Ultimi Avvisi
News
Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.
INCONTRI D’AUTORE
Didattica aperta e integrazione dell'offerta formativa
A cura del Prof. Michele Giangrande
Scuola Di Decorazione
L’Accademia di Belle Arti di Bari presenta anche quest’anno INCONTRI D’AUTORE, progetto di didattica aperta e integrazione dell'offerta formativa costituito da un ciclo di incontri con esperti del settore artistico, ideato e curato dal prof. Michele Giangrande.
Il primo appuntamento, in collaborazione con la prof.ssa Giuliana Schiavone, aprirà il sipario con la lectio magistralis dal titolo Il cinema d’autore incontra l’arte contemporanea. L’ospite d’eccezione sarà Walter Fasano, che avrà il piacere di incontrare gli studenti dell’Istituzione lunedì 11 novembre, dalle ore 11:00 alle 13:00, presso la sede di Bari (aula 21).
L’incontro prevederà la proiezione del film PINO, in anteprima esclusiva accademicamente parlando, dedicato all’artista Pino Pascali a cui seguirà un talk di approfondimento con l’autore.
L’evento è supportato inoltre dall’Apulia Film Commission e dalla Fondazione Pino Pascali.
WALTER FASANO
Montatore, regista, e sceneggiatore italiano, Walter Fasano nasce a Bari Il 10 Aprile del 1970. Si laurea al DAMS dell'Università di Bologna e successivamente consegue il diploma presso il Centro sperimentale di cinematografia di Roma. Negli anni novanta collabora da subito con importanti registi italiani del calibro di Dario Argento, Luca Guadagnino, Marco Ponti, Maria Sole Tognazzi, Lucio Pellegrini, Ferzan Özpetek, Park Chan-Wook, Igort, Edoardo Gabbriellini, Chino Moya, Fratelli D’Innocenzo, per le cui pellicole cura il montaggio. Tra questi, in alcuni casi firma anche la scrittura della sceneggiatura fino a giungere nel 2013 a ricoprire la regia del documentario Bernardo on Bernardo insieme a Luca Guadagnino, per il quale è anche autore del montaggio. Quest’ultimo progetto viene presentato alla settantesima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia nella sezione 'Venezia Classici'. Nel 2018 giunge la volta dei premi Ciak d’oro e Nastro d’Argento per il miglior montaggio del film Chiamami col tuo nome, progetto che vince anche il premio Oscar per la migliore sceneggiatura non originale, scritta con Guadagnino e James Ivory.
L’anno 2020 segna l’uscita del film documentario Pino di cui Fasano è sceneggiatore e regista. L’idea del film nasce nel 2018, nell’ambito del progetto #Pascali2018 che celebrava il cinquantesimo anniversario dalla scomparsa dell’artista pugliese, in occasione dell’acquisizione da parte del Museo di Polignano a Mare dell’opera “Cinque bachi da setola e un bozzolo” (1968). Il film è stato premiato come Miglior Film nella sezione Italiana doc al Torino Film Festival 2020 ed è stato presentato nell’ambito del Bif&st di Bari.
PINO – SINOSSI
Roma, estate 1968. Pino Pascali, all’apice di un fulminante percorso artistico, muore giovanissimo in un incidente in motocicletta. Con lui scompare uno dei protagonisti di una straordinaria stagione creativa dell’arte italiana e internazionale. Cinquant’anni dopo la Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare, terra d’origine dell’artista, compra ed espone la sua opera Cinque Bachi da Setola e un Bozzolo. Il racconto del ritorno nei luoghi delle proprie origini è l’occasione per una riflessione su Pascali in una dimensione narrativa in cui spazio e tempo si piegano e si cancellano.
DICHIARAZIONE DEL REGISTA
Nel buio della creazione di un film si mettono in dialogo musica, immagini, suoni: un’esplorazione aperta a infinite possibilità di ricerca e bellezza. Il mio incontro con Pascali è avvenuto in questo spazio profondo, illuminato dai numi tutelari di Rimbaud, Chris Marker e Alain Resnais; e in collaborazione con Pino Musi e con Pascali stesso: le fotografie di entrambi risultano essenziali nella costruzione del racconto, i loro sguardi sovrapposti in un rimando continuo fra presente e passato.
Fonte: Torino Film Festival
CAST & CREDITS
REGIA, SCENEGGIATURA: Walter Fasano.
CAST: voce narrante Suzanne Vega, Alma Jodorowsky, Monica Guerritore e Michele Riondino. FOTOGRAFIE: Pino Musi, Pino Pascali.
MUSICA: Nathalie Tanner.
SUONO: Davide Favargiotti, Jean-Pierre Laforce.
PRODUZIONE: Fondazione Pino Pascali, Apulia Film Commission, Passo Uno Produzioni.
A CHI È RIVOLTO
Dato il numero limitato di posti disponibili, l’incontro sarà aperto agli studenti del terzo anno dei trienni e ai bienni delle scuole di Decorazione, Scenografia e Cinema, Fotografia, Audiovisivo (sino a esaurimento posti).
Per tutti coloro che non riusciranno a prendere parte all’iniziativa, si ricorda che la proiezione e il talk si terrano inoltre, alle ore 19:30 dello stesso giorno, presso il Cineteatro Apulia di Cassano delle Murge (BA).
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CFA
Ad ogni studente che seguirà l’evento in Accademia saranno riconosciuti 0,5 CFA. A fine incontro sarà firmato l’apposito modello di certificazione (ogni studente dovrà avere con sé il modello già precompilato per ridurre i tempi di attesa).
