Giovedì 6 giugno 2024 alle ore 18.00, con una mostra al Kursaal Santalucia di Bari, s’inaugura la prima fase del progetto RestART: Cityness, Ecologies and Community. Bari/Guangzhou Art Prize. Essa prevede un concorso/premio promosso dall’Accademia di Belle Arti di Bari, dal Presidente prof. Pasquale Guaragnella e dal Direttore arch. Giancarlo Chielli, in collaborazione con la Guangzhou Fine Arts Academy.

A cura di Antonella Marino e Maria Vinella, professoresse dell’Accademia barese, il progetto nasce dalla volontà di rinsaldare un gemellaggio di antica data tra Bari e Guangzhou (Canton), che sono città sorelle dal 1986 ed è finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del qualificato Programma di internazionalizzazione-anno 2024.

