Ultimi Avvisi
Workshop
FUORILUOGO ARTIST CAMP
Dal 4 al 10 Ottobre 2021 presso il Conservatorio Botanico “I Giardini di Pomona” - Contrada Figazzano, 114, Cisternino (BR) - prende il via Fuoriluogo, progetto ideato e curato da Nico Angiuli (artista, regista e docente all’Accademia di Belle Arti di Bari) e Marcella Anglani (storica dell’arte e docente all’Accademia Belle Arti Firenze) con il tutoraggio dell’artista Corinne Mazzoli.
Una residenza e mostra evento, con giornate aperte al pubblico, che vede coinvolti Beatrice D’Aurelio, Piero De Palma, Antonella De Santis, Vincenzo De Bari, Rosaria Lucia Marrone, Fabrizio Riccardi, William Recchia, Serena Semeraro, studenti del corso di Tecniche Performative Per Le Arti Visive tenuto da Nico Angiuli all’Accademia di Belle Arti di Bari.
Fuoriluogo è un momento formativo e performativo che si sviluppa dislocando il corpo e le poetiche artistiche, in territori che finiscono per influenzare quei corpi, quelle poetiche e le opere generate. Attraverso incontri formativi multidisciplinari, Fuoriluogo ha l’obiettivo di incoraggiare gli studenti ad accedere a una rete più ampia di stimoli al di fuori dell’educazione accademica e di assumere le idee degli altri e metterle in movimento, in circolazione. Fuoriluogo è un esempio di pedagogia localizzata ed esempio pratico di educazione che vive nell’incontro con gli altri: si sviluppa attraverso la circolazione delle idee di ognuno e attraverso le voci degli esperti invitati, capaci di mediare, aumentare il coinvolgimento e la partecipazione attiva, stimolare l’analisi e la conoscenza.
Gli ospiti invitati alla prima edizione di Fuoriluogo sono: Alessandra Pomarico, Antonella Pierno, Antonio Romanelli, Cosimo Terlizzi, Cosmo Laera, Gaia Bindi, Gaspare Sammartano, Lucia Lazzaro, Luigi Coppola, Maria Colucci, Michele Spinelli, Nikolay Oleynikov, René Worni, Roberta Mansueto, Roberto Polo, Viktor Misiano. Fuoriluogo prende vita nella cornice del conservatorio I Giardini di Pomona, nato nel 2004 nel cuore della Valle d’Itria in Puglia ad opera di Paolo Belloni, ideatore e custode del conservatorio botanico di fama internazionale, concepito con l’obiettivo di sottrarre all’estinzione antiche varietà di piante e tramandare alle generazioni future. Il conservatorio conta oggi una collezione di 1200 fruttifere arboree: non un circo Barnum di esotismi, ma un giacimento di tanti beni culturali quanta è la frutta antica presa in consegna dal mondo rurale e sottratta all’oblio. Fra queste, 650 differenti coltivazioni di fichi provenienti dai quattro angoli del pianeta. Fuoriluogo cosí, nel contesto paesaggistico e agricolo de I Giardini di Pomona, vuol unire un luogo per antonomasia deputato alla tutela della biodiversità, al tema stesso della residenza artistica, un processo collettivo di conoscenza e condivisione.
In allegato il comunicato stampa.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1623
The light of hope
"Ancora una volta l’arte si fa portavoce delle istanze conflittuali e profonde con cui giovani studenti dell’Accademia hanno dovuto fare i conti nel difficile periodo del lockdown. Sofferenza psicologica e senso di solitudine che, grazie ad un’ idea del loro docente, il Prof. Alessio Fortunato, vengono rielaborate in maniera costruttiva diventando arte a fumetti. Il risultato porta così ad una mostra a Castellaneta carica di significati importanti."
A partire dal 23 agosto e fino all’1 settembre, presso i nuovissimi spazi espositivi dell’OMC in via Mercato, si potrà visitare “The light of hope”, che raccoglie i lavori degli studenti del corso di fumetto dell’Accademia di Belle Arti di Bari che, con freschezza e spirito d’avventura, hanno trasposto su carta le speranze e le paure legate alla pandemia.
Da questi lavori alla fine nascerà anche un libro a fumetti.
