|
I) TITOLI DI STUDIO |
IV INSEGNAMENTI ACCADEMICI
A. A. 2003-2004, Docente a contratto di “Storia della Moda”, settore scientifico-disciplinare L-ART/03, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Moda, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bari, sede di Bari.
A. A. 2004-2005, Docente a contratto di “Storia della Moda”, settore scientifico-disciplinare L-ART/03, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Moda, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bari, sede di Bari.
A. A. 2005-2006, Docente a contratto di “Storia della Moda”, settore scientifico-disciplinare L-ART/03, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Moda, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bari, sede di Bari.
A. A. 2005-2006, Docente di “Laboratorio di Didattica di Storia delle Arti Applicate”, SSIS Puglia, sede di Bari; A.A. 2005 – 2006, Docente di “Laboratorio di Didattica di Storia delle Arti Applicate”, SSIS Puglia, sede di Lecce.
A. A. 2006-2007, Docente a contratto di “Storia della Moda”, settore scientifico-disciplinare L-ART/03, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Moda, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bari, sede di Bari; A. A. 2006-2007, Docente a contratto di “Storia della Moda”, settore scientifico-disciplinare L-ART/03, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Moda, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bari, sede di Taranto;
Docente al Master in “Storia e Tecnica del Costume per lo Spettacolo”, Accademia di Belle Arti di Bari, 18-19 maggio 2007.
A. A. 2007-2008, Docente a contratto di “Storia della Moda”, settore scientifico-disciplinare L-ART/03, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Moda, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bari, sede di Bari; A. A. 2007-2008, Docente a contratto di “Storia della Moda”, settore scientifico-disciplinare L-ART/03, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Moda, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bari, sede di Taranto.
A. A. 2008-2009, Docente a contratto di “Storia della Moda”, settore scientifico-disciplinare L-ART/03, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Moda, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bari, sede di Bari; A. A. 2008-2009, Docente a contratto di “Storia della Moda”, settore scientifico-disciplinare L-ART/03, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Moda, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bari, sede di Taranto.
A. A. 2008-2009, Docente di “Didattica di Storia dell’Arte Moderna”, SSIS Puglia, sede di Bari. A.A. 2008-2009, Docente di “Laboratorio di Didattica di Storia dell’Arte Moderna”, SSIS Puglia, sede di Bari.
A. A. 2008-2009, Docente della disciplina “Storia della Moda”, Corso IFTS per Tecnico Superiore di disegno e progettazione Industriale nel Settore Tessile e Abbigliamento, Istituto Scolastico IISS “A. Agherbino”, Putignano.
A. A. 2009-2010, Docente a contratto di “Storia della Moda”, settore scientifico-disciplinare L-ART/03, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Moda, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bari, sede di Bari.
A. A. 2012-2013, Docente a contratto di “Storia della moda” nei corsi del triennio di I livello, Accademia di Belle Arti di Foggia.
A.A. 2013-2014, Docente a contratto di “Storia della moda” nei corsi del triennio di I livello, Accademia di Belle Arti di Foggia.
A.A. 2013-2014, Docente a contratto di “Storia del Costume” nell’ambito dei Percorsi Abilitanti Speciali (P.A.S.), Università di Foggia, Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione.
A.A. 2014-2015, Docente a contratto di “Storia della Moda” nei corsi del triennio di I livello, Accademia di Belle Arti di Foggia.
V) ATTIVITÀ DI RICERCA
1) Ha fatto parte del gruppo di ricerca della Prof.ssa Livia Semerari, Docente di Storia delle Arti Applicate, Università di Bari, per la mostra “Wittgenstein architetto”, Arte - Maggio, Bari 2001.
2) Dal periodo della tesi di laurea in poi ha condotto ricerche e studi sul complesso delle relazioni fra storia dell’arte e storia del costume e della moda presso Istituto di Storia dell’Arte, Facoltà di Lettere, Università di Bari, ed in collaborazione con: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma; Archivio di Stato di Taranto; Associazione Culturale Maria d’Enghien, Taranto; Ecomuseo “Le antiche ville”, Mola di Bari; Centro Studi “Marangelli”, Conversano; Soprintendenza Archivistica per la Puglia, Bari; Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia, Bari; Comune di Rutigliano; Pinacoteca “Ivo Scaringi”, Trani.
Le attività di ricerca si sono concretizzate in relazioni a convegni e in pubblicazioni, per cui si vedano i rispettivi elenchi.
VI) RELAZIONI A CONVEGNI E A MOSTRE
1) Relatrice al Convegno Internazionale di Studi “Rinascimento italiano e committenza valenciana: gli angeli musicanti della cattedrale di Valencia” sul tema: Le vesti degli angeli e la moda rinascimentale, Roma Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 24-26 gennaio 2008.
2) Relatrice al Convegno per l’inaugurazione della mostra “Ritratti di Mode. Le diverse epoche raccontate attraverso le abitudini e i gusti della società”, sul tema: La corte angioina ed il Principato di Taranto: i modi del vestire,
Archivio di Stato di Taranto, 26 settembre 2009.
