Ultimi Avvisi
Workshop
- Categoria: Workshop
- Visite: 72
Saranno presenti la Prof.ssa Pucciarelli, la Prof.ssa Sette e la Prof.ssa Tagliente con i rispettivi studenti.
Gli studenti si recheranno presso l'azienda in totale autonomia alle ore 11.00. Il workshop prevede il riconoscimento di 0,5 CFA
- Categoria: Workshop
- Visite: 408
Dal gesto all'archivio: creare, documentare, comunicare la pratica artistica è un workshop teorico-pratico a cura della docente Giuliana Schiavone, tenuto dall’artista Maria Grazia Carriero, rivolto agli studenti dei corsi di Economia e mercato dell’arte ed Economia e mercato della grafica, interessati a sviluppare consapevolezza critica e competenze pratiche nel documentare e comunicare la propria produzione artistica. Il workshop si terrà nella giornata di venerdì 10 gennaio a partire dalle ore 10.00.
Il laboratorio si propone di esplorare:
- La documentazione come parte integrante della pratica creativa, dall’idea iniziale alla realizzazione dell’opera;
- Tecniche e strategie per creare un archivio visivo e narrativo coerente;
- La costruzione di un portfolio efficace per presentare il proprio lavoro in contesti accademici e professionali.
Attraverso esercitazioni pratiche e l’analisi di casi studio, i partecipanti saranno guidati nell’elaborazione di strumenti che mettano in dialogo il processo artistico e la sua comunicazione, trasformando l’archivio in un veicolo narrativo all’interno del proprio percorso di ricerca creativa. Il workshop prevede il riconoscimento di 0,5 CFA.
- Categoria: Workshop
- Visite: 77
Il workshop consiste in un incontro teorico e in un’attività pratica laboratoriale.
Nell’incontro teorico si analizzeranno le strategie comunicative adottate in occasione della mostra Uomini nonostante tutto Testimonianze da Memorial presentata nel 2023 tra le colonne dell’atrio d’ingresso del Palazzo della Provincia di Bari, oggi sede della Città Metropolitana, allestita per la prima volta nella Fiera di Rimini in occasione del Meeting dell’Amicizia fra i Popoli. Saranno prese in esame le diverse fasi del progetto di reenactment, evidenziando la finalità pedagogica attestata dalle testimonianze documentali, che può dare spazio alla riflessione attraverso la ricerca espressiva. In riferimento a ciò, sarà tesaurizzata l’esperienza prodotta in alcuni istituti liceali della Puglia, coinvolti nel Percorso per le competenze trasversali ed orientamento (PCTO) relativo alla mostra.
Nel laboratorio didattico, pertanto, sarà riproposto questo modello esperienziale per sviluppare nuove forme di narrazione scritto-grafico-pittoriche adottando il metodo del diario visivo di cui è autrice Federica Ciribì.
Materiali consigliati
Fogli A3, forbici, colla, pennarelli e colori a scelta.
- Categoria: Workshop
- Visite: 289
Workshop: Stampa d'Arte
23-24 Maggio 2024
8:30 - 17:30
Ex-Convento Santa Chiara, Mola di Bari (BA)
La Prof.ssa Grazia Tagliente
A cura di Vincenzo Caniparoli
La cuprotipia, stampa al rame, è una tecnica che nasce nel 1857 grazie al lavoro del fotografo sperimentatore C.J.Burnett. Fu però il chimico J.B. Obernetter a trasformarla nel 1863 in un vero e proprio metodo di riproduzione fotografica. Poco diffusa, non prese mai piede e cadde in disuso già alla fine dell'800. Riscoperta da J. Patterson, dal 2020 la cuprotipia ha conosciuto una seconda giovinezza grazie al lavoro di nuovi sperimentatori. Il workshop mira a promuovere e diffondere questo processo fotografico storico, caratterizzato dalla prevalente componente artigianale, anche nel nostro Paese.
Partecipanti
Il workshop è obbligatorio agli studenti del primo anno del Biennio di Grafica artistica ed aperto ai primi 8 studenti tra gli altri corsi del biennio.
Iscrizione online: https://forms.gle/
Entro il 21 maggio 2024 alle ore 12,00
Materiali a carico dei partecipanti
- Categoria: Workshop
- Visite: 698
Workshop per gli studenti del II e III anno del triennio di Fashion Design e per gli studenti del biennio di F. D., nei giorni 31 gennaio e 1 febbraio mattina e pomeriggio.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1852
SILENT BOOK, RACCONTARE STORIE SENZA PAROLE
con Irene Guglielmi - Autrice e illustratrice
Martedì 23.01.2024
Ore 09.00-14.00
Aula 33 ABA BARI
A cura del Prof. Alfonso Pisicchio (Scuola di Decorazione)
- Categoria: Workshop
- Visite: 985
ATTENZIONE! la presenza al festival darà diritto a mezzo credito o un credito se proseguirà con attività laboratoriale certificata, con i propri docenti in Accademia.