La mostra sarà aperta tutti i giorni dal 23 agosto al primo settembre, dalle ore 20:00 alle 23:00.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1236
workshop
fare libri, il territorio la qualità delle scelte
Agnese Manni
giovedì 17 giugno 2021
ore 10
Classroom di Editoria d'Arte
prof. Martino Gasparini
https://meet.google.com/lookup/bcyeywef5r
Agnese Manni è nata nel 1978, vive a Milano.
Si è laureata in Storia contemporanea all'Università di Bologna.
Dopo un periodo di formazione presso le edizioni del Mulino, dal 2004 lavora nella casa editrice Manni fondata dai suoi genitori nel 1984. Attualmente ne è il Direttore commerciale.
Dal 2009 al 2017 è stata nel Consiglio del gruppo dei Piccoli editori dell'AIE, dal 2011 al 2015 membro del Comitato di Presidenza; nel 2013 ha partecipato alla nascita di ODEI e, nel 2018, al tavolo tecnico che ha dato vita ad ADEI; dal 2019 è nel Consiglio direttivo di ADEI.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1506
workshop
DIMENSIONE CARTA: LE ORIGINI, LA STORIA, IL RESTAURO
relatrice
LUIGIA ANTONAZZO
RESTAURATRICE
a cura della Prof.ssa Patrizia D'Orazio
14 e 15 giugno - ore 9.30
modalità online (codice classroom in aggiornamento)
Link di accesso: https://meet.google.com/djr-trmm-bfu
- Categoria: Workshop
- Visite: 1358
Tecnoecologie: visioni tecnologiche della natura nella ricerca artistica recente
con Mariapaola Spinelli
- Categoria: Workshop
- Visite: 1040
workshop
C4D Workflows for 3D MoGraphs
strumenti di modellazione e animazione procedurale
integrazione con Adobe After Effectets
instructor
PACO TOSCANO
Data: 3 - 10 giugno 2021 ore 11.00
Aula Meet di ILLUSTRAZIONE SCIENTIFICA
previsto 1 CF
- Categoria: Workshop
- Visite: 1080
WORKSHOP
IL RUOLO DELLA SCENOGRAFIA A FIRENZE E VENEZIA TRA CINQUECENTO E SEICENTO
a cura del Dott. Alessandro Fiorentino
cattedra di Scenografia
Prof.ssa Annalisa Cantarini
Nella continuazione del percorso formativo di arricchimento dell’attività didattica dell’anno 2020/2021, nei giorni:
- martedì 1 Giugno
- venerdì 4 Giugno
- lunedì 8 Giugno
dalle 15.30 alle ore 18.30 sarà tenuto il secondo modulo del workshop "IL RUOLO DELLA SCENOGRAFIA A FIRENZE E VENEZIA TRA CINQUECENTO E SEICENTO" tenuto dal Dott. Alessandro Fiorentino.
Programma dettagliato del workshop MODULO 2°
- Quarto incontro Martedì 1 giugno: Il Teatro Olimpico di Vicenza tra tradizione classica e innovazione
- Quinto incontro venerdì 4 giugno: Lo spazio scenico veneziano e i prodromi del teatro barocco
- Sesto incontro lunedì 8 giugno: La scena barocca. Teatri pubblici a pagamento, scenografi e spettacoli
Il workshop si terrà in ambiente virtuale meet tramite collegamento al link: https://meet.google.com/wqb-jjkd-dzr .
In allegato.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1066
Incontro con la SET DECORATOR: CHIARA GUADAGNINI e il photography blogger TOBIA DONÀ.
Tobia Donà è architetto, laureato all'Università IUAV di Venezia. Fin da giovanissimo si occupa di architettura, arte e fotografia pubblicando saggi e ideando mostre e progetti culturali fra i quali: Rivers of A.I.R., Una Visione Oltre, Bench Rest Art.
Dal 2012 è professore all’Accademia di Belle arti di Bologna dove tiene corsi di progettazione, insegna anche all’Accademia di Belle Arti di Venezia.
Nel 2020 è cofondatore di Mind progetti fotografici, un hub impegnato a diffondere la cultura fotografica attraverso corsi, workshop, eventi, incontri con fotografi ed artisti del mondo della fotografia contemporanea.
