News

Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.

Si allega quanto in oggetto.

Si allega quanto in oggetto.

Si comunica che la lezione di Economia e mercato della grafica della Prof.ssa Schiavone del giorno 29 maggio non si terrà per impegni istituzionali della docente con il progetto Erasmus.

La lezione sarà recuperata in data prossimamente stabilita. 

Si comunica che le due lezioni di animazione digitale e di progettazione multimediale del Prof. Vangi programmate per le due giornate del 27 e 28 maggio non si terranno.

Si comunica che la lezione del Prof. Stramaglia di venerdì 24 maggio non sarà effettuata.

La lezione verrà recuperata venerdì 14 giugno. 
Lunedì 27 Maggio - ore 16:00 - 19:00
Uscita didattica per gli studenti di Scrittura Creativa 2
Si Informano gli studenti di SCRITTURA CREATIVA 2 che lunedì 27 dalle ore 16.00 alle 19.00 è prevista un'uscita didattica che avrà valore di lezione presso l'ANCHECINEMA in corso Italia, 112 per partecipare all'incontro che il regista di documentari GIOVANNI PIPERNO terrà nell'ambito della 1° edizione del festival "Giocando giocando, giochiamo col cinema". Il programma è così diviso: 
(16:00/17.30)  presentazione e proiezione del  suo film "My name is Nico Cirasola" (52');
(17:30/19:00) masterclass sul Cinema della relazione con il regista. 

In allegato il programma del Festival

Attachments:
Download this file (27-05.jpeg)27-05.jpeg[ ]73 kB
Download this file (28-05.jpeg)28-05.jpeg[ ]69 kB
Download this file (29-05.jpeg)29-05.jpeg[ ]80 kB
Download this file (festival.jpeg)festival.jpeg[ ]97 kB
Download this file (festival1.jpeg)festival1.jpeg[ ]1945 kB
Download this file (ginocchia sbucciate.jpeg)ginocchia sbucciate.jpeg[ ]94 kB

 

 

Il giorno venerdì 24 maggio, dalle ore 11:00 alle ore 12:00, si terrà online la presentazione del Premio Driving Energy – Fotografia Contemporanea su piattaforma Teams. 

Sarà possibile accedere utilizzando le seguenti credenziali:

ID riunione 342 475 672 167

Passcode esUY2q

Il Premio Driving Energy – Fotografia Contemporanea è il concorso gratuito e aperto a tutti, dedicato alla comunità dei fotografi professionisti e amatori operanti in Italia. Ha l’obiettivo di valorizzare i giovani talenti e supportare la comunità di artisti nella loro crescita. Dopo il successo delle prime due edizioni, che si sono concluse con la mostra dei lavori finalisti a Palazzo Esposizioni Roma, nel 2024 i fotografi sono invitati a interpretare il tema “La via dell’invisibile”. I fotografi sono invitati a riflettere su ciò che non si vede eppure produce effetti visibili: un modo per celebrare il talento e l’unicità dell’arte, che vede realtà che per molti non esistono, o non esistono ancora.

Curatore del Premio è Marco Delogu, fotografo e Presidente di Azienda Speciale Palaexpo. Fanno parte della Giuria: Lorenza Bravetta, nel ruolo di Presidente, Francesca Barbi Marinetti, critica d’arte, curatrice e imprenditrice culturale; Micol Forti, Curatrice della Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani; Rosa Alba Impronta, collezionista, imprenditrice e fondatrice del progetto Made in Cloister; i fratelli Fabio e Damiano D’Innocenzo, registi e sceneggiatori; David Massey, Direttore Relazioni Esterne e Affari Istituzionali di Terna.

l concorso prevede cinque riconoscimenti: il Premio Senior, del valore di 15 mila euro e aperto ai partecipanti dai 31 anni in su, il Premio Giovane, del valore di 5 mila euro e dedicato ai fotografi fino ai 30 anni, il Premio Amatori, del valore di 5 mila euro, aperto a coloro che non perseguono professionalmente la carriera da fotografi, la Menzione Opera più votata da Terna, del valore di 2 mila euro, aperta a tutte le categorie e assegnata dalle persone di Terna, e la Menzione Accademia, aperta agli studenti iscritti alle realtà di alta formazione artistica nei settori attinenti al Premio. 

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del Premio: https://premiodrivingenergy.terna.it/

 

 

 

Castello Dentice di Frasso
San Vito dei Normanni (BR)

Accademia di Belle Arti di Bari
Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate
Scuola di Scenografia

"IL SENSO DELLA SCENA"
Mostra di Scenografia e Costume per lo Spettacolo

A cura dei docenti:
Porziana Catalano · Tommaso Lagattolla
Michele Maielli · Angela Varvara

Scenografie
Rita Albergo · Marianna Berardi · Walter Celi
Lucrezia delle Foglie · Ilaria Dilorenzo
Melissa Martina · Domenica Montecristo

Costumi
Francesco Ceo · Elisabetta De Bartolo
Aurora Di Benedetto · Margherita Leone
Chiara Macrì · Annalisa Pistillo · Lucia Sette
Michele Tataranni · Antonella Voicu · Sabrina Whyte

Allestimento
Angelica Beato · Donato Didonna

Su gentile invito dei Principi Fabrizia e Giuliano Dentice di Frasso la Scuola di Scenografia dell'Accademia di Belle Arti di Bari - Dipartimento di Progettazione ed Arti Applicate presenta la mostra di Scenografia e Costume per lo Spettacolo "IL SENSO DELLA SCENA" presso il Castello Dentice di Frasso in San Vito dei Normanni (BR).

La mostra presenta due sezioni, nella prima sono esposti, all'interno del Castello, alcuni abiti che il visitatore incontrerà durante il percorso di visita.

Questo piccolo nucleo di costumi è il risultato di diversi laboratori sul costume storico realizzati dagli studenti della Scuola di Scenografia nel Corso di Tecniche Sartoriali per lo Spettacolo. Si è pensato di esporre dei costumi coerenti con il luogo che accoglie l’esposizione, immaginando le figure femminili che si sono avvicendate nel tempo. Gli abiti spaziano tra il primo decennio del XIX secolo al secondo decennio del secolo breve e ci danno la possibilità di osservare l’evoluzione sartoriale e decorativa di oltre un secolo di moda femminile.

La seconda sezione è allestita nel parco del castello. Essa propone al visitatore alcuni progetti di allestimenti scenografici, presentati in forma di modello in scala metrica, realizzati per opere teatrali di prosa, lirica e un set cinematografico.

Le maquette sono state realizzate da progetti scenografici esecutivi sviluppati dagli studenti della scuola di Scenografia dell'Accademia di Belle Arti di Bari in relazione ai diversi temi proposti.

In ambito professionale la realizzazione del modello in scala, strettamente aderente al progetto tecnico ed estetico di un'ambientazione scenografica, rappresenta una fase importante della realizzazione del progetto stesso. Essa funge da elemento di verifica della funzionalità del progetto, prima che questo venga realizzato, da elemento chiarificatore per coloro che concretamente, nel laboratorio scenografico, realizzeranno la costruzione dei pezzi di scena e per il successivo allestimento sul palco o sul set. La produzione e la regia potranno visualizzare in maniera chiara e veloce il progetto e valutarne la funzionalità secondo il proprio punto di vista. In sostanza è parte integrante del progetto dell'impianto scenico e di fondamentale importanza per lo sviluppo dello stesso. Ogni "plastico" è frutto, quindi, della riproduzione in scala di un progetto complesso, preciso e declinato attraverso disegni tecnici esecutivi e bozzetti scenici.

Inaugurazione mostra
Castello Dentice di Frasso
San Vito dei Normanni (BR)

Domenica 26 maggio 2024
10:00 › 13:00 · 16:30 › 19:30
Ingresso libero

Da lunedì 27 maggio a domenica 2 giugno 2024
Orari di apertura
10:00 › 13:00 · 16:30 › 19:30
(domenica 2 giugno 10:00 › 13:00)

Mostra visitabile su prenotazione
+39 339 200 37 58

 

 

CALL FOR ARTISTS
Deadline 23 giugno

(20 maggio-23 giugno)

L’associazione BLIVERE indice il bando di ricerca artisti per il progetto
“INTRECCIO”.
Gli autori selezionati riceveranno un premio in denaro di 1.000€ e le loro opere verranno esposte alla mostra che si terrà dal 7 al 28 settembre 2024, presso Palazzo Bembo a Belluno.
La mostra si svolgerà al piano terra del palazzo dove ogni artista avrà una stanza dedicata.

Durante i weekend si svolgeranno attività nel chiostro esterno che andranno a coinvolgere alcune associazioni del territorio che si integreranno con le live performance degli artisti.
Al termine della mostra verrà istituita un’asta in cui verranno vendute le opere esposte, una parte del ricavato verrà devoluto ad associazioni no profit e una parte rimarrà all’artista.
È richiesta la presenza degli artisti all’inaugurazione della mostra il 7 settembre e il giorno in cui si terrà la live performance, che verrà concordato insieme agli organizzatori.

 

LaScalArt - Youth Artist Contest, il progetto che ha l'obiettivo di promuovere e valorizzare giovani artisti, interamente promosso da La Scala Società tra Avvocati e la sua Toogood Society, insieme a La Scala Formazione impresa sociale.

Giunto alla sua quarta edizione, il premio LaScalArt è rivolto a tutti i giovani, nati dal 1994 in poi, iscritti o diplomati presso le Accademie di Belle Arti statali e/o private legalmente riconosciute dal MIUR o a corsi universitari di grafica e arte, di tutta Italia.

Trasformare le proprie abitudini, riducendo il nostro impatto ambientale, intraprendendo percorsi volti alla sostenibilità:  questa la tematica su cui abbiamo deciso di focalizzarci quest'anno.

In un mondo sempre più connesso e interdipendente, il benessere delle persone si rivela un imperativo ambientale e sociale. Investire nelle pratiche sostenibili non è soltanto una scelta responsabile verso il pianeta, ma anche un investimento per il benessere quotidiano. 

Le 3 categorie in concorso sono: fotografiapittura ed intelligenza artificiale.

Quali i premi? La realizzazione di una mostra personale tra settembre e ottobre 2024 e la creazione di un catalogo dedicato.

La mostra personale sarà realizzata nell'Auditorium Piero Calamandrei di La Scala, in occasione della Milano Green Week, evento milanese che si svolgerà nella settimana dal 26 al 29 settembre 2024

Con la ScalArt -Youth Artist Contest invitiamo tutti i giovani artisti a creare proposte che evidenzino la propria percezione del benessere delle persone e del pianeta in un'ottica sempre più green e sostenibile.

Le iscrizioni chiudono lunedì 24 giugno

Qui il link da condividere per l'inoltro delle candidature.

Per ogni dubbio potete contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Testo alternativo

LEZIONI DI ELABORAZIONE DIGITALE DELL'IMMAGINE PROF.SSA FATATO - martedì 21 MAGGIO 2024 e martedì 28 maggio 2024

 

Si comunica che nei giorni 21 maggio e 28 maggio le lezioni di Elaborazione digitale dell'immagine della Prof.ssa Fatato, si concluderanno alle 14,30 anziché alle 17,30

Lezione di Economia e mercato della Grafica della Prof.ssa Schiavone di mercoledì 22 maggio

 

La lezione di Economia e mercato della Grafica della Prof.ssa Schiavone prevista per il giorno 22 maggio si terrà in esterno, presso New Record a Bari, a partire dalle ore 12.30. L’uscita didattica dal titolo “ANDY WARHOL & MUSIC  -  Relazioni tra produzione grafica e industria musicale. Il caso di Andy Warhol tra creatività e valore di mercato” sarà un approfondimento a cura della docente sulla produzione grafica di Warhol per l’industria musicale a partire dal quale saranno indagate tematiche interdisciplinari legate alla domanda collezionistica e alle dinamiche di mercato.

Si comunica che il prof. Angelo Perrini sarà assente: lunedì 20, martedì 21, venerdì 24

Fondamenti di informatica 

Workshop: Stampa d'Arte
23-24 Maggio 2024

8:30 - 17:30
Ex-Convento Santa Chiara, Mola di Bari (BA)

La Prof.ssa Grazia Tagliente

introduce il WorkShop "Cuprotipia"

A cura di Vincenzo Caniparoli

La cuprotipia, stampa al rame, è una tecnica che nasce nel 1857 grazie al lavoro del fotografo sperimentatore C.J.Burnett. Fu però il chimico J.B. Obernetter a trasformarla nel 1863 in un vero e proprio metodo di riproduzione fotografica. Poco diffusa, non prese mai piede e cadde in disuso già alla fine dell'800. Riscoperta da J. Patterson, dal 2020 la cuprotipia ha conosciuto una seconda giovinezza grazie al lavoro di nuovi sperimentatori. Il workshop mira a promuovere e diffondere questo processo fotografico storico, caratterizzato dalla prevalente componente artigianale, anche nel nostro Paese.

Partecipanti
Il workshop è obbligatorio agli studenti del primo anno del Biennio di Grafica artistica ed aperto ai primi 8 studenti tra gli altri corsi del biennio.
Iscrizione online: https://forms.gle/PtpKYUE9RZ3JbwZ89
Entro il 21 maggio 2024 alle ore 12,00

Materiali a carico dei partecipanti
Due negativi uguali stampati in B/N su acetato trasparente o carta lucida di una illustrazione o fotografia. Una cornice a giorno del formato del negativo. 
 
I partecipanti riceveranno 1 CFA
 
Si comunica che le revisioni o approfondimenti  di Scenotecnica si terranno:
22 Maggio ore 15 Mola di Bari;
5 Giugno ore 14.30 Mola di Bari;
14 Giugno ore 14.30 Mola di Bari;
 
Si prega di prenotarsi entro le 17.30 del giorno precedente.

Si allega quanto in oggetto.

Attachments:
Download this file (AVVISO AGLI STUDENTI.pdf)AVVISO AGLI STUDENTI.pdf[ ]176 kB