News

Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.

Regolamento Concorso “Acqua di rubinetto: disegna la tua etichetta”

Acquedotto Pugliese indice un concorso riservato agli studenti delle Accademie di Belle Arti di Puglia per la realizzazione di etichette per bottiglie.
Il fine del concorso è quello di promuovere:
· il valore dell’acqua bene comune;
· la qualità dell’acqua distribuita attraverso la rete pubblica.
Art. 1
Il concorso è riservato agli allievi delle Accademie di Belle Arti di Bari, Foggia e Lecce.
Art. 2
Il concorso prevede l'elaborazione di etichette autoadesive da applicare sulle bottiglie. Ogni partecipante dovrà produrre due proposte grafiche, ciascuna composta da una etichetta per acqua liscia naturale e una per acqua effervescente ed una breve relazione di accompagnamento di cui all'articolo 4.
In particolare, le proposte devono:
· riferirsi ad etichette da applicare a bottiglie da 1 litro di acqua in vetro trasparente con tappo meccanico, di forma cilindrica;
· contenere necessariamente la dicitura "La Fontanina, acqua di casa tua", il logo di Acquedotto Pugliese della Regione Puglia e la scritta "scopri la qualità dell'acqua distribuita nel tuo abitato su www.aqp.it";
Art. 3
I progetti originali dovranno essere liberi da brevetti e copyright; non già presentati in altre sedi né apparsi su altre pubblicazioni, riviste, siti web o qualsiasi altro "media". Acquedotto Pugliese S.p.A. è, pertanto, esonerata da ogni responsabilità riguardante contestazioni circa l'originalità e la paternità dei progetti. L'Acquedotto Pugliese si riserva il diritto di utilizzare i disegni per scopi pubblicitari e promozionali, a titolo gratuito, e di utilizzare le opere per l'esposizione in mostre, fiere, on-line.
Art. 4
Gli elaborati, che dovranno pervenire entro e non oltre il 30 aprile 2016, a l s e g u e n t e i n d i r i z z o : Acquedotto Pugliese S.p.A., Unità Comunicazione e Relazioni Esterne, Via Cognetti 36 - 70121 Bari, dovranno essere presentati come di seguito:
a) Ogni bozzetto dovrà essere realizzato al centro di un cartoncino formato A/3 di varia grammatura e con tecnica libera, rispettando le seguenti dimensioni h. cm. 24 x b. cm. 14, doppie rispetto all'etichetta reale. Le opere devono essere montate su forex da 3 mm della medesima dimensione con relativa attaccaglia;
b) Il concept del proprio progetto dovrà essere accompagnato da breve relazione (max mille caratteri);
c) Il disegno delle etichette in scala 1:1 dovrà essere fornito su CD-ROM (file formato JPEG con una definizione di almeno 300 dpi);
d) Il modulo di partecipazione e liberatoria dovranno essere debitamente compilati.
I progetti inviati non saranno restituiti.
Art. 5
Le migliori tre proposte riceveranno un premio in denaro di 500,00 (cinquecento) alla prima classificata, di 300,00 (trecento) alla seconda e di 200,00 (duecento) alla terza.
Art. 6
I lavori saranno giudicati da una Commissione di esperti appositamente costituita.
Art. 7
Il giudizio della Commissione è insindacabile.
Art. 8
I risultati del concorso saranno comunicati direttamente al vincitore. La premiazione avverrà con una cerimonia pubblica, secondo modalità che saranno successivamente comunicate.
Art. 9
Contestualmente alla cerimonia di premiazione, l'Acquedotto Pugliese inaugurerà, nella propria sede di via Cognetti a Bari, una mostra dei migliori progetti, selezionati dalla Commissione.