Venerdi 28 maggio - ore 10.30
Aula Virtuale di Direzione della Fotografia
Prof. Attademo
- Categoria: Workshop
- Visite: 1342
IL COSTUME E IL PERSONAGGIO - Elisa Savi
Il rapporto tra Costume e Regia
a cura del Prof. Tommaso Lagattolla
Venerdì 21 maggio 2021 ore 9.30 - 12.00
Link Google Meet: https://meet.google.com/
- Categoria: Workshop
- Visite: 1342
Accademia di Belle Arti di Bari
Scuola di Nuove Tecnologie dell'Arte
Workshop online
martedì 25 maggio 2021
ore 14,30
Meccanismi di interazione con ambienti virtuali attraverso l'uso di nuove tecnologie
con Gaetano Tieri, esperto di realtà virtuale
introduce il prof. Clemente Francavilla, docente di Teoria della percezione e psicologia della forma
Programma del workshop
Come reagisce il nostro cervello durante l’esperienza in realtà virtuale? Quali sono gli effetti della realtà virtuale sulle nostre percezioni e cognizioni e azioni? E quali sono i meccanismi di interazione con gli ambienti virtuali? Nel workshop risponderemo a queste domande facendo una panoramica delle più recenti evidenze ottenute nel campo della psicologia e delle neuroscienze.
Gaetano Tieri, Phd in Neuroscienze Cognitive e Sociali; Professore aggregato presso Unitelma Sapienza di Roma e responsabile del Laboratorio di Realtà Virtuale di Unitelma Sapienza. Ricercatore esperto nell’esplorare le risposte comportamentali, cognitive e emotive elicitate dagli scenari virtuali immersivi ed esperto sviluppatore di ambienti virtuali dedicati all'apprendimento e alla didattica.
Vista la capienza limitata a 100 utenti della stanza Google Meet, il workshop è rivolto esclusivamente agli studenti iscritti al primo e secondo anno di Nuove Tecnologie dell'Arte.
Link alla stanza Google Meet
https://meet.google.com/ixy-
La frequenza del workshop permette di acquisire 0,5 CFA
- Categoria: Workshop
- Visite: 1149
WORKSHOP di Progettazione per il Costume: Calendario in allegato
- Categoria: Workshop
- Visite: 1070

- Categoria: Workshop
- Visite: 2105
WORKSHOP
con Michele Pucciariello e Marco Grimaldi
aula di Illustrazione Scientifica
21 e 28 aprile
ore 10 - 12
Introduzione al software più utilizzato al mondo nell'ambito del compositing e della motion graphic.
Instructors:
Michele Pucciariello - videomaker
Marco Grimaldi - videomaker e motion graphic designer
La partecipazione al workshop è aperta unicamente agli studenti del corso di illustrazione scientifica e prevede l'erogazione di 1 CFA.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1107
Workshop Cattedra di SCENOGRAFIA
Prof.ssa Annalisa Cantarini
IL RUOLO DELLA SCENOGRAFIA A FIRENZE E VENEZIA TRA CINQUECENTO E SEICENTO
a cura di Alessandro Fiorentino
Durante gli incontri verrà analizzato lo scambio continuo tra il teatro e le arti figurative, con riferimento particolare ad alcuni dei più importanti allestimenti scenografici realizzati a Firenze e a Venezia tra la fine del Cinquecento e i primi decenni del Seicento, un periodo in cui certamente l’aspetto teatrale influenzò in maniera significativa anche il linguaggio artistico.
Il workshop è aperto a tutti gli studenti dell’Accademia
sarà svolto in due moduli per crediti complessivi 2
link di accesso: https://meet.google.com/wqb-jjkd-dzr
MODULO 1° online
Primo incontro Lunedì 26 aprile -15.00/17.00
Il ruolo della scenografia tra la fine del Cinquecento e i primi decenni del Seicento. La nascita del melodramma a Firenze nel Seicento e il “recitar cantando”
Secondo incontro Mercoledì 28 aprile -15.00/17.00 Bernardo Buontalenti e le scenografie de “La Pellegrina”. La documentazione degli spettacoli attraverso le incisioni
Terzo incontro Martedì 4 maggio -15.00/17.00 La scuola di Giulio Parigi a Firenze e la pratica scenografica barocca
MODULO 2° in presenza sede di Mola
Quarto incontro Martedì 1 giugno -15.00/17.00 Il Teatro Olimpico di Vicenza tra tradizione classica e innovazione
Quinto incontro venerdì 4 giugno -15.00/17.00 Lo spazio scenico veneziano e i prodromi del teatro barocco
Sesto incontro lunedì 7 giugno -15.00/17.00 La scena barocca. Teatri pubblici a pagamento, scenografi e spettacoli
- Categoria: Workshop
- Visite: 1533
La Didattica dell'Arte Contemporanea tra pratica ludica e giochi d'artista
seminari
Prof. Gerardo Di Feo
Corso di Pedagogia e Didattica dell'Arte - Prof. Maria Vinella
Coordinamento: Dott.ssa Francesca Tolomeo, Cultrice della Materia
9 aprile - ore 14 Le fiabe e i giochi di Maria Lai. L'Arte è una bambina che gioca.
