscenza della normativa di cui al bando di concorso. 3. Ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 le dichiarazioni rese e sottoscritte nella domanda di ammissione al concorso hanno valore di autocertificazione e, a tal fine, alla domanda dovrà essere allegata fotocopia di valido documento di identità del dichiarante; nel caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci si applicano le sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000.
In allegato tutta la documentazione completa
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 1036
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 703
Il prof. Agnello farà una revisione online giovedì 8 settembre alle ore 9:00 per coloro che devono sostenere l'esame di Fotografia il giorno 12 settembre.
L’incontro avverrà nella stanza virtuale del docente.
E' importante prenotarsi su Classroom scrivendo nome, cognome e corso.
Prof. Umberto Agnello
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 578
In allegato lemdalità secondo cui effettuare le iscrizioni.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 2429
Si comunica che le iscrizioni ai test di ammissione, le immatricolazioni dirette e le iscrizioni agli anni successivi si apriranno lunedì 22 agosto e si potrà accedere alla piattaforma direttamente dal sito istituzionale.
Il calendario:
|
DATA INIZIO |
DATA TERMINE |
Iscrizioni esami di ammissione |
Lunedì 22 agosto |
Giovedì 22 settembre |
Immatricolazioni dirette |
Lunedì 22 agosto |
Lunedì 10 ottobre |
Iscrizioni anni successivi |
Lunedì 22 agosto |
Lunedì 10 ottobre |
Esami di ammissione Biennio |
Venerdì 30 settembre |
|
Esami di ammissione Triennio |
https://www.accademiabelleartiba.it/bacheca/138-bacheca-studenti/2796-modalita-di-svolgimento-per-gli-esami-di-ammissione-per-l-a-a-2022-2023.html |
Si allega Vademecum.
TABELLA TASSE: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1LRKw1wWc9NJpDtKvzIWIdh9k-NbAL7lRi7UuJgjlCo8/edit?usp=sharing
N.B.
Gli studenti che supereranno gli esami di ammissione, dovranno completare la procedura di immatricolazione entro e non oltre la data di Lunedì 10 ottobre.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 9679
E’ istituito il bando di Tirocinio Curriculare e di Formazione e Orientamento Extra-Curriculare per la formazione professionale della figura di “Mediatore di Museo della Stampa e Tecnico della Dimostrazione”, rivolto a studenti ed ex-studenti interessati ad un approfondimento sul tema delle Tecniche di Stampa, della didattica museale di storia della Stampa e di laboratorio di Stampa d’Arte Grafica: Calcografia, Litografia e Serigrafia.
L’apprendimento svilupperà competenza sulla comunicazione Museale della Storia della scrittura, sulle tecniche della Stampa d’arte, sulla conoscenza dei temi collegati al museo, alla Grafica e al percorso didattico pedagogico di Museum Graphìa.
Le attività del tirocinio sono caratterizzate da:
1. Affiancamento al Direttore Tecnico
2. Gestione diretta di sessioni didattiche museali e dimostrative di laboratorio
3. Restauro e manutenzione delle macchine di stampa della collezione permanente Le attività tirocinanti richiedono un impegno di min di 4 h al giorno, per 6 giorni la settimana.
Il numero di monte ore del tirocinio è di 290 h ed ha la durata di 3 mesi.
Il tirocinante, nelle ore libere e secondo disponibilità degli spazi, può realizzare una propria produzione artistica. Detta produzione sarà esposta presso la struttura museale nel mese di settembre di fine tirocinio.
Nel percorso di tirocinio il vitto e l’alloggio vengono messi a disposizione dall’ente ospitante.
Modalità di partecipazione
Le candidature devono essere presentate entro il 31 agosto al seguente indirizzo e mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. utilizzando il modulo di adesione allegato al presente bando.
Entro il 23 Settembre, verrà comunicata a ciascun candidato la data della selezione che avverrà entro la fine di settembre presso Museum Graphìa. La selezione prevede un colloquio, la valutazione curriculare e il test grafico.