Il festival si svolgerà a Bari il 23 e 24 novembre presso il Centro polifunzionale Studenti nell'ex-Palazzo delle Poste.
Saranno due giorni di workshop, conferenze e seminari, vi segnaliamo tre eventi dedicati principalmente a studenti di arte e grafica:
Giovedì 23
ore 15:00 Sala De Trizio 2h
Workshop per giornalisti e studenti di arte e grafica delle scuole superiori e Accademia
COME REALIZZARE E PUBBLICARE VIGNETTE DI STAMPA
I vignettisti di stampa sono giornalisti a tutti gli effetti. In tutti i paesi le vignette satiriche editoriali sono la prima cosa che guardano i lettori. Come sono diventate così importanti? Come sono cambiati nel tempo le tecniche grafiche e il modo di affrontare l’attualità? Sono alcune delle domande alle quale risponderà il giornalista e vignettista Marco De Angelis, che metterà alla prova i partecipanti con la realizzazione alla fine di una vignetta.
con Marco De Angelis, vignettista e Thierry Vissol, direttore del Centro Librexpression
Venerdì 24
ore 9:30 Sala De Trizio 2h
Workshop per giornalisti e studenti di arte e grafica delle scuole superiori e Accademia
GIORNALISMO D’INCHIESTA A FUMETTI
Margherita Allegri fumettista della “Revue Dessinée Italia”, spiegherà come realizzare reportage d’inchiesta a fumetti, dalla ricerca delle informazioni, dalla collaborazione con lo sceneggiatore alla realizzazione vera e propria del fumetto. Sarà chiesto ai partecipanti di immaginare un piccolo scenario e di realizzare delle bozze d’illustrazioni.
con Margherita Allegri, vignettista e Thierry Vissol, direttore del Centro Librexpression
ore 11:30 Sala Alessandro Leogrande 1h
Conferenza per giornalisti, studenti di arte e grafica delle scuole superiori, studenti universitari di diritto e di scienze politiche
LA VIGNETTA SATIRICA DI STAMPA E I VIGNETTISTI IN PERICOLO
Tutti si ricordano del massacro dei vignettisti di Charlie Hebdo nel gennaio 2015 da parte di fanatici islamici. Tuttavia, questo evento estremo in Europa, non deve nascondere azioni più insidiose contro la vignetta politica di stampa, sia da parte di attivisti di tutti tipi che da parte dei media, spaventati delle campagne sui social network. I protagonisti commenteranno recenti casi di censura e di intimidazione di vignettisti e condivideranno la loro esperienza in materia.
Thierry Vissol direttore del Centro Librexpression dialoga con Margherita Allegri, vignettista Marco De Angelis, vignettista e Gianlorenzo Ingrami, vignettista
- Categoria: Workshop
- Visite: 838
Invenzione della scrittura. Istruzioni per l’uso.
Luciano Perondi
Martedì 20 giugno 2023 dalle ore 9:30 alle ore 16:30, nella Biblioteca della sede di Bari dell'Accademia, si terrà il seminario dal titolo “Invenzione della scrittura. Istruzioni per l’uso.” a cura del Ricercatore, Type Designer e Docente Associato IUAV Prof. Luciano Perondi.
Possono partecipare tutti gli studenti dell’Accademia e, per chi fosse interessato a delle applicazioni pratiche, si suggerisce di portare i seguenti strumenti:
cotton fioc, pennelli, listelli di legno o balsa di circa 10 mm x 3 mm (varie misure), inchiostro liquido nero (acrilico ad acqua), inchiostro di china, carta A4, taglierino, matite e qualsiasi piccolo oggetto che potenzialmente possa tracciare o timbrare con l’inchiostro.
Seminario organizzato dalla Scuola di Web Design e Comunicazione Visiva, a cura di Paolo Azzella e Gaspare Buonsante.
Saranno riconosciuti 0,5 CFA agli studenti partecipanti al seminario.
Ai fini della validazione dei crediti CFA, è necessario scaricare il Modulo e compilarlo, pronto per essere firmato da uno dei docenti menzionati nel coordinamento.
