Ultimi Avvisi
News
Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.
L'attività laboratoriale proposta serve ad integrare e ampliare l'esperienza formativa all'interno dell’Accademia di Belle Arti di Bari. La decorazione dei tessuti ha radici lontane e differenti identità visive che rispecchiano le tradizioni tessili delle culture ti tutto il mondo, che hanno offerto e offrono grandi potenzialità nelle prospettive tessili contemporanee e future. Gli studenti saranno messi in grado di creare una relazione tra teoria e pratica, pianificando quest’ultima, eseguendola, riflettendoci sopra e rapportando nuovamente il risultato dell’azione alla teoria.
- Categoria: Workshop
- Visite: 2364
Seminario +Workshop: Realizza Il Tuo Foglio.
29 Aprile, 4-5 Maggio 2015
Tenuto Dalla prof.ssa Carmela,Patrizia D'orazio Docente Di Grafica D'arte / Tecniche Dell'incisione in Collaborazione Con La prof.ssa Luigia Antonazzo Esperta in Conservazione E Restauro Della Carta – Restauratrice Delle Stampe Di Giovanni Bettista Piranesi Della British School at Rome.
- Categoria: Workshop
- Visite: 2540
Lo spazio è per Federico II immagine di un potere capace di integrare preesistenze e diversità materiali e culturali a causa di un interesse smisurato verso ogni aspetto della realtà. Un atteggiamento mentale che ha la pretesa dell’onniveggenza, cosicché potremmo dire che il suo sguardo assoluto aspiri a contenere in sé tutti gli sguardi possibili. Perciò il suo rapporto con lo spazio può essere concepito secondo una strategia di dominio, ma anche inteso come modo dell’abitare in relazione al cosmo e al naturale, spazio in cui è possibile tessere un dialogo tra differenti culture. In tal senso anche l’atto dell’artista, che tende a trasformare ogni materia in una struttura immaginaria, può rivelarsi espressione di uno ‘sguardo sovrano’ in grado di decidere se regolare lo spazio della rappresentazione secondo una visione antropocentrica o renderlo altrimenti metafora di una strutturale sproporzione tra l’Io e il mondo, che dice di un’ultima impossibilità a contenere in immagine il rapporto con la vita. Così i nostri autori, radicalizzando il linguaggio artistico fino al punto di esaurirne ogni riferimento oggettuale, ma anche ripercorrendo a ritroso il passato con chiari riferimenti a modelli già storicizzati, insistono nel cercare una corrispondenza tra intimità e umanità che pervenga a soluzioni inattese. Lo spazio è indagato come immagine dialettica tra presenza e assenza, luce e ombra, segno geometrico e impronta cromatica, e connotato dalla segreta aspirazione di dar forma a quel desiderio di autenticità individuale che ancora resiste nella processualità del lavoro e nel senso di responsabilità che lo accompagna. Ecco perché non appare pretestuoso verificare - in modo anacronistico se si vuole – come venga affrontata, con gli strumenti della pittura, della fotografia e del video, l’idea di spazialità come messa in atto di una possibilità che ci introduca all’intuizione dell’invisibile. Se lo spazio, infatti, può dirsi forma simbolica di uno sguardo su se stessi e sul mondo, ciò che è in questione è il senso dell’abitare, perché lo spazio non è solo da intendersi fuori di noi, ma anche dentro di noi, come qualcosa che ci abita e permette al nostro sguardo di essere in ogni immagine, dispiegandosi fuori cornice a destabilizzare l’orizzonte abituale. Oltre il soggetto e oltre l’apparenza di ogni cosa.
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 2337
EDUCATIONAL MANAGEMENT PER L' ARTE CONTEMPORANEA
a cura delle cattedre di
STORIA DELL ' ARTE CONTEMPORANEA, prof.ssa Antonella Marino
PEDAGOGIA DELL' ARTE, prof.ssa Maria Vinella
Seminario
Arte contemporanea, città, realtà
Una conversazione con Christian Caliandro
Mercoledì 29 aprile 1015, ore 12, nell’aula 10, si terrà l'incontro con lo studioso di riconosciuto spessore CHRISTIAN CALIANDRO.
Il seminario, sul tema “Arte contemporanea, città, realtà. Una conversazione", è promosso dall'Accademia di Belle Arti di Bari e ideato e curato dai professori Antonella Marino e Maria Vinella nell'ambito del progetto “EDUCATIONAL MANAGEMENT PER L’ARTE CONTEMPORANEA".
Agli studenti partecipanti è riservato mezzo credito.