Museum Graphia Museo Internazionale della Stampa Via Della Miniera 10 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 898
QUESTA ACCADEMIA DI BELLE ARTI RESTERA’ CHIUSA DAL 16/08/2022 AL 19/08/2022
- Categoria: Avvisi
- Visite: 1123
Modalità di svolgimento per gli Esami di Ammissione per l'a.a. 2022-2023
Gli esami di ammissione per l'a.a. 2022-2023 si svolgeranno nella settimana dal 27 al 29 settembre 2022.
Si stabiliscono le seguenti modalità di ammissione per l'a.a. 2022-2023:
Dipartimento di Arti Visive (Decorazione, Scultura, Pittura, Grafica d'Arte) e Scenografia
-
studenti provenienti da Liceo Artistico: immatricolazione diretta
-
studenti non in possesso di maturità artistica: colloquio con verifica di un portfolio teorico-pratico Martedì 27 settembre – ore 9.00 – sede di Bari, via Giuseppe Re David
Scuola di Cinema-Fotografia-Audiovisivo
Tutti gli studenti indistintamente dalla scuola di provenienza dovranno sostenere:
-
un test a risposta multipla, comprensivo di domande su argomenti di cultura generale
Mercoledì 28 settembre – ore 9.00 – sede di Bari, via Giuseppe Re David -
presentazione portfolio su chiavetta USB come da seguenti modalità: elaborato audiovisivo della durata massima di 3 minuti in formato mpeg4 codec H264
NB.
Il file dovrà essere nominato come segue: es. Giovanni_Rossi_progetto_fotografico.pdf
Giovedì 29 settembre – ore 9.00 – sede di Bari, via Giuseppe Re David
Scuola di Fashion Design
Tutti gli studenti indistintamente dalla scuola di provenienza dovranno sostenere:
-
un test a risposta multipla, comprensivo di domande su argomenti di cultura generale
Mercoledì 28 settembre – ore 9.00 – sede di Bari, via Giuseppe Re David -
presentazione portfolio su chiavetta USB (sketches, bozze, book fotografici)
Giovedì 29 settembre – ore 9.00 – sede di Bari, via Giuseppe Re David
Si suggerisce lo studio di INSTANT MODA di Andrea Batilla ed Gribaudo.
Scuole di:
-
Nuove Tecnologie dell'Arte
-
Web Design e Comunicazione Visiva
-
Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo
-
Didattica dell'arte
-
studenti provenienti da Liceo Artistico: immatricolazione diretta
-
studenti non in possesso di maturità artistica: test di ammissione a risposta multipla su argomenti di cultura generale
Mercoledì 28 settembre – ore 9.00 – sede di Bari, via Giuseppe Re David
I risultati saranno pubblicati sul sito istituzionale entro Venerdì 30 settembre.
Tutti coloro che dovranno sostenere l'esame di ammissione dovranno obbligatoriamente effettuare l'iscrizione online.
Le iscrizioni al test di ammissione saranno aperte da Lunedì 22 agosto.
Le immatricolazioni dirette saranno aperte da Lunedì 22 agosto.
Gli studenti che sosterranno l'esame di ammissione, potranno effettuare l'immatricolazione appena saranno resi noti i risultati sul sito istituzionale.
SCUOLA |
DATA |
PROVA |
ESITO |
|
Martedì 27 settembre |
Presentazione portfolio
|
Venerdì 30 settembre |
Cinema-Fotografia-Audiovisivo |
Mercoledì 28 settembre |
Test a risposta multipla in presenza sede di Bari |
Venerdì 30 settembre |
|
Giovedì 29 settembre |
Presentazione portfolio |
Venerdì 30 settembre |
Fashion Design |
Mercoledì 28 settembre |
Test a risposta multipla in presenza sede di Bari |
Venerdì 30 settembre |
|
Giovedì 29 settembre |
Presentazione portfolio |
Venerdì 30 settembre |
|
Mercoledì 28 settembre |
Test a risposta multipla in presenza sede di Bari |
Venerdì 30 settembre |
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 20577
INTERCHANGE. Laboratori tra arte e biodiversità ambientale
Evento espositivo finale, a cura di Antonella Marino, del progetto INTERCHANGE promosso dalla Accademia di Belle Arti di Bari, destinato ad indagare i rapporti tra arte e biodiversità ambientale.
