Per gli esami di Scenografia 1 - primo anno - bisogna presentare un progetto di scenografia a scelta concordato con il docente.
Il progetto dovrà essere completo di:
1) bozzetti in numero necessario per descrivere i vari cambi di scena o i vari set;
2) piante e sezioni in scala 1:100;
3) progetto esecutivo in scala 1:100;
4) capitolato.
In più bisogna allegare il testo dell'idea della performance già scritto da tutti durante le lezioni.
Fino all'esame di ciascuno degli studenti, le varie fasi di messa a punto continueranno ad essere seguite in modo puntuale dal docente e dalla cultrice della materia, più la tutor.
Le tecniche per la preparazione delle tavole sono libere e spaziano dalla matita fino al computer.
Tutte le tavole dovranno essere montate su cartoncino ed inserite in ordine inuna cartella apposita.
I libri da consultare sono:
Bruno Mello, Trattato di Scenotecnica, De Agostini;
Alessandra Pagliano, Il Disegno dello Spazio Scenico, Hoepli;
Gerald Millerson, Trattato di Scenografia e Scenotecnica per la TV, Gremese Editore.