Per ogni informazione è possibile utilizzare l'e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare allo 080/5723083 - 080/5723145 (dal lunedì al venerdì, ore 10.00 - 12.00).
Il presente regolamento è disponibile sul sito www.aqp.it nella sezione “scuole”

Attachments:
Download this file (Modulo di partecipazione.pdf)Modulo di partecipazione.pdf[ ]30 kB
Download this file (Regolamento concorso.pdf)Regolamento concorso.pdf[ ]164 kB

GRADUATORIA DEGLI IDONEI PER

“GRAFICA PUBBLICITARIA”

“COMUNICAZIONE ESPOSITIVA”

Attachments:
Download this file (05_01_2015 PDF_GRADUATORIA.pdf)05_01_2015 PDF_GRADUATORIA.pdf[ ]250 kB

Si comunica che le lezioni di giovedì 17 e venerdì 18 dicembre 2015 sono rinviate a data da concordarsi.

L'orario delle lezioni (salvo modifiche)

di Tecniche e tecnologie della pittura è:

martedì h. 15,30 - 17,30

mercoledì h. 9,30 - 14,30

presso la sede di Mola di Bari

GRADUATORIA DEGLI IDONEI PER

“ABPR17 ECO DESIGN”

“ABVPA64 PROGETTAZIONE DI ALLESTIMENTI”

“ABTEC43 TECNICHE E APPLICAZIONE DELLA RIPRESA VIDEO”

“ABTEC41 TECNICHE MODELLAZIONE DIGITALE COMPUTER 3D”

“ABTEC41 ARCHITETTURA VIRTUALE”

“ABPC66 STORIA DELLA TELEVISIONE E DELLO SPETTACOLO TELEVISIVO”

“ANALISI E INTERPRETAZIONE DEL TESTO TEATRALE”

“ABPR20 ARTE DEL FUMETTO”

“CULTURA TESSILE”

“ABAV3 DISEGNO PER LA SCULTURA”


In allegato le graduatorie

 

GRADUATORIA DEGLI IDONEI PER

“ABPR23 ILLUMINOTECNICA”

“ABTEC38 ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE”

“ABAV2 TECNICHE CALCOGRAFICHE SPERIMENTALI”

“ABAV10 TECNICHE DI FONDERIA”

“ABLIN71 INGLESE”

“ABPR19 DESIGN PER L'EDITORIA”

“ABPR34 FASHION DESIGN”

“ABV12 TECNICHE DEL MOSAICO”

“MARKETING MANAGEMENT”

“ABAV6 TECNICHE E TECNOLOGIE DELLA PITTURA ”

In allegato le graduatorie.

 

 

 

Lo storico dell'arte Andrea Del Guercio presenta il progetto “VIVEREDARTE” Smart

Lunedì, 09 Novembre 2015
ore 09:30 presso la sede di Mola Bi Bari
ore 15:00 presso la sede di Bari

 



Vivere d’Arte non è solo una piattaforma web, ma un universo cross-mediale che aiuta i giovani artisti a vivere della propria arte.
Come? Ogni artista potrà registrarsi e avere così una vetrina importante in cui esporre le proprie opere, mettendole in luce davanti a un grande pubblico e… venderle direttamente. Sì, avete capito bene, su viveredarte.it sarà possibile assegnare un valore a ogni opera ed essere contattati da possibili compratori senza alcuna intermediazione. Tutto gratuitamente!
Vivere d’Arte è un progetto fatto per gli artisti: un nuovo mercato dell’arte che garantisce a tutti visibilità e potenziali vendite o collaborazioni artistiche.
Sì perché viveredarte.it è anche mecenatismo 2.0: importanti brand selezioneranno sulla piattaforma gli artisti che realizzeranno una loro Collezione Privata, da esporre in location esclusive.
Ma non finisce qui… ogni utente iscritto al sito potrà commissionare dei lavori agli artisti, in modo da poter acquistare opere d’arte personalizzate a prezzi accessibili, seguendo il proprio gusto e la propria idea di “bellezza”.
Allora cosa aspettate??? Giovani artisti (e non) provenienti da tutte le Accademie italiane, ma anche da qualsiasi altro percorso formativo, fino a più talentuosi autodidatti, non sprecate più tempo…
Perché “VIVERE D’ARTE SI PUO’!”