Sabato 30 luglio dalle 18:30 alle 21:00, presso Donnapaola Arts Farm.
A conclusione dei Laboratori Creativi promossi dall’Accademia di Belle Arti di Bari, a cura dei docenti Antonella Marino, Nico Angiuli e Maria Vinella (Dipartimento Arti Visive, in collaborazione con il Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte), nell’ambito del progetto INTERCHANGE, sono in questa occasione presentati i risultati della doppia residenza artistica svolta in Romania (Carpazi) e in Italia (Alta Murgia).
Studenti partecipanti, coordinati da Nico Angiuli, sono Vittoria Ceglia, Ester Santovito, Martina Petrelli, Francesco Paolo Gassi, Alessandra Rivelli Antezza, Angela Capotorto, Michela Rondinone, Alessia Lastella.
Residenza Intersecţia (Romania)
La prima parte del progetto si è svolta dall'11 al 18 luglio all’interno di Intersecţia, progetto ospitalità e ricerca dell'artista Emanuela Ascari.
In Romania gli studenti sono stati coinvolti in un'esperienza immersiva di lettura di un paesaggio rurale dell'est Europa. Spiega Ascari: “Il paese, Brădet, è circondato da boschi di abeti rossi (brad in rumeno) e faggi che gradualmente lasciano spazio ai pascoli e ai campi per il fieno, che nel tempo di una settimana abbiamo osservato, attraversato, e praticato in una serie di esperienze, per tentare di riappropriarci di una dimensione essenziale dell'esistenza, percettiva, lenta, a contatto con la vegetazione e con gli animali, come non siamo più abituati a fare. Per decostruire certe abitudini del pensiero e comprendere la complessità dei processi naturali di cui siamo parte. Per riabitare le nostre radici, immerse nella terra, e la nostra storia, nel momento in cui anche qui queste pratiche di sussistenza, ancora presenti, si stanno avviando verso la loro scomparsa, spinte dal desiderio umano di perseguire una vita modernamente più agiata, ma anche a causa dei cambiamenti climatici che, riducendo le piogge, interferiscono con la possibilità di mantenere questa economia del territorio. E, infine, per elaborare un pensiero ecologico, che è tale solo se riesce a vedere l'insieme e l'intreccio di tutti gli elementi che compongono un paesaggio”.
Residenza Accampati (Italia)
La seconda parte della doppia residenza è Accampati, svolta dal 22 al 29 luglio nel contesto di Donnapaola Arts Farm. La residenza si sviluppa come attività collaterale delle azioni del nascente Centro per l’Arte e la Biodiversità ambientale, ed è coordinata dall’artista Nico Angiuli.
L’esperienza sull’Alta Murgia porta un titolo che ironicamente prende spunto da libro SPATRIATI, vincitore dell'ultimo Premio Strega, in cui “Mario Desiati mette in scena le mille complessità di una generazione irregolare, fluida, sradicata: la sua, quella di chi oggi ha quarant'anni e non ha avuto paura di cercare lontano da casa il proprio posto nel mondo, di chi si è sentito davvero un cittadino d'Europa”.
Spiega Angiuli: “Noi siamo spatriati senza esserci mai mossi, siamo andati lontano restando sul posto. E allora accampiamoci, rientriamo nei corpi, dormiamo con gli animali, diveniamo paesaggio... Con l'operazione Accampati un gruppo di giovani ha provato in qualche modo a ricucire quella grande rottura che si è generata nella cultura materiale, tra umani e paesaggio, tra il Sud e l'idea di sé, tra desiderio e scala delle cose di tutti i giorni. A Donnapaola Arts Farm si è lavorato per dare vita ad un accampamento dell'arte che possa porsi come leva per attivare e riattivare (temporaneamente) quei saperi e quelle sensibilità che permettevano ad esempio di curarsi con le piante, nutrirsi dal paesaggio circostante, stabilire in qualche modo forme complesse di relazione ambientale”.
INTERCHANGE, momento riflessivo con dialogo pubblico ed esposizione finale, all’interno e all’esterno di un antico jazzo non ancora ristrutturato della tenuta Donnapaola, offre una sintesi di queste ricerche, attraverso un percorso che riflette sui temi del paesaggio, della percezione, dell’ospitalità, dell’abitare e della biodiversità vegetale, mettendo a confronto due diversi contesti rurali, Carpazi ed Alta Murgia.
