Sarah Vecchietti

DOVE E QUANDO: Aula 23 – Accademia di Belle Arti di Bari, Via Re David 189/c, ogni martedì

dalle ore 09,00 alle ore 13,30. A partire dal 13 marzo

DURATA: 60 ore – 6 crediti per Biennio specialistico

BIENNIO SPECIALISTICO: Scenografia, Scultura, Pittura, Decorazione, Grafica

TRIENNIO: per gli studenti del Triennio di tutte le Scuole, il corso sarà strutturato in forma di Workshop, con il riconoscimento di 2 crediti (50 ore)

CONTATTI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

INTRODUZIONE

Il corso in "Tecniche applicate alla produzione teatrale" (e cinematografica), è incentrato sulle pratiche della prostetica cinematografica e teatrale: realizzazione di effetti speciali di make-up, lifecasting (riproduzione realistica di parti anatomiche), creazione di maschere e protesi in differenti materiali.

La creazione di maschere e del trucco prostetico è strettamente interrelata con il processo di lifecasting, utile a produrre una copia tridimensionale di parti del corpo, da adottare come base per scolpire le protesi. Durante il corso saranno fornite le basi teoriche e pratiche per la realizzazione di calchi anatomici (es. viso, mani, piedi, orecchie, denti) in alginato con gesso e/o gomma siliconica con bende gessate; saranno inoltre affrontati i passaggi fondamentali per la costruzione di maschere, protesi ed effetti di trucco estemporaneo (tagli, ferite, escoriazioni) in lattice e coloranti.

Durante le lezioni, i momenti teorici, rivolti all'apprendimento delle principali metodologie di lavoro e ad approfondimenti sulle tecniche dei materiali, saranno alternati a momenti di dimostrazione pratica sull'utilizzo degli strumenti e delle tecniche introdotte. Il corso proseguirà in modo laboratoriale: ogni studente sarà impegnato e guidato nella realizzazione di esemplari di trucco prostetico e di una maschera (nelle seguenti fasi: progettazione, modellazione, calco, realizzazione, decorazione, applicazione di supplellettili come crespo, posticci e parrucche) a tema vario, attinente al mondo del cinema horror e fantasy o del teatro; il modellato sarà realizzato in argilla, dalla quale si ricaverà il calco in gesso per la creazione della maschera vera e propria, realizzabile in lattice, cartapesta, stoffa e/o applicazioni polimateriche. Saranno inoltre fornite indicazioni sulle differenti possibilità di truccatura per il teatro e per il cinema, quali: trucco etnico, trucco di carattere, trucco di invecchiamento. Una rilevante parentesi sarà infine dedicata alla riproduzione di oggettistica per la scena, tramite differenti tipologie di resine.

 

FINALITA'

Il percorso didattico è finalizzato a fornire le basi teoriche e pratiche delle tecniche e dei materiali principali legati al mondo della prostetica e della realizzazione di effetti speciali di trucco per il cinema e per il teatro. Lo studente svilupperà le fondamentali competenze tecniche e creative, utili per la realizzazione di protesi, special make-up e lifecasting.

 

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO:

La didattica è strutturata secondo le seguenti attività:

- lezioni frontali introduttive del processo di lavoro;

- lezioni teoriche di approfondimento sulle differenti tecniche costruttive e sull'uso dei materiali,

con proiezioni di immagini e video;

- dimostrazioni di lavoro sulle differenti tecniche costruttive e sull'uso dei materiali;

- discussioni di gruppo e individuali orientate alla progettazione;

- lezioni pratiche laboratoriali con applicazione di tecnologie tradizionali e sperimentali;

- realizzazione di progetti individuali e collettivi a tema o liberi;

- colloqui individuali durante le ore di lezione.

 

MODALITA' D'ESAME:

Alla fine del corso, il risultato delle competenze raggiunte sarà verificato attraverso una conversazione sugli argomenti trattati a lezione e sulla base dei volumi presenti in bibliografia. L'aspetto pratico sarà valutato sulla base dei prodotti realizzati, sulla discussione del percorso creativo e sulle capacità di applicazione delle tecniche di costruzione. Si richiederà la presentazione di un dossier che documenti il processo di elaborazione delle fasi del lavoro svolto. Gli elaborati prodotti costituiscono prova pratica d'esame, quindi ogni esercizio realizzato durante le ore di lezione va raccolto in un dossier da presentare il giorno della revisione. La frequenza alle attività didattiche è obbligatoria. La percentuale di presenze necessarie ai fini dell'assolvimento dell'obbligo non può essere inferiore all'80% della totalità delle attività formative con esclusione dello studio individuale.

 

BIBLIOGRAFIA:

- Stefano Anselmo, Il trucco: nella vita, nell’arte, nello spettacolo, Volume 2, BCM Editrice, Milano 1995 (1987);

- Donatella Mondani, Manuale di effetti speciali di trucco, BCM Editrice, Milano, 2015;

 

 

 



 

Attachments:
Download this file (locandina_sarah-vecchietti.jpeg)locandina_sarah-vecchietti.jpeg[ ]929 kB