Premessa

In questi anni si è assistito alla rivoluzione digitale, che ha investito  tutti i campi della tecnologia moderna.

Anche la fotografia ha vissuto uno dei più esaltanti passaggi evolutivi della sua storia; dopo essersi basata, per circa 200 anni, su emulsioni sensibili e bagni chimici, è stata investita dall’onda d’urto dell’informatica, passando repentinamente dall’analogico alla nuova tecnica digitale.

Le principali differenze introdotte dalla fotografia digitale riguardano il supporto su cui viene registrata l’immagine, mentre restano immutate le regole di ripresa fotografica.

I segreti di una buona fotografia risiedono nella conoscenza della materia, nella padronanza del mezzo e nella capacità “artistico- compositiva”.

La visione istantanea dell’immagine e la velocità di trasmissione via internet, hanno fatto si che essa si sviluppasse con una velocità impressionante.

Con uno sguardo attento al mondo dell’arte, ci si rende conto come ormai la fotografia digitale sia assunta ad arte con la “A” maiuscola e non a mera realtà.

 

L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti un’approfondita conoscenza della materia e degli strumenti fotografici, tale da favorire l’apprendimento della tecnica fotografica per sviluppare l’estro creativo.

Il corso prevede lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e revisioni individuali.

 

Argomenti

  • Differenze tra fotografia analogica e digitale .
  • Dalla camera oscura alla camera bianca.
  • Pellicola e sensore.
  • Formati di file (Raw-Tiff-Jpeg) e schede di memoria.
  • Compatte e reflex.
  • Classificazione degli obiettivi.
  • Tecniche di ripresa fotografica.
  • Rapporti tra otturatore, diaframma e tempi di esposizione.
  • Modalità di scatto.
  • Profondità di campo.
  • ISO, sensibilità e grana.
  • Fotografare con luce naturale e luce artificiale.
  • Bilanciamento del bianco.
  • Analisi e composizione dell’immagine (la regola dei terzi).
  • Bianco/Nero digitale.
  • Ritratto/Nudo/Paesaggio/Moda/Reportage/Still – life / Architettura.
  • Esercitazioni in sala di posa.
  • Dalla fotocamera al computer.

 

L’esame finale consisterà in una prova orale e nella valutazione del portfolio finale, realizzato sul tema concordato, che attesti le capacità progettuali, tecniche ed espressive raggiunte dallo studente.

 

Bibliografia consigliata

  • Italo Zannier  -  Storia e tecnica della fotografia – Editori Laterza
  • Michael Freeman- Il libro completo della fotografia digitale-
  • Enrico Maddalena-Manuale completo di fotografia- Hoepli De Agostini.
  • Marco Fodde- L’arte della fotografia in bianconero- Apogeo.