Christian Caliandro (1979) è storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali. È membro del comitato scientifico di Symbola Fondazione per le Qualità italiane. Ha insegnato presso l'Università IUAV di Venezia e presso l’Università IULM di Milano. Nel 2006 ha vinto la prima edizione del Premio MAXXI-Darc per la critica d’arte contemporanea italiana. Ha pubblicato La trasformazione delle immagini. L’inizio del postmoderno tra arte, cinema e teoria, 1977-’83 (Mondadori Electa 2008), Italia Reloaded. Ripartire con la cultura (Il Mulino 2011, con Pier Luigi Sacco) e Italia Revolution. Rinascere con la cultura (Bompiani 2013). Da ottobre 2014 è responsabile scientifico del progetto di social media communication Tweetarte, a cura di Nomos Value Research. Dal 2004 al 2011 ha curato su “Exibart” le rubriche inteoria e essai; dal 2011 cura su “Artribune” le rubriche Inpratica e Cinema. Collabora inoltre regolarmente con “minima&moralia”, “alfabeta2” e “Scenari”; ha scritto articoli per i quotidiani “Il Fatto Quotidiano” e “Il Corriere del Mezzogiorno”, e per le riviste “Domus” e “Inside”. Ha curato mostre personali (tra cui quelle degli artisti Michael Bevilacqua, Pesce Khete, Ward Shelley, Nina Surel, Antonio De Pascale) e collettive, tra cui The Idea of Realism // L’idea del realismo (2013, con Carl D’Alvia), Concrete Ghost // Fantasma concreto (2014) - entrambe parte del progetto “Cinque Mostre” presso l’American Academy in Rome - e Amalassunta Collaudi. Dieci artisti e Licini presso la Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini” di Ascoli Piceno (2014).
Info: 338.5900914
- Categoria: Workshop
- Visite: 2636
Lunedì 27 aprile alle h.10 nella sede di Mola (con proseguimento martedì 28 nella stessa sede) si svolgeranno gli incontri con due professori in mobilità Erasmus che vengono dall'Università di Kielce in Polonia. La partecipazione alle attività di uno dei due professori darà diritto a 0,50 di credito per gli studenti. Gli studenti che intendono partecipare devono portare i materiali necessari, come sotto indicato dai rispettivi professori.
prof. Arkadiusz Sedek
Fotografia pinhole
Un gruppo di 12 persone.Due incontri di quattro ore.
Materiali necessari: forbici, il coltello, carta nera, nastro nero, tubi oppure per esempio barattoli di caffè etc.
prof. Katarzyna Krzykawska
a) Lezione: " Contemporary Art in the Provinces. Into the Country"
Students will work in small group of 3-5 people per project.
b) Workshop: "Tarantola / La Taranta." Living sculptures.
Group of 12- 15 students.
Two meetings; one 4 hours, second 2 hours.
Needed:
- a good photo camera for every 3 students ( video camera possible as well)
- black clothing and black elements ( paper + scissors, black bags, baloons ect.)
students wearing all black cloths
or
- all white clothing and white elements
Per info: prof.ssa Petruzzelli, coordinatrice Erasmus: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Categoria: Workshop
- Visite: 2403
Mercoledì 22 Aprile 2015
ore 13 * aula 11
Il seminario dal titolo "Graffiti e Arte Pubblica" (a cura di prof. Isabella di Liddo e dott.ssa Yamuna Illuzzi) intende riflettere sulle tematiche del Corso di Storia dell’Arte Contemporanea, affrontate quest’anno, che riguardano l'Opera d'arte nel contesto pubblico: dall'idea alla progettazione, al rapporto con le nuove tecnologie, al rapporto col territorio. Il seminario vede la partecipazione di Mario Nardulli, responsabile dei progetti Urbani Pigment Workroom e dell'associazione Vroots. Inoltre sarà proiettato il filmato Bari Graffiti (regia Martina Di Tommaso).
- Categoria: Workshop
- Visite: 2560
In allegato i bandi
- Categoria: Bandi e concorsi
- Visite: 2117
REGOLAMENTO
MOSTRA DI ARTE COMTEMPORANEA
1) Ogni studente iscritto all’Accademia di Belle Arti di Bari può partecipare con un opera (pittura, grafica, scultura, fotografia, decorazione, video, installazione).
2) La mostra si articolerà seguendo un tema libero
3) Possono partecipare tutti gli iscritti al triennio dell’Accademia di Belle Arti di Bari.
4) Sarà effettuata una selezione delle opere da esporre nella galleria “Forma 4” da una commissione composta da esperti del settore .
Scarica il regolamento completo
- Categoria: Avvisi
- Visite: 2160
Dal 2 al 9 aprile 2015 c/o Fortino Sant’Antonio Bari
E’ stato scelto il Fortino Sant’Antonio di Bari per ospitare dal 2 al 9 aprile prossimo la collettiva d’arte contemporanea MYPERCEPTION, realizzata a conclusione del progetto artistico culturale MyPerception-l’arte nei cinque sensi, nato dall’idea del professionista Nico Caradonna, curato dalla giornalista Stefania Ferrante e realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bari.
Giovedì 2 aprile alle 18,30 c/o il Fortino Sant’Antonio l’inaugurazione della grande “esposizione sensoriale”. Verrà proposto al pubblico un vero e proprio excursus tra i cinque sensi, risultato di una complessa operazione artistica che ha visto coinvolti ben 39 studenti dell’Accademia di Belle Arti, patrocinata da Regione Puglia, Comune di Bari e Comune di Modugno.