Modulo: https://www.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1039
PUPPETS MAKING
TRA TEATRO E CINEMA
L’iter della Masterclass volge lo sguardo alla conoscenza delle nozioni artistico/culturali poste alla base del mondo contemporaneo del puppeting.
I partecipanti coinvolti si dedicheranno alla progettazione e realizzazione di uno o più puppet (marionetta) applicando tecniche e pratiche esecutive che spaziano tra le tradizionali e quelle che prevedono l’uso di materiali cosiddetti speciali.
La marionetta e ora puppet è protagonista di varie forme di spettacolo e intrattenimento e implica la preparazione di figure preposte alla sua realizzazione. Attraverso il puppet lo spettacolo si manifesta sottolineando l’importanza del coinvolgimento fisico del marionettista che anima le espressioni e i volumi di un pupazzo che senza di esso non avrebbe vita e perderebbe di significato.
Il percorso così strutturato vuole offrire agli studenti l’occasione di progettare il personaggio seguendo un concept artistico e realizzarlo manualmente venendo a contatto con le tecniche realizzative più disparate. In ultimo l’esperienza consente di conoscere in maniera più approfondita una ulteriore figura professionale che muove le sue competenze nel mondo dello spettacolo unitamente al settore della scenografia.
A cura della Prof.ssa Angela Varvara
Rivolto agli studenti di Triennio e Biennio della scuola di Scenografia e agli interessati provenienti dagli altri indirizzi di scuola.
2 CFA
15,16,19,20,21 Giugno 2023
9:00 - 17:00
- Categoria: Workshop
- Visite: 980
“Il Marchio. Tutto quello che è utile sapere”
5 giugno 2023
ore 9:30-13:30 e 14:30-17:30
a cura dei proff. Paolo Azzella e Gaspare Buonsante
Presso la Biblioteca della sede di Bari dell'Accademia
Seminario di studi con il senior art director, docente, autore designer storico della città di Bari, Geppi De Liso, fondatore dello Studio De Liso.
L’argomento del seminario tratterà “Il Marchio. Tutto quello che è utile sapere” avendo, lo Studio De Liso, realizzato nel tempo numerosi importanti marchi per aziende private ed enti pubblici.
La testimonianza del professionista, sarà un’opportunità unica per gli studenti che potranno confrontarsi con lui, con il suo approccio al progetto e scoprire importanti relazioni e scelte che gli hanno permesso di realizzare una grandissima quantità di lavori, oltre ai rapporti di conoscenza con molti importanti professionisti che hanno scritto la storia del graphic design.
Saranno riconosciuti 0,5 CFA agli studenti partecipanti al seminario.
Ai fini della validazione dei crediti CFA, è necessario scaricare il Modulo e compilarlo, pronto per essere firmato da uno dei docenti menzionati nel coordinamento.
Modulo: https://www.accademiabelleartiba.it/attachments/article/2529/Attestato%20di%20Partecipazione.pdf
Il seminario è stato organizzato dalla Scuola di Web Design e Comunicazione Visiva.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1208
Workshop di Arti Visive presso l'istituto comprensivo D. Cirillo
a cura delle dott.sse
Annalisa Ciliberti e Santina Moccia
giovedì 8 giugno, ore 10:00
Documentazione a cura del corso di Valorizzazione dei beni architettonici e paesaggistici
- Categoria: Workshop
- Visite: 775
Il seminario attraverserà le tematiche legate alle immagini in movimento in relazione alle arti visive e performative con un approfondimento su opere di artisti che lavorano in dialogo con lo spazio.
Nel workshop che seguirà si forniranno gli strumenti utili per sperimentare con la tecnica del videomapping nelle sue molteplici declinazioni.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1164
Arte Terapeutica per un Mandala
25-26 maggio 2023 - Convento di Santa Chiara, Mola di Bari
a cura di:
Maria Vinella (Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’arte)
Antonella Marino (Dipartimento Arti Visive)
Magda Milano (Scuola di Pittura).
Esperte: Tiziana Tacconi, Yuan Yuan.
Comunicare e condividere risorse e potenzialità individuali, creare le condizioni perché i processi di partecipazione rendano praticabile un’esperienza comune è la condizione prima che definisce l‘ARTE TERAPEUTICA. Questa nuova vitalità creativa dell’arte si deve intendere, nelle sue profonde implicazioni umane, come partecipazione attiva a un progetto di qualificazione estetica della vita e l’opera condivisa, si qualifica essere strumento per costruire un progetto di possibile cambiamento al presente.
Il workshop prevede l’attuazione di un laboratorio artistico di espressione individuale e collettiva che coinvolge tutti i componenti alla realizzazione di un grande Mandala.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1290
Pagina 1 di 9