16 aprile - ore 14 Giocare con l'arte. Il metodo munariano nell'arte contemporanea.
23 aprile - ore 14 Arte e Gioco: Calder, Klee, Duchamp, Tinguely, Beuys, Net Art
Gli incontri sono aperti unicamente ai corsisti di Pedagogia dell'Arte e si tengono nella stanza virtuale della stessa materia.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1722
SCENOGRAFIA, ADVERTISING, TV
tenuto da
SIMONA D'AMICO
a cura della prof.ssa
ANNALISA CANTARINI
Nella continuazione del percorso formativo di arricchimento dell’attività didattica dell’anno 2020/2021, la Prof.ssa Annalisa Cantarini - docente di Scenografia - organizza il workshop “Scenografia, advertising, tv”, tenuto da Simona D'Amico - Scenografa TV dell’azienda Mediaset.
L'incontro è il secondo, in riferimento al precedente di cui si trova nota al seguente link: https://www.accademiabelleartiba.it/bacheca/119-workshop/1836-la-scenografia-televisiva-workshop-tenuto-da-simona-d-amico-a-cura-della-prof-ssa-annalisa-cantarini.html
Data: 25 marzo dalle 15.30 alle ore 18.30
Link: meet.google.com/cud-pzsa-qrq
- Categoria: Workshop
- Visite: 2544
Incontro con l'Autore
NICOLA SAMMARCO
regista - storyboard artist - fumettista
martedì 16 marzo
dalle ore 10:00 alle ore 11:45
Stanza virtuale di Arte del Fumetto
Codice Classroom: bhua7gx
- Categoria: Workshop
- Visite: 1701
OPEN DAY – VIRTUAL WAY
giovedì 18 febbraio
ore 16:00
L'Accademia apre le porte virtuali ai futuri studenti
Incontro di presentazione generale
In questo primo appuntamento, abbiamo organizzato una diretta dedicata alla presentazione della nostra istituzione per tutti coloro che hanno intenzione di intraprendere la formazione presso l'Accademia di Belle Arti di Bari, ma vorrebbero approfondire alcune informazioni o chiarire dubbi.
L'appuntamento di Giovedì sarà il primo incontro di presentazione generale che si propone di raccontare l'Accademia a 360°, dalla fase delle iscrizioni alla gestione generale di documenti e tasse, modalità di lezioni e laboratori, consultazione del sito: l'Accademia dalla A alla Z.
A seguire, nelle settimane successive, terremo degli incontri di approfondimento dedicati ad ogni specifica Scuola di indirizzo, dove i docenti potranno presentare in maniera più dettagliata e approfondita il percorso dei singoli corsi con relativa Offerta Formativa.
https://www.youtube.com/watch?v=R36VpsroNv4&ab_channel=IscrizioniDidattica
Il referente ufficiale per l'orientamento, prof. Michele Giangrande, condurrà la diretta streaming che si svolgerà questo giovedì 18 febbraio alle ore 16:00 sul nostro canale YouTube: Iscrizioni Didattica.
Link: https://www.youtube.com/watch?v=R36VpsroNv4&ab_channel=IscrizioniDidattica
I dettagli relativi ai successivi incontri – che si terranno nelle stesse modalità online in diretta streaming sul canale YouTube – verranno concordati e comunicati successivamente, in collaborazione con i docenti referenti delle singole Scuole: https://www.accademiabelleartiba.it/scuole.html
Ricordiamo che in Home Page è possibile consultare e scaricare il Manifesto degli Studi, una Guida dello Studente ai cosi ed alle attività che svolgiamo.
Link al nostro canale YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=R36VpsroNv4&ab_channel=IscrizioniDidattica
- Categoria: Workshop
- Visite: 1736
Pagina 5 di 9