Premessa

La fotografia per i beni culturali è di fondamentale importanza per la documentazione e valorizzazione del vastissimo patrimonio artistico dell’uomo.

Come puro mezzo tecnico, la fotografia consente un lavoro d’indagine sul Bene Culturale che si spinge oltre il visibile.

Intervenendo, attraverso la catalogazione e riproduzione fotografica, nella tutela dei Beni Culturali, la fotografia testimonia, in maniera oggettiva, lo stato delle cose e dei luoghi.

Monitorare un sito o un’opera da tutelare, permette di intervenire tempestivamente in caso di modifiche del bene.

Il testo Unico delle disposizioni legislative in materia di Beni Culturali e Ambientali, del 29 ottobre 1999, ha inserito anche la fotografia tra i Beni Culturali, tutelando quelle immagini che abbiano i requisiti di rarità, pregio artistico e storico.

 

Obiettivi

Il corso, che si articolerà in lezioni teoriche, pratiche e laboratoriali (con uscite sul campo), ha la finalità di consentire agli studenti una padronanza tecnica per una valida documentazione del nostro patrimonio artistico.

Attraverso il progetto didattico: “Ordo Mundi”, omaggio a Bona Sforza sovrana di Polonia e duchessa di Bari;

al fine di far prendere consapevolezza dei legami storici della terra di Bari con la Polonia ,

gli allievi documenteranno fotograficamente i luoghi dove ha vissuto nel XVI secolo la sovrana di Polonia e duchessa di Bari “Bona Sforza”,

con una esposizione conclusiva all’università di Kielce in Polonia nella primavera 2018.

 

Programma

  • Valutazione della conoscenza pregressa di fotografia di base.
  • Lezioni integrative di tecniche della fotografia.
  • Definizione di Beni Culturali.
  • Principi e tecniche per fotografare i beni culturali.
  • Il negativo digitale RAW e il salvataggio in Tiff.
  • Tecniche di ripresa in interni ed esterni.
  • Regola dei terzi.
  • Scelta delle inquadrature.
  • Distorsione prospettica.
  • Bilanciamento del bianco in relazione ai diversi tipi di illuminazione.
  • Post produzione.

 

Modalità d’esame

Ogni studente dovrà presentare un portfolio finale sul progetto concordato.

La valutazione terrà conto della capacità creativa e chiarezza di espressione delle immagini.

 

BIBLIOGRAFIA

Italo Zannier – Storia e tecnica della fotografia – Editori Laterza

Michael Freeman – Il libro completo della fotografia digitale - De Agostini

Carlo Tosco – I Beni Culturali. Storia, tutela e valorizzazione – Editore: Il Mulino