Ultimi Avvisi
News
Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.
Si comunica che la Prof.ssa Mainolfi svolgerà l'esonero di Design in data giovedì 23 maggio dalle 8.30 alle 17.30 aula da definire.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 408
Si comunica che la lezione del Prof. Perrini di Fondamenti di Informatica del giorno 26 aprile non si terrà.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 420
Si comunica che la lezione di FONDAMENTI DI MARKETING CULTURALE del giorno 24 Aprile 2024 ospiterà
Maria Teresa Salvati
Fondatrice e direttrice di Everythingisconnected.eu con un contributo dal titolo:
Dal sogno individuale all'azione collettiva.
Un viaggio alla scoperta dei propri sogni, talenti, cifra stilistica, per comprendere come l'espressione soggettiva può diventare faro per cambiare il mondo, e che unito ad altri diventa massa critica verso il cambiamento.
In quanto autori, creativi, costruttori di bellezza, è importante lavorare sull'autenticità della narrazione, che riguarda la credibilità verso se stessi. La credibilità nasce da una pratica basata sullo studio, sulla consapevolezza e sull'intenzione; da lì è più facile creare una connessione con il pubblico, poiché l’empatia si attiva quando lo spettatore si confronta con un approccio autentico al racconto.
Dunque, conoscere i propri sogni, connetterli ai sogni degli altri, farli diventare linfa di un movimento, possono essere fondamentali per attivare un cambiamento prima personale, e poi collettivo e sistemico.
Bio
Maria Teresa Salvati è fondatrice e direttrice di Everything is Connected APS, piattaforma transdisciplinare volta a creare nuovi paradigmi comunicativi, tradotti in iniziative di 'artivismo' e living lab, per promuovere behavioral change sulla crisi ambientale, dando centralità agli spazi pubblici, alle scuole, canali digitali e processi di codesign.
Dal 2020, Maria Teresa è docente speciale presso la UAL: University of the Arts London, all'interno del Master in Photojournalism and Documentary Photography, tenendo un corso chiamato "Visualizing the Environmental Emergency". nel 2022, coautore del simposio "Visualizing Climate Change", in collaborazione con UAL, Climate Visuals, PARC (Photographic Archive Research Center) e VII Insider. È la curatrice della serie di conferenze 2023-24 "Visualizing the Climate Crisis" in collaborazione con UAL e VII Insider.
Nel 2023 ha completato il corso EIT – Climate Kic, Innovation through Circular Economy, Train-the-trainer.
Responsabile della sostenibilità per la seconda edizione dello Yeast Photo Festival in Italia.
Maria Teresa è anche consulente di personal branding per creativi e ha una rubrica dedicata su C41 Magazine, chiamata “My Spot of Beauty”.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 477
Si comunica che la lezione di "Tecniche della Ceramica" del prof. Antonio Cicchelli del 26 aprile p.v. è rinviata, per concomitanti impegni istituzionali, a data da destinarsi.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 438
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 485
Il recupero delle lezioni del Prof. Mauro John Capece si faranno nelle seguenti date e nelle seguenti modalità:
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 595
Vi informiamo che il Teatro dell’Opera di Roma dà avvio alla quinta edizione di “Fabbrica” Young Artist Program.
Il programma è aperto a: 8 cantanti, 2 maestri collaboratori, 1 regista, 1 scenografo, 1 costumista e 1 lighting designer.
Ogni partecipante percepirà un borsa di studio di 1.100€ al mese.
Il termine per l’invio delle candidature è fissato al 15 giugno 2024
Il prossimo corso avrà inizio a gennaio 2025.
Troverete tutte le informazioni sul sito www.fabbrica.operaroma.it o scrivendo all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 463
Si comunica che la lezione del Prof. Carlucci di Serigrafia prevista per il giorno venerdì 26 aprile non si terrà. La stessa sarà recuperata in data da definirsi.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 382
Si comunica che la lezione della Prof. Clingo di Semiologia del corpo prevista per il giorno venerdì 26 aprile non si terrà.
La stessa sarà recuperata in data da definirsi.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 375
Pare evidente una certa fiacchezza di "visioni" di società, di futuro e di speranza.
Con il Premio FIBRENUS "Carnello cArte ad Arte" 2024 vorremmo "offrire" agli studenti spunti di riflessione costruttivi utili a pensare criticamente il presente e immaginare prospettive di sviluppo future.
In allegato il BANDO 2024.
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 852
Si comunica che la lezione della Prof.ssa Scrimieri del giorno 19 aprile non si terrà.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 372
Si comunica che la lezione del Prof. Stramaglia di Tecniche di ripresa prevista per il giorno mercoledì 24 aprile non si terrà.
La lezione sarà recuperata in data 6 maggio.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 371
Si comunica che il Prof. Riolzi il 19 aprile svolgerà la mattina la lezione di Fotografia e il pomeriggio la lezione di Direzione della fotografia sulla sua Stanza Virtuale
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 458
Si rimanda a quanto in oggetto:
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 341
Si comunica che il 19 aprile 2024 sarà recuperata la lezione di Museologia del Contemporaneo della prof.ssa Maria Vinella.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 366
SCHIAPARELLI PINK
mostra collettiva di arte contemporanea al femminile
incontri letterari, performances, laboratori
____
a cura di Sara De Carlo
contributo critico di Anna D’Elia
scenografia d’esposizione di Vera Granger
incontri letterari a cura di Melania Evangelista
direzione artistica Elisabetta Sbiroli - ARTES (punto di svolta)
Chiostro delle Clarisse di Noci (BA)
dal 5 al 30 maggio 2024
aperta tutti i giorni dalle 17:00 alle 21:00
Le artiste in mostra:
Natascia Abbattista
Mariantonietta Bagliato
Natalia Bartoli
Maria Grazia Carriero
Marika D’Ernest
Angelica Intini
Aurora Lacirignola
Ezia Mitolo
Angela Rapio
Michela Rondinone
Rosemarie Sansonetti
Loredana Savino
Elisabetta Sbiroli
Andy Trema
Contact: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. // +39 3772325023
web: artespuntodisvolta.wordpress.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 600
Il giorno 8 giugno di ogni anno, Anniversario della Conferenza Mondiale su Ambiente e Sviluppo di Rio de Janeiro, viene celebrata la “Giornata Mondiale degli Oceani” e ARPA Puglia, in questa occasione, si organizza il premio ARPAMARE che quest’anno giunge alla sua quarta edizione.
Per promuovere l’attenzione e la salvaguardia dell’ambiente marino e per evidenziare l’indispensabile e fondamentale ruolo degli Oceani e dei Mari per la vita sulla terra, l’Agenzia ripropone, anche quest'anno, il concorso per arti visive destinato agli studenti delle Accademia di Belle Arti di Puglia.
Quest'anno l'evento finale avrà luogo il 27 giugno in cui saranno premiate tre opere e assegnate due menzioni.
In allegato il bando di partecipazione.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 683
Pagina 30 di 193