Esercitazioni per gli esami di Teoria e Pratica del Disegno Prospettico:
1) Schizzi di scorci prospettici, a mano libera o con squadre, dal vero o da fotografie. Quantità a piacere;
2) N.1 griglia prospettica a piacere in cui costruire uno spazio complesso;
3) Copia, il più possibile vicina all'originale, anche mediante la trasparenza su vetro o tavolo luminoso, di fotografie di scorci architettonici (da libri, riviste, internet, o scattate appositamente). Quantità a piacere.
4) Copia, il più possibile vicina all'originale, anche mediante la trasparenza su vetro o tavolo luminoso, di fotogrammi estrapolati da film. Quantità a piacere.
5) Progetto di un set scenografico, magari ispirato al film dell'esercitazione precedente, completo di bozzetto, pianta e sezione.
Prima degli esami le tavole vanno messe a punto col docente e la tutor, durante le revisioni o le lezioni individuali su richiesta.
Materiale da consultare:
Libri a scelta sulla prospettiva e sulla geometria descrittiva;
Tutorial su internet.