29 maggio, Turi - Inaugurazione di Palazzo Cozzolongo, sede di Cultura & Armonia: un evento da non perdere

Siamo lieti di condividere un momento storico: l'inaugurazione di Palazzo Cozzolongo (via Maggiore Orlandi 10/12, Turi) come sede dell'Associazione Cultura & Armonia, che segna il ritorno del gioiello architettonico turese alla sua antica grandezza.

 

Cultura & Armonia è il risultato dell'impegno congiunto del visionario imprenditore e filantropo Emanuele Ventura, presidente onorario dell’associazione e di Giovanna Giannandrea, amministratrice unica di Willy Green Technology. Due figure di spicco, da anni impegnate nella promozione delle arti, della musica e della cultura, che hanno unito le forze per creare un'organizzazione volta a valorizzare le eccellenze e le tradizioni della nostra regione.

 

L'obiettivo di Cultura & Armonia è ambizioso: permettere alle giovani menti pugliesi di formarsi e rimanere in Puglia, al fine di lasciare alle generazioni future una regione ancora più ricca di opportunità e di bellezza.

 

La scelta di Palazzo Cozzolongo come sede istituzionale dell'associazione non è casuale.

Lo storico edificio fu realizzato alla fine del 700 per volontà di due importanti personalità del territorio: Modesto e Domenico Cozzolongo. Modesto, canonico della Collegiata di Turi, è stato il primo insegnante della scuola pubblica turese. Suo fratello Domenico, proprietario terriero e viticoltore, invece, è ricordato come pioniere nella produzione e commercializzazione oltre i confini regionali del vino primitivo.

 

Il palazzo, ricco di affreschi e fregi, è stato restaurato e restituito alla comunità come spazio multifunzionale per ospitare un caffè letterario e aree dedicate alla formazione, alle arti, al teatro, alla musica e alla socialità.

Le sale dedicate a grandi personaggi pugliesi. Ogni sala è stata dedicata a un/una grande artista pugliese precursore della propria epoca nella propria specialità. La sala riunioni è dedicata al compositore tarantino Giovanni Paisiello (Taranto, 9 maggio 1740 – Napoli, 5 giugno 1816), uno dei più importanti compositori del Classicismo. Figura centrale dell'opera italiana della seconda metà del XVIII secolo, determinante per lo sviluppo dell'opera buffa. Il caffè letterario è dedicato alla molese Cecilia Mangini, (Mola di Bari, 31 luglio 1927 – Roma, 21 gennaio 2021) considerata la prima documentarista donna in Italia, una grande regista, sceneggiatrice e fotografa di questo Paese.  La sala Willy Green Technology è dedicata a Giuseppe De Nittis, pittore barlettano (Barletta, 25 febbraio 1846 – Saint-Germain-en-Laye, 21 agosto 1884) considerato tra i più grandi impressionisti della sua epoca, insieme a Boldini, il più grande degli italiani a Parigi. Lo studio tecnico è dedicato al poeta barese Vittorio Bodini (Bari, 6 gennaio 1914 – Roma, 19 dicembre 1970) ispanista, traduttore e poeta italiano. La sala polifunzionale è dedicata a Gabriella Genisi, autrice barese contemporanea che ha dato vita al personaggio e alla serie tv Lolita Lobosco. Infine, il laboratorio è dedicato ad Antonia Martinelli, depositaria della ricetta della faldacchea di Turi che ne consentì la diffusione.

 

Presso la sede di Cultura & Armonia ci si impegna a costruire in tutti i modi possibili reti virtuose di realtà associative che possano collaborare per sostenere la cultura locale.

 

L'inaugurazione sarà celebrata mercoledì 29 maggio, a partire dalle 18:30, con una serie di spettacoli che coinvolgeranno: la Banda Musicale Cittadina Don Giovanni Cipriani - Città di Turi dell'Associazione Musicale Maria SS. Ausiliatrice, il Conturcoro e la Conturband, la pianista Cinzia Maurantonio e il Gruppo Folkloristico Città di Palagianello e non solo.

