Invito alla presentazione ed inaugurazione della mostra fotografica L’enigma del paesaggio - Vernissage al Casale di Balsignano - Modugno 11 Maggio 2024 ore 10:30 con una conferenza stampa alla quale prenderanno parte Nicola Bonasia, Sindaco di Modugno, Antonio Alfonsi, Assessore alla Cultura, Gianfranco Chielli, Direttore dell’Accademia di Belle Arti.

Dalla felice relazione tra l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l’Accademia di Belle Arti di Bari, dopo il successo della prima esposizione a Matera lo scorso marzo, è arrivato a Modugno questo progetto che fonde saperi artistici e visioni filosofiche sul tema del paesaggio.

Curatori dell’iniziativa i docenti dell’Accademia barese, Rocky Malatesta (Etica della Comunicazione), Rosalinda Romanelli (Storia dell’Arte), Roberto Sibilano (Linguaggi e tecniche dell'audiovisivo) e Maristella Trombetta (Storia dell’Estetica) dell’Università di Bari. Gli allestimenti sono di Angela Varvara, docente di Scenografia dell’Accademia.

La cornice concettuale proposta dai curatori indaga sull’eterno rapporto dell’umanità con la Natura e con gli ecosistemi con cui da sempre si è interagito, a volte rispettando canoni estetici quasi naturali, a volte irrompendo negli habitat con inserimenti e antropizzazioni devastanti. L’uomo, in quanto essere naturale, si salvaguarda se salvaguarda l’ambiente. L’esasperato edonismo delle civiltà moderne, però, ha impedito per molto tempo di considerare una forma contemplativa “attiva” della natura. Se ci poniamo dalla prospettiva per la quale il paesaggio è un valore estetico prodotto dall’uomo, cioè prodotto dalle sue scelte e dal suo agire, allora, inevitabilmente, la contemplazione della natura, intesa come azione, da un lato diventa un atto etico, dall’altro diventa la cifra estetica che giustifica e avvalora l’intervento artistico nel e sul paesaggio come intervento qualificante.

A indagare attraverso il mezzo fotografico sul tema proposto diciotto studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari: Carmela Balice, Davide Bellaggi, Alessio Berardi, Eleonora Bosna, Moana Battista Canu Spada, Annalisa Ciliberti, Alessia De Crescenzo, Maria Rita Giordano, Rocco Girardi, Paola Guardavaccaro, Cecilia Guario, Raffaello Pio Iacovazzi, Eleonora Bianca Martena, Rosa Moccia, Santina Moccia, Giorgia Montanaro, Clarissa Musto, Giuseppe Ermes Signorile.

La mostra potrà successivamente essere visitata a Modugno dal 12 al 23 maggio nella Biblioteca Comunale in corso Umberto I nei seguenti orari:

LUN-VEN 09:30-13:30, 15:30-20:30 SAB 09:30-13:30

L’ingresso è gratuito.