Relatrice al Convegno di Studi Medievali “I principi dell’Orso”, 11-13 marzo 2010, sul tema: Vestirsi al tempo dei principi di Taranto tra XIV e XV secolo, Comune di Taranto, Associazione Culturale Maria d’Enghien.
Relatrice al Seminario di studio “Costume e Costumi. Percorso storico di un’antica famiglia”, organizzato da Ecomuseo “Le Antiche Ville” e Università di Bari, sul tema: L’abbigliamento nel contesto storico della Belle epoque, Bari 13 aprile 2010.
Ha presentato il libro-catalogo della mostra “Nozze al Castello. Un matrimonio borghese di fine ‘800 a Conversano”, Centro Studi Marangelli, 7 maggio 2010.
Relatrice al Convegno “Made in Mediterraneo. Creatività oltre i confini” sul tema: Le origini dello stile italiano nella moda e il suo successo internazionale, Bari 9 settembre 2010.
Relatrice al Seminario di Studi “La moda in archivio”, Soprintendenza Archivistica per la Puglia, sul tema: L’abbigliamento in Italia meridionale fra tardo Medioevo e prima età moderna: il contributo delle fonti, Bari, 10 settembre 2010.
Relatrice nell’Incontro Seminariale presso la Masseria Didattica Madonna delle Grazie, “Associazione Culturale Monacelle”, sul tema: L’abbigliamento nella storia e nell’arte dell’Italia meridionale fra tardo Medioevo e prima Età Moderna, Putignano, 10 aprile 2011.
Relatrice al Convegno Internazionale di Studi “La Cantina Spagnola di Laterza, i Perez Navarrete feudatari ed il Viceregno spagnolo”, sul tema: Interpretazioni iconografiche dei costumi presenti nella Cantina Spagnola, Laterza, 11-12 novembre 2011.
Ha presentato la mostra di costume e moda e relazione sul tema “Bagliori e riflessi dell’eterno effimero: la moda femminile dal 1700 al 1950”, Ecomuseo “Le Antiche Ville”, Rotary Club Bari Ovest, Circolo Unione Bari, 1-2 dicembre 2011.
Relatrice al convegno “Donna: dallo stereotipo alla quotidianità. Moda e oltre…” sul tema: Nascita della haute couture fra innovazione e tradizione, Biblioteca Comunale, Rutigliano (Bari), 6 marzo 2012.
Ha presentato la mostra di abiti e accessori di moda dell’800, con una relazione sul tema “Bagliori di un lusso sempre alla moda” Trani, Pinacoteca “Ivo Scaringi”, 27 aprile 2012.
Ha presentato la mostra di abiti e accessori di moda dell’Ottocento e primo Novecento, anni Venti compresi, con una relazione sul tema “L’eleganza tradizionale femminile e lo stile innovativo. Un raffinato connubio tra l’Ottocento e il Novecento in Puglia”, Bari, “Circolo Unione”, 14 novembre 2013.
Ha presentato la mostra di abiti d’epoca e accessori organizzata dall’Associazione “Le Antiche Ville” con il patrocinio del Comune di Bari, con una relazione sul tema “Moda e Arte” un dolce connubio, Bari, Sala Fortino, 7 marzo 2014.
Ha presentato la mostra di abiti d’epoca e accessori presso l’Associazione Culturale “Le Muse Curiose”, con una relazione sul tema “Moda e Cultura. Dalla moda di Corte alla Belle Epoque”, Bari, 5 ottobre 2014.
Ha presentato la mostra di abiti d’epoca e accessori presso “Palazzo Conte Massenzio Filo della Torre”: Uno splendido palazzo del passato rivive gli antichi fasti attraverso abiti e accessori d’epoca, organizzata dall’Associazione culturale onlus “Le Antiche Ville”, con il patrocinio di: Regione Puglia – Assessorato alla cultura del Comune di Bari – Camera di Commercio di Bari, Bari, 8 febbraio 2015.
Relatrice al Convegno Nazionale di Studi “L’Italia, la Puglia e la Grande Guerra”, sul tema “La moda femminile tra Belle Epoque e la realtà della Grande Guerra”, Università degli Studi “Aldo Moro”, Palazzo Ateneo, Salone degli Affreschi, Bari, 3-4-5 giugno 2015.
.
VII ) ATTIVITÀ DI RICERCA PER MUSEI
Incarico di ricerca conferito in data 20 novembre 2013 per all’allestimento del Museo della Moda e delle Arti Applicate dei Musei provinciali di Gorizia – Progetto “Openmuseums”. Nello svolgimento di questo incarico ha svolto un’attività di ricerca per l’individuazione dei dati utili alla realizzazione di tre documentari audiovisivi sulla moda: negli anni Venti del Novecento; negli anni del Direttorio alla fine del Settecento; nei momenti più significativi fra Settecento e Novecento. In particolare, dopo ampia ricerca iconografica e filmografica, ha recuperato le immagini necessarie per la realizzazione del progetto, corredandole di schede bibliografiche.