Per maggiori informazioni

 http://www.viveredarte.it/news_controller/index/21

 


 

Disegnare Fumetti
a cura di Dante Spada

I lavori degli studenti

 

 

 

Le lezioni del prof. Chielli di Beni culturali di mercoledi 4 e giovedì 5 sono sospese.

Gli studenti che hanno frequentato il Laboratorio di scultura sono invitati a ritirare le loro opere e le loro cartelle a Mola di Bari, presso la sede dell'Accademia.

I giorni di disponibilità sono il lunedì e il martedì.

Prof.ssa Kim

Sì avvisa che le lezioni dei gg 27 e 28 ottobre dei corsi tenuti dai proff. Vito Cotugno e Angelo Pagliarulo a Mola sono sospese per allestimento mostra. Si invitano gli allievi all'inaugurazione il giorno 28 ottobre alle ore 17 presso il Salone degli Affreschi Palazzo Ateneo Università degli Studi Aldo Moro

Mostra:  Semeia
mostra di Incisioni della  prima cattedra di Grafica d’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Bari

28 ottobre - 13 novembre 2015
Salone degli Affreschi Palazzo Ateneo
Università degli Studi di Bari Aldo Moro

A cura dell’Accademia di Belle Arti di Bari
In collaborazione con il Laboratorio per la Ricerca Visuale sul Paesaggio del Dipartimento
di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell’Università degli Studi di Bari (DISAAT)

Inaugurazione : 28 ottobre 2015  ore 17,00
La mostra resterà aperta  dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 18,30 con ultimo ingresso alle 18,00
Info e contatti 347.18.20.668 - 380.36.88.985 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mercoledì  28 ottobre alle ore 17 nel Salone degli Affreschi del Palazzo Ateneo Università degli Studi Bari si inaugura la mostra di incisioni Semeia
La mostra propone, attraverso l’esposizione di oltre 40 opere, nuovi dialoghi tra riflessione e critica, delle ricerche degli studenti  di una delle due cattedre di Grafica d’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Bari. Con loro espongono allievi dell’Accademia di Belle Arti di Roma e i maestri V. Cotugno e  A. Pagliarulo. Vengono messi a confronto giovani artisti che, pur nella varietà e diversità, sono accomunati dalla ricerca, tesi a guardare al futuro per meglio conservare la tradizione nell’innovazione. Questi artisti del segno ripercorrono tecniche e linguaggi del passato con nuovo e vivo interesse, sollecitati da una importante energia di sperimentazione e gusto della contaminazione che consente che le linee, le ombre, le macchie, i neri, i grigi, i bianchi, gli inchiostri, i tempi di morsura, i solchi, i segni di ognuna di queste incisioni, sia segnale vivo di una rinnovata visione dell’opera grafica. Il percorso espositivo ci restituisce così il fascino della manualità e il tempo della riflessione che si rivela attento alle spinte del linguaggio contemporaneo. Repertori diversi che sottolineano la costante ricerca della forza dell’immagine attraverso il disegno, base sostanziale e imprescindibile della creatività figurativa. 

Espongono i Maestri: Vito Cotugno, Angelo Pagliarulo.
I Cultori della materia: Valentina Bianco, Mariangela Cassano, Gianni De Serio, Maurizio C. Muolo.
Gli allievi: Cosima Acquaviva, Mauro Altamura, Cosimo Argentiero, Federica Bevilacqua,
Valerio Bevilacqua, Mauro De Candia, Antonio Giovane, Lucia Lacirignola, Pasquale Magarelli, 
Michela Palmieri, Maria Zvaric, Teresa Benedetta Caroleo, Luis Alberto Cutrone,
Cristina Piciacchia, Izumi Toyoda, Li Ke.