 

Fino al 13 giugno, a impreziosire il palazzo ci sarà la mostra: L’enigma del paesaggio, un progetto che fonde saperi artistici e visioni filosofiche sul tema del paesaggio, nato dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Bari e l’Accademia delle Belle Arti di Bari. A curarla sono stati i docenti dell’Accademia: Rocky Malatesta (Etica della Comunicazione), Rosalinda Romanelli (Storia dell’Arte), Roberto Sibilano (Linguaggi e tecniche dell'audiovisivo) e Maristella Trombetta (Storia dell’Estetica) dell’Università barese.

 

11 studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari: Davide Bellaggi, Moana Battista Canu Spada, Annalisa Ciliberti, Alessia De Crescenzo, Rocco Girardi, Cecilia Guario, Raffaello Pio Iacovazzi, Eleonora Bianca Martena, Giorgia Montanaro, Clarissa Musto, Giuseppe Ermes Signorile, proporranno la propria visione del rapporto tra Umanità e Natura attraverso il mezzo fotografico.

 

Le performance animeranno le sale di Palazzo Cozzolongo e le aree limitrofe del centro cittadino: ovvero via Maggiore Orlandi 10/12, Piazza Silvio Orlandi e via Giuseppe Orlandi. 

 

Il programma completo del 29 maggio:

Alle 18:00 si parte con la conferenza di presentazione dedicata alla stampa e alle istituzioni.

 

Relatori:

  • Emanuele Ventura, Presidente onorario di Cultura & Armonia, responsabile delle politiche aziendali Willy Green Technology
  • Giovanna Giannandrea, Amministratrice unica Willy Green Technology
  • Aldo Patruno, Direttore Generale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura, Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia
  • Lucia Parchitelli, Presidente della VI Commissione Cultura della Regione Puglia
  • Egidio Patarino, Architetto
  • Rosanna Guglielmi, Restauratrice
  • Rocky Malatesta, docente di Etica della Comunicazione presso l’Accademia di Belle Arti di Bari e curatore della mostra L’enigma del paesaggio, nata in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari

 

Moderatore:

  • Livio Addabbo – Giornalista

 

Sindaci presenti:

  • Ippolita Resta Sindaca di Turi
  • Domenico Lasigna Sindaco di Palagiano
  • Francesco Intini Sindaco di Noci
  • Giuseppe Gasparre Sindaco di Palagianello
  • Lorenzo Netti Sindaco di Sammichele di Bari

 

Alle 18:30, prendono il via le celebrazioni ufficiali che segnano l'inizio di un nuovo capitolo nella storia culturale della Puglia. In Piazza Silvio Orlandi si esibirà il Conturcoro, un coro di 12 elementi, formato da bambini dai 7 ai 14 anni, che canterà brani di successo della tradizione pop. Con la partecipazione dei figuranti del Gruppo Folkloristico Città di Palagianello.

 

Alle 18:50, in via Giuseppe Orlandi, la Banda Musicale Cittadina "Don Giovanni Cipriani" - Città di Turi dell'Associazione Musicale "Maria SS. Ausiliatrice" eseguirà temi delle celebri colonne sonore composte da Ennio Morricone.

 

Alle 19:15, la Conturband invaderà le strade del centro con una performance dedicata al cinema e alle colonne sonore che partirà da via Giuseppe Orlandi e si concluderà in via Maggiore Orlandi.

 

Alle 19:45, in via Maggiore Orlandi 10, si terrà il taglio del nastro alla presenza delle istituzioni e l’avvio delle visite a Palazzo Cozzolongo.

 

Alle 20:00, la pianista Cinzia Maurantonio si esibirà in un repertorio classico nella sala del Caffè Letterario Cecilia Mangini del Palazzo turese.

 

A partire dalle 20:00, sarà possibile visitare la collettiva fotografica L’enigma del paesaggio e dialogare con curatori e artisti presenti in sala. La mostra sarà aperta al pubblico e visitabile gratuitamente fino al 13 giugno, dalle 16:00 alle 20:00. L’1 e 2 giugno, eccezionalmente dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 22:00.