In un’unica performance d’arte saranno raccolte più di 25 opere, selezionate tra quelle già esposte durante le cinque mostre precedenti, dedicate agli organi di senso, e realizzate nell’arco di un anno a Modugno presso lo spazio commerciale “VisionOttica Caradonna”.
Durante il vernissage verrà presentato il catalogo “MyPerception-l’arte nei cinque sensi” a testimonianza di un’esperienza importante che ha favorito la sperimentazione, la ricerca e la scoperta dei linguaggi dell’arte sia da parte del fruitore, non necessariamente “addetto ai lavori”, che dell’artista stesso.
All’interno dell’esposizione MYPERCEPTION, saranno, inoltre raccolti i diversi segnali di contemporaneità della percezione. Si offrirà al pubblico l’opportunità di riflettere su quell’esperienza sensoriale percettiva che va oltre la tridimensionalità dell’oggetto, ricordando l’esistenza di una dimensione altra con la quale ci confrontiamo ogni giorno: il virtuale.
Media Partner dell’intero progetto JCOM ITALIA autori del sito internet www.myperception.it, Radio Sound City Network, Controradio, LSD Magazine, Enkomion, Il sito dell’arte e della Web Tv EVENTV.
La mostra è gratuita ed aperta al pubblico.
Info:
Orari di apertura
Ven/Sab ore 17,30-21,30
Mar/Mer/Gio 18.00-20,30
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 1919
La prof. Petruzzelli terrà un incontro informativo con gli studenti sul bando Erasmus mercoledì primo aprile alle h. 14,30 in aula 9.
- Categoria: Bacheca Erasmus
- Visite: 2360
L'inizio delle lezioni è previsto al rientro della pausa pasquale:
Giovedì 9 apr / Venerdì 10 apr / Mar 14 apr
In base alle iscrizioni ogni settimana la lezione sarà ripetuta nei giorni proposti.
- Categoria: Avvisi
- Visite: 2483
Accademia di Belle Arti di Bari
Dipartimento di Arti Visive
Scuola di Grafica d'Arte
I proff. V. Cotugno, A. Pagliarulo, F. Martino e P. D'Orazio
organizzano il workshop di quattro giorni in Incisione Sperimentale
con il maestro Hector Saunier e l'artista Chen Shu-Lin.
Il workshop si svolge dal 23 al 26 marzo,
presso la Stamperia d'Arte Grafica
del Convento di Santa Chiara a Mola di Bari,
con il seguente orario: 9-13 (pausa pranzo) 15-16.30
La partecipazione al workshop prevede il rilascio di 3 CF
Per qualsiasi informazione gli studenti possono rivolgersi
ai proff. V. Cotugno, A. Pagliarulo, F. Martino e P. D'Orazio
- Categoria: Workshop
- Visite: 2827
Storia dell'illustrazione e della pubblicità. Il corso si tiene nei giorni di giovedì e venerdì di ogni settimana dalle ore 15.30-17.30
- Categoria: Avvisi
- Visite: 1904
Il Programma Erasmus+ (Erasmus plus) 2014-2021 è un programma europeo a sostegno dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, che ha sostituito il precedente programma LLP Erasmus.
- Categoria: Bacheca Erasmus
- Visite: 2704
Con la presente si informano gli studenti che sono riaperti i termini per la partecipazione al bando ERASMUS+ Azione chiave 1, mobilità studenti per traineeship (tirocinio, ex placement). Gli studenti potranno usufruire delle borse per traineeshep dal mese corrente al 30 settembre 2015. Gli studenti laureandi nella sessione di marzo 2015 potranno partecipare alla selezione, presentando domanda prima della seduta di tesi.
La selezione resterà aperta fino all’assegnazione delle borse disponibili. Per la modalità di partecipazione si faccia riferimento al bando Prot. n. 1486 del 15.09.2014:
- Categoria: Bacheca Erasmus
- Visite: 2314
A cura di Marcella Adago
La mostra intende rivalutare l’importanza della manualità dell’artista nella realizzazione dell’opera d’arte e la conoscenza delle tecniche e delle pratiche esecutive, nella libera espressione dei linguaggi dell’Arte Contemporanea.
Docenti, allievi e cultori della materia, operanti nell’ambito Accademico, uniti in questo primo progetto espositivo che intende diventare un’articolata rassegna per valorizzare il ruolo degli artisti nelle Accademie d’Arte in Italia.
Lorusso Arte Contemporanea
Andria – via Napoli 71
29 Marzo / 29 Aprile 2015
Marcella Adago, Fabio Bonanni, Mimmo Conenna, Pietro Di Terlizzi, Carlo Fusca, Paolo Lunanova, Francesca Macina, Vito Maiullari, Giuseppe Marinelli, Albert Metasani, Antonio Pasquale Prima, Beppe Sylos Labini.
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 2923
Si avvisano gli studenti che il corso di TECNICHE E APPLICAZIONE DELLA RIPRESA VIDEO tenuto dal Prof. Carlo Michele Schirinzi
si svolgerà ogni giovedi dalle ore 9:00 alle ore 13:00 nell'aula di scenografia a Bari.
- Categoria: Avvisi
- Visite: 2137
Pagina 187 di 193