Obiettivi:
- Comprensione della struttura logica e fisica di un computer e relative componenti
- Uso e gestione delle varie periferiche hardware e unità di memorizzazione dati
- Padronanza dei concetti di base del sistema Windows e conoscenza delle tecniche di gestione file e cartelle
- Utilizzo dei programmi Office più comuni al fine di redigere con profitto documenti e tesi di laurea
- Adeguata preparazione su ciò che concerne il multimedia digitale e sui fenomeni fisici ad esso correlati
- Conoscenza di base degli elementi di una rete di calcolatori e relativi meccanismi di funzionamento
Programma:
Modulo 1 : Il computer come macchina da calcolo
- Concetto di macchina da calcolo (cenni storici e di attualità, evoluzione del computer fino ad oggi)
- Aritmetica in base 10, base 2, e base 16
- Operazioni aritmetiche (addizione, sottrazione, complemento, conversione di base) ed esercitazioni pratiche
- Cos’è un programma / file (definizione elementare)
- I vari tipi di utenza per una macchina (con panoramica elementare sui vari livelli di astrazione)
- Cenni elementari sull’ architettura di Von Neumann
- La Cpu vista come il cuore della macchina
- Le componenti fondamentali della cpu (semplice introduzione a : registri, control unit, alu, bus)
- Cos’è un’istruzione macchina (cenni elementari)
- Il programma visto come insieme di istruzioni macchina (in astratto)
- La memoria RAM (definizione semplice di indirizzo e locazione di un dato)
- Memorie volatili e non volatili
- L’input/output come mezzo di comunicazione tra l’utente e la macchina
- Consolidamento e ripasso
Modulo 2 : Il pc e le periferiche
- Panoramica generale (cenni storici e di attualità)
- Le porte di comunicazione più diffuse (usb, seriale, parallela)
- Differenze tra i vari connettori di un computer (usb, jack audio, presa vga, presa hdmi)
- Modalità di accesso ai dati (sequenziale, diretto) e relativi cenni di funzionamento
- Distinzione tra periferiche di input e di output
- Le periferiche per l’immissione e l’emissione dei dati (monitor, mouse, tastiera, stampante, plotter, scanner)
- Le periferiche per la memorizzazione dati (floppy, hard disk, cd, dvd, blu ray, chiave usb, nastri magnetici)
- Le periferiche per il disegno elettronico (penna ottica, tavoletta grafica)
- Le periferiche alla base del multimedia (schede audio, video, cuffia, microfono, webcam)
- Consolidamento e ripasso
Modulo 3 : Il sistema operativo Windows
- Panoramica generale (cenni storici e di attualità, evoluzione dei sistemi operativi)
- Introduzione all’uso di Windows (panoramica sui concetti di desktop, file e directory)
- Uso elementare del pc (accensione, spegnimento, accesso ed utilizzo pratico di dischi, file e directory)
- Elementi di composizione (operazioni di selezione, taglia, copia, incolla)
- Gestione elementare del pc (uso di base del pannello di controllo, definizione base di driver)
- Approccio pratico alle periferiche di memorizzazione dati (definizione di lettera di unità, percorso di un file)
- Gestione elementare dei dati (copiare, spostare dati, masterizzazione di un semplice backup)
- Consolidamento e ripasso mediante esercitazioni pratiche
Modulo 4 : I programmi d’uso comune per la redazione di una tesi di laurea
- Panoramica introduttiva sul pacchetto Office
- Elementi di Word (digitazione di un documento, modifica dell’impatto estetico, uso dei caratteri e dei colori, operazioni sui dati : salvataggio e caricamento, panoramica sui formati tipografici più diffusi, impaginazione e preparazione per la stampa, inserimento di simboli e oggetti multimediali, elenchi puntati e numerati, uso elementare delle tabulazioni)
- Elementi di Excel (immissione di dati, cenni elementari sulle formule, creazione di un semplice grafico, estetica di un foglio di lavoro : colori, bordi, sfondi, caratteri)
- Elementi di Power Point (creazione di una slide, inserimento di effetti multimediali, eseguire una presentazione, suggerimenti per una buona presentazione, elementi di impaginazione e organizzazione dell’estetica di una slide : caratteri, colori, dimensioni)
- Consolidamento e ripasso mediante esercitazioni pratiche
Modulo 5 : Elementi di informatica multimediale
- La propagazione del suono (definizione, l’aria come mezzo elastico, le onde sonore, la frequenza)
- Lo spettro uditivo umano (frequenze udibili, infrasuoni, ultrasuoni)
- L’audio analogico e digitale, evoluzione (il nastro, il disco, il compact disc e le relative differenze)
- Il lavoro della scheda audio (le differenze e le trasformazioni tra audio analogico e digitale, il campionamento, la rappresentazione digitale di un suono e relative proprietà)
- I formati standard più diffusi per la rappresentazione dell’audio (wav, mp3 e relative differenze)
- Lo spettro visibile e l’occhio umano (lo spettro elettromagnetico, l’esperimento di Newton con prisma ottico)
- Il fenomeno della luce (la luce come insieme di colori, la sintesi additiva RGB, il cerchio dei colori di Newton)
- L’immagine analogica e digitale, evoluzione (immagine su pellicola, immagine digitale e differenze)
- Il file digitale (definizione, distinzione tra immagine raster e immagine vettoriale)
- I formati più comuni per la rappresentazione dell’immagine (bmp, jpg, gif, tiff e relative differenze)
- La risoluzione dell’immagine digitale (il pixel, il concetto dei PPI sui monitor da computer)
- Stampa digitale (stampanti laser e inkjet, la stampa del colore e la sintesi sottrattiva CMYK, il concetto di DPI)
- Il fenomeno della persistenza della visione (l’immagine sulla retina umana e la percezione dell’animazione)
- Il video (evoluzione : la pellicola, il vhs, il dvd, il blu ray, il concetto di fotogrammi al secondo)
- Brevi cenni sui formati più comuni per la rappresentazione del video in ambito digitale (avi, mov) e panoramica sui formati di compressione più comuni (dv, hdv, mpeg, h264)
- Il concetto di compressione (con e senza perdita)
- Consolidamento e ripasso
Modulo 6 : Introduzione alle reti di computer
- Reti di computer (definizione)
- Cenni sui tipi di commutazione (differenze tra commutazione di circuito e di pacchetto)
- Panoramica sull’hardware dedicato alla comunicazione domestica in rete (il modem, il router, lo switch)
- Le reti LAN (esempi e cenni sulle differenze tra collegamento Ethernet e Wi-Fi)
- Cenni elementari sul concetto di macchina client e macchina server
- Internet e la nascita del World Wide Web (cenni storici e di attualità)
- Cenni elementari sul concetto di indirizzo IP (con distinzione tra IP pubblico e privato, IPv4 e IPv6)
- Elementi di base sul concetto di ipertesto e di pagina web HTML (con breve accenno al concetto di DNS)
- Cenni sul funzionamento della posta elettronica (con riferimento elementare ai protocolli POP3 e SMTP)
- Lo streaming multimediale (con semplici esempi in riferimento alle tipologie “on demand” e “live”)
- Consolidamento e ripasso