Cura organizzativa: Proff. Vito Cotugno, Angelo Pagliarulo
Cultori della materia: Mariangela Cassano, Gianni De Serio

Testo critico: Giustina Coda

Interventi:
Prof. Antonio Felice Uricchio Rettore Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Avv. Giancarlo Di Paola Presidente Accademia di Belle Arti di Bari
Prof. Giuseppe Sylos Labini Direttore Accademia di Belle Arti di Bari
Prof. Giacomo Scarascia Mugnozza Direttore del Dipartimento di Scienze agro-ambientali e territoriali
Dr. Enrico Liano Responsabile del Laboratorio Ri.Vi.Pa. e Responsabile del Laboratorio RRATAF

Gaia Valentino, workshop CURA(re) sulle pratiche curatoriali.

Inizio mercoledì 04 novembre 2015 aula 34 – (5 incontri da 4 ore) sede Bari, ore 9.00/13.00.

Per info e adesioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

Dipartimento di arti visive - Scuola di Decorazione

Prof. Giuseppe Sylos Labini

Workshop : Liberi di immaginare

Il set virtuale nella comunicazione visiva : le tecniche 3D in ambito pubblicitario, artistico e tecnico

A cura di Gigi Buonsante e Cinzia Torro

 

Aula 32 (Decorazione)

dal  03 novembre 2015 ore 12.30, per 5 incontri da 5 ore


Sono aperte le iscrizioni agli studenti regolarmente iscritti ( previsto 1 CFA).

 

Per iscrizioni inviare una mail a:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Lunedì 19 ottobre 2015

 

Accoglienza nella sede di BARI:

Decorazione 1° anno - prof. G. Sylos, aula 32;.

Tecniche dell'Incisione - Grafica d'Arte 1° anno - proff. F. Martino /C. D'Orazio, aula 31;

Scenografia 1° anno - proff. L. Specchio/ M. Maielli e A. Cantarini/Illuzzi, aule 26 e 27;

Scultura 1° anno proff. Kim/M.Mezzina, aula 34 (solo per accoglienza).

 

Accoglienza nella sede di MOLA:

Pittura 1° anno - proff. F. Bonanni/M.Milano;

Tecniche dell'Incisione - Grafica d'Arte dei proff. V. Cotugno/A. Pagliarulo.

 

E' indetta una procedura selettiva pubblica per titoli finalizzata al conferimento di docenze esterne mediante contratti di diritto privato, con riferimento ai settori disciplinari e ai relativi campi che seguono, mediante la stipula di contratti, per lo svolgimento di attività di insegnamento limitatamente all'anno accademico 2015/2016 per le discipline indicate, con relativo monte ore.

 

 

CODICE

DISCIPLINA

-

Analisi e Interpretazione del Testo Teatrale

-

Architettura del Paesaggio

ABTEC41

Architettura Virtuale

ABPR20

Arte del Fumetto

ABVPA64

Comunicazione Espositiva

ABPR34

Cultura Tessile

ABPR19

Design per l’Editoria

ABAV3

Disegno per l’Incisione

ABAV3

Disegno per la Scultura

ABPR17

Eco Design

ABTEC38

Elaborazione Digitale dell'Immagine

ABPR34

Fashion Design

-

Grafica Pubblicitaria

ABPR23

Illuminotecnica

ABLIN71

Inglese

ABLE69

Marketing Management

ABVPA64

Progettazione di Allestimenti

ABPR35

Regia Cinematografica e Televisiva

ABPC66

Storia della Televisione e spettacolo Televisivo

ABPC66

Storia dell'Illustrazione e della Pubblicità

ABAV2

Tecniche Calcografiche Sperimentali

ABV12

Tecniche del Mosaico

ABAV12

Tecniche della Ceramica

ABTEC43

Tecniche e Applicazione della Ripresa Video

ABAV10

Tecniche di Fonderia

ABTEC41

Tecniche di Modellazione Digitale C. 3D

ABAV6

Tecniche e Tecnologia della Pittura

 
In allegato il bando

 

 