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 283
- Categoria: Avvisi
- Visite: 3977
Si comunica che lunedì 11 novembre sarà recuperata la lezione della prof.ssa Varani del corso di Digital video persa il 23 ottobre con la prima classe di cinema, fotografia e audiovisivo, effettuando una lezione dalle ore 12,30 alle ore 17,30 in una uscita didattica.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 275
Si comunica che la lezione del prof. Serripierro di Storia dell’illustrazione e della pubblicità, del giorno 7 novembre non si terrà.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 276
Si comunica che la lezione del prof. Chielli del giorno 7 novembre di Beni culturali non si terrà.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 330
Si comunica agli studenti del 2° anno Biennio Fashion Design che la lezione di Fotografia del 5 novembre non si terrà e verrà recuperata in data da destinarsi
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 364
Come già concordato con gli studenti, la lezione del Corso di Didattica della Multimedialità del 5 Novembre 2024 è anticipata al 4 Novembre 2024 dalle 9.30 alle 16.30 per permettere l'uscita didattica in occasione del talk dei Democracia che si terrà alla Biblioteca de Gemmis come parte del Focus Arte Contemporanea del BIG Festival. L'appuntamento con gli studenti è in Accademia alle ore 9.30.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 328
Novembre
4, 5, 11, 12, 18,19, 25, 26 dalle 15 alle 17,30
Dicembre
4, 9, 10, 16, 17, 18 dalle 15 alle 17,30
Gennaio
7, 8, 13, 14, 20, 21, 27, 28 dalle 15 alle 17,30
Febbraio
5, 10, 13, 17, 18, 24, 25 dalle 15 alle 17,30
Marzo
3, 4, 10, 11, 17, 18, 24, 25, 31 dalle 15 alle 17,30
Aprile
1, 7, 8, 14, 15, 22, 23, 28, 29 dalle 15 alle 17,30
Maggio
5, 6, 12, 13, 19, 20, 26, 27 dalle 15 alle 17,30
Giugno
3, 4, 11, 16, 17, 23, 24, 30 dalle 15 alle 17,30
Luglio
1, 2, 7, 8, 9, 14, 15, 16, 21, 22, 23 dalle 10 alle 13,30
Settembre
1, 2, 8, 9, 15, 16, 22, 23, 29, 30 dalle 14,30 alle 17,30 30 ore
Ottobre
6, 7, 13, 14, 20, 21, 27, 28 dalle 14,30 alle 17,30 24 ore
- Categoria: Avvisi
- Visite: 728
Ogni incontro di supporto alla didattica avrà la durata di 2 ore dalle 15:30 alle 17:30. Nel mese di luglio gli incontri si terranno dalle ore 11.00 alle 13:00.
NOVEMBRE
Giorni 5, 12, 19, 26, 27
DICEMBRE
Giorni 3, 4, 10, 17, 18
GENNAIO
Giorni 7, 8, 14, 21, 28
FEBBRAIO
Giorni 4, 5, 13, 18, 25
MARZO
Giorni 4, 11, 18, 25, 26
APRILE
Giorni 1, 8, 15, 23, 24, 29
MAGGIO
Giorni 6, 7, 13, 20, 27
GIUGNO
Giorni 3, 4, 11, 17, 24, 30
LUGLIO
Giorni 1, 2, 7, 8, 14, 15, 21, 22, 28
SETTEMBRE
Giorni 2, 9, 16, 23, 30
OTTOBRE
Giorni 7, 14, 21, 28, 29
- Categoria: Avvisi
- Visite: 324
Si comunica che la lezione del prof. Chielli di Beni culturali, del 31 ottobre non si terrà. La stessa verrà recuperata in data da destinarsi.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 414
Si comunica che la lezione del prof. Bisceglie di Disegno tecnico e progettuale di domani 31 ottobre non si terrà. La stessa verrà recuperata in data da destinarsi.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 318
Si comunica che la lezione del Prof. Chielli di domani 30 ottobre non si terrà. La stessa verrà recuperata in data da destinarsi.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 420
Si comunica lo spostamento dell'inizio dei corsi di SOUND DESIGN (2°anno Biennio) e SOUND DESIGN 1 (B) (3° anno Triennio) del Prof. Mininni alla prima settimana di novembre (6-7 novembre).
Si comunica anche che la prima lezione (06 novembre) si terrà dalle 12:30 alle 17.30.
Dalla seconda lezione (mercoledi 13 novembre) l'orario diverrà 08.30 -17.30 con un'ora di pausa pranzo alle 12.30.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 333
Si comunica che le lezioni della Prof. Colacicco dei giorni 4 e 5 novembre non si terranno.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 294
Si allega quanto in oggetto.
- Categoria: Bandi e concorsi
- Visite: 803
Si comunica che la lezione di martedì 29 ottobre del Biennio di Scenografia 2 del prof. Gorgoglione non si terrà.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 323
Si comunica agli studenti dei corsi di scenografia (triennio Cantarini), e scenografia virtuale (biennio) che lezioni della professoressa Cantarini del giorno 28, 29 e 30 ottobre non si terranno.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 343
Si comunica agli studenti dei corsi di Elementi di Morfologia e Dinamiche della Forma Triennio Scultura- Grafica d’Arte e Principi e tecniche della terapeutica artistica Biennio Pittura- Didattica dell'Arte, che le lezioni della prof.ssa Larinà del giorno 23 e 25 ottobre non si terranno.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 369
Pagina 17 di 193