(Appuntamento alle 18,30 presso punto ristoro di DonnaPaola Modern Farm.
Si consiglia di munirsi di scarpe comode per il percorso naturalistico di 20 minuti
necessario a raggiungere il luogo dell’esposizione.)
Ingresso libero
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DOVE https://donnapaola.it/contatti/
Altamura SP 173 (seguire indicazioni per DONNAPAOLA)
Mila Uffici Stampa
-----------------------------
Alessandra Montemurro > +39 328 951 8532
Michela Ventrella > +39 349 526 0370
_______________________________________________________________________________________________
𝗗𝗢𝗡𝗡𝗔𝗣𝗔𝗢𝗟𝗔 𝗔𝗥𝗧𝗦 𝗙𝗔𝗥𝗠 è progetto vincitore dell’Avviso Pubblico “Radici e Ali” per il sostegno alle imprese delle filiere culturali, turistiche, creative e dello spettacolo - P.O.R. Puglia 2014 - 2020. L’attività è ospitata negli spazi di @donnapaola.modernfarm
Partners @accademiabelleartibari @fondazione_southeritage @casadelleagriculture
Produzione e segreteria organizzativa @ramdom.association @paolomele81
Grafica @giulia_bellipario
#donnapaolaartsfarm #centroperlarteelabiodiversitaambientale #accademiainternazionaledicultureenogastronomiche #archivia #artecontemporanea #agroecologia #ambiente #biodiversitaambientale #biodiversitaalimentare #culturarurale #altamurgia #puglia #donnapaolamodernfarm #intersecția
________________________________________________________________________________________________
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 1024
Nomina Coordinatori di Scuola e Capo Dipartimento.
In allegato.
- Categoria: Bacheca Docenti
- Visite: 922
INTERCHANGE
Dopo il periodo in Romania nei Carpazi tramite il progetto INTERSECTIA di Emanuela Ascari, il gruppo di artisti e artiste con la guida di Nico Angiuli adesso è ospite per una settimana da DonnaPaola Artsfarm con l’operazione ACCAMPATI per portare avanti le loro ricerche in corso.
Questa seconda parte della residenza in Puglia prende ispirazione dal libro “Spatriati” vincitore dell'ultimo Premio Strega di Mario Desiati, dove l'autore mette in scena le mille complessità di una generazione irregolare, fluida, sradicata: la sua, quella di chi oggi ha quarant'anni e non ha avuto paura di cercare lontano da casa il proprio posto nel mondo.
Allo stesso modo, ma all'opposto, l'operazione ACCAMPATI prova a ricucire quella grande rottura generata nella cultura materiale, tra umani e paesaggio, tra il Sud e l'idea di sé, tra desiderio e cose di tutti i giorni.
Durante il periodo di residenza il gruppo lavorerà per dare vita ad un accampamento dell'arte per attivare nuovi e antichi saperi, sensibilità di cura verso le piante, di nutrimento dal paesaggio circostante e stabilire forme complesse di relazione ambientale.
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 1332
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 886
Bando di Concorso
La Piccola Scultura
Premio Fregellae 2022
Deadline: 1 ottobre 2022
In allegato.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 1193
Gli esami di "Tecniche Plastiche Contemporanee" (Biennio) e "Plastica Ornamentale" (Triennio) da sostenere con il Prof. A. Cicchelli previsti per lunedì 18 luglio p.v., si terranno nella sede di Bari.
- Categoria: Avvisi
- Visite: 784
- Categoria: Avvisi
- Visite: 1051
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 739
Bando di Concorso
PREMIO CARRARA CITTÀ CREATIVA UNESCO 2022
Forum Internazionale di giovani scultori del marmo a Carrara
Questo progetto è assunto come progetto nazionale dalla FICLU (Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’UNESCO) ed è considerato come momento importante per la formazione artistica, culturale e umana dei giovani, per lo sviluppo delle capacità creative e per la formazione alla cultura della pace.
In allegato il Bando completo.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 846
Pagina 87 di 193