Clicca qui per prenotarti

 

WORKSHOP 

GUILLERMINA DE GENNARO

22 settembre 2020

ore 16.00

a cura del prof. Fabio Bonanni

 

WOKSHOP ONLINE 

https://meet.google.com/xii-tfqq-cxh

 

 

ll workshop Quando la Natura incontra l’Arte si propone come punto di incontro tra i linguaggi dell’arte contemporanea e l’ambiente-territorio inteso come luogo ricco di storia e natura.

Se il degrado dell’ambiente naturale è sotto gli occhi di tutti, gli artisti possono generare riflessione e sensibilizzare l’occhio osservatore attraverso progetti artistici partecipativi ed esperienze stimolanti.

Opere per riflettere sullo spazio e l’ambiente naturale in cui viviamo, mettendo in primo piano l’interesse per la natura in tutte le sue forme.

 

OBIETTIVO

L’obiettivo del laboratorio è quello di analizzare l’argomento proposto attraverso la propria capacità espressiva e di far emergere l’identità individuale e i tratti distintivi che caratterizzeranno nel tempo la ricerca di ognuno. Riflettendo sulla condizione attuale dell’arte contemporanea, lo studente potrà creare connessioni di senso e di memoria, proponendo un proprio progetto.

 

METODOLOGIA

Per introdurre l’argomento proposto, all'interno dell'attività di laboratorio si effettuerà un’approccio in brainstorming, per sensibilizzare e innescare processi creativi autonomi e personali che daranno vita a immagini connesse a una dimensione narrativa o di destabilizzazione concettuale.

A seguire, gli studenti progetteranno il lavoro finale con disegni e rendering, utilizzando anche supporti digitali.

 

 

Progetto INGLOBE

Il progetto Inglobe nasce da una ricerca visiva in cui elementi naturali e oggetti prodotti dalla presenza umana si fondono in una ipotetica rivincita da parte della forza della natura.

Si tratta di creare dei veri e propri set, dove rami, piante, cespugli, fogliame di ogni genere, in particolare quelli forti e geneticamente più resistenti, si impossessano di ogni presenza

che casualmente giace in quello stesso punto, creando una specie di avvolgimento, di abbraccio perenne fino quasi a far scomparire l’oggetto estraneo.

 

È nata in me la necessità di individuare dei luoghi che naturalmente avessero degli stati di vita selvaggia, che anche nel cemento o in situazioni anguste e improbabili, riescono a produrre vita, a crescere in dimensioni e a diramarsi in ogni direzione.

Sono spazi urbani, situati in angoli che ogni giorno presenziano i nostri percorsi frettolosi e distratti, che risultano invisibili al nostro passaggio, ma che sono là, immobili, in tutta la loro

straordinaria vitalità.

Angoli in continua metamorfosi ...

Una volta individuati i luoghi, essi diventeranno scenario per la realizzazione dell’installazione urbana, che sarà poi fotografata in ogni sua fase.

Quello che sarà prodotto saranno grandi fotografie a grandezza naturale, che documenteranno una fase dell’azione installativa in atto.

 

MATERIALI

supporti digitali

fogli da disegno

matite

elementi naturali come foglie, rami con foglie, piante rampicanti

 

Il workshop si terrà in modalità online e si articolerà in due appuntamenti: questo è il primo incontro che aprirà il dialogo con Guillermina De Gennaro.