Parte generale
Il corso si propone di fornire allo studente un’adeguata conoscenza di base delle principali vicende dell’arte con particolare riferimento alla produzione artistica italiana ed europea dell’Ottocento e del primo Novecento. L’obiettivo del corso è di far acquisire agli studenti essenziali strumenti di metodo per leggere l’opera d’arte dal punto di vista formale, stilistico, iconografico e di comprenderne il legame con la situazione storica, sociale e culturale nella quale viene prodotta.
Argomenti delle lezioni
- Il periodo napoleonico: lo stile impero. - Il romanticismo in Europa. - Realismo e Impressionismo. - Postimpressionismo e simbolismo. - Le fonti del “Giapponismo” nell’arte europea del XIX secolo. - L’arte italiana tra Risorgimento e Unità Nazionale. - Le Esposizioni Universali, Le Arti Applicate e l’Architettura (1850 – 1900). -Secessioni e modernità. - L’arte italiana nell’ultimo ventennio dell’Ottocento. - Il Salon d’Automne a Parigi: nasce l’avanguardia.
Parte monografica -Il secondo Ottocento. Il neomedievalismo: architettura e arti applicate. -I Preraffaelliti. -Il movimento delle Arts and Crafts: il neomedievalismo anti-industriale di William Morris. -Art Nouveau. Il modernismo. -Gli Impressionisti e le loro mostre. La rappresentazione della vita moderna. Toulouse-Lautrec: disegni, incisioni, litografie e manifesti. -Alphonse Mucha: il trionfo dell’Art Nouveau nei manifesti e nelle decorazioni che apparivano sugli oggetti della vita quotidiana. -Il Déco: origini e definizione di uno stile moderno.
Ai fini dell’esame, per la parte generale, è richiesta la conoscenza della storia dell’arte dell’Ottocento e del primo Novecento da acquisire mediante lo studio di un buon manuale.
Bibliografia consigliata:
- G. Dorfles, F. Laurocci, A. Vettese, Storia dell’Arte. L’Ottocento, Atlas, Bergamo 2004. –G. Dorfles, A. Vettese, Storia dell’Arte. Novecento e oltre, Atlas, Bergamo 2012. -P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo. Dall’età dell’Illuminismo al Tardo Ottocento, vol. 3, I tomo, Bompiani, Milano 1999. -P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo. Dal Postimpressionismo al Postmoderno, vol. 3, II tomo, Bompiani, Milano 1999. -C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Storia dell’Arte Italiana, vol. 4, Electa Bruno Mondadori, Milano 1992.
Bibliografia consigliata per la parte monografica:
T. Barringer, J. Rosenfeld, L’avanguardia vittoriana, in AA. VV., Preraffaelliti. L’utopia della bellezza, 24 ORE Cultura, Milano 2014. -E. Di Stefano, Secessione viennese. Da Klimt a Wagner, Art Dossier n. 144, Giunti, Firenze 1999. -A. Gnugnoli, William Morris, Art Dossier n. 312, Giunti, Firenze-Milano 2014. -P. Daverio, Il Museo immaginato. Il Secolo lungo della modernità, Rizzoli, Milano 2012. -G. Fanelli, E. Godoli, L’illustrazione Art Nouveau, Laterza, Bari 1989. -J. Frey (a cura di), Toulouse-Lautrec. Uno sguardo dentro la vita, Catalogo della mostra (Roma, Complesso del Vittoriano, 11 ottobre 2003 – 8 febbraio 2004), Skira, Milano 2003. E. Crispino, Toulouse-Latrec, Art Dossier N. 306, Giunti, Firenze-Milano 2014. -F. Mazzocca (a cura di), Liberty. Uno stile per l’Italia moderna, Catalogo della mostra (Forlì, Musei San Domenico 1 febbraio – 15 giugno 2014), Silvana Editoriale, Milano 2014. -A. Ellridge, Mucha. Il trionfo dell’Art Nouveau, Key Book Rusconi Libri s r l, Genova 2001. -M. Capella (a cura di), Eccellenza italiana. Arte, Moda e gusto nelle icone della pubblicità, Silvana Editoriale, Milano 2008. -M. Picone Petrusa (a cura di), I manifesti Mele. Immagini aristocratiche della “belle époque” per un pubblico di Grandi Magazzini, Arnoldo Mondadori Editore – De Luca Edizioni d’Arte, Milano – Roma 1988. -F. Benzi, Liberty e Déco. Mezzo secolo di stile italiano (1890-1940), Federico Motta Editore, Milano 2007.