Pittura
ALBANESE FRANCESCO
CALABRESE ELOISA
CENBALAIO FRANCESCA
CANCELLARA DOMENICO
CERULLO FRANCESCA
CHIAROLLA ALESSANDRA
COSENTINO DANIELE
GIULIANI CHIARA
MANCINI ELENA ALESSIA
MARCHITELLI PIERPAOLO
MARTINO ALBERTO
MASCOLO VINCENZA
PALUMBO GRAZIA
RABINO LUCIA
RIEFOLO MICHELE
RUSSI ANGELA
SIDELLA ADRIANA
TINELLA SARA
TEDESCHI ALESSANDRO
TOMASSONE ALESSANDRO

Scultura
ARIANO MARIO
RICCARDO SIMONE

Grafica
ABBASCIANO ANTONELLA
BATTISTA DARIO
BELGIOVINE GIULIO
BENGA PAOLA
BINETTI EMANUELE
BINETTI ROSSELLA
BONIFAZI FRANCESCA
BRUNO FABIO
CARBONE VALENTINA
CATANZARO GIUSEPPE
CATERINA MARCELLO
COLASANTO ALESSANDRO
COLACICCO ANGELICA
COLETTO ROSA ANNA
CORVELLI FLAVIA
CRISTANTIELLO FABIO
DAMATO CRISTIAN NIRVANA
D’ATTOLICO GIOVANNI DAVIDE
DI PIERRO ANNARITA
DI GIULIO PAOLA
DIVIESTI MARCO
GASPARRO GIOVANNA
IANNONE ILARIA
LOCONTE FRANCESCO
LOFANO ALESSIA
MASTRORILLO LUIGI
MOLITERNI ANTONIO
NUZZI MARIA SONIA
ORCIUOLO EMANUELE GIANLUCA
PALLADINO ALESSIA
PELLEGRINO MATTIA
PENNELLI VITO LEONARDO
PICCIOTTI ANTONIO
SALIU INGRIT
VIOLANTE NICOLA
YU XIZAO

Decorazione
AVVANTAGGIATO NATASHA CRISTIANA
COLAVITTO ILEANA
CARONE VALENTINA
CONTEDUCA BARBARA
CUOZZO EDWIGE, PIA GIOVANNA
CURTI DEIANIRA PAOLA
DI SISTO ALESSIA
GIUSTINO ANNAMARIA
LAGATTOLLA ALESSANDRA
MANNA FEDERICA
MONTAGNA MARTINA
RIZZITIELLO ANGELA
TRIONE ISABELLA

Scenografia
ALTOMARE CARLA
BIANCAMANO BARBARA
BATTAGLIA RUGGERO
BIANCO COSIMO
BIFFI SONIA
CACCAVALLO MICHELA
CAPUANO SIMONE
CASTORE FLAMINIA ANNUNZIATA
D’ANGELO GIOVANNI
DECANDIA PONTE LUIGI
GADALETA MICHELA
GALLI MARISTELLA
GALEOTTI CATERINA
LOPINTO ZEUDI
LAMACCHIA LUCREZIA LAURA
MANCINI SARA
MAZZEO ROCCO
MESSINA ELENA
MONTEMURRO PASQUALE
PALMISANO AMBROGIO
PANSINI LEONARDO
PERRONE MARTINA
PISTILLO ANNALISA
PUZZIFERRI JOANNA MICHELA
RANIERI LILIANA
REALE ANTONIO
SARAGAGLIA DOMENICO
TINELLI STEFANIA
TODISCO GARIELLA
TOPPUTO DONATELLA

 

A seguito di disposizioni pervenute in data 6/10/2015 dalla Direzione Generale MIUR/AFAM, tutti i bandi relativi alle graduatorie di Istituto pubblicati in data 21/09/2015 sono sospesi. In Allegato le note MIUR AFAM del 06/10/2015 n. 0011610 e n. 0011613 Per la restituzione del versamento effettuato sul c/c postale intestato all’Accademia di Belle Arti di Bari, si prega di contattare gli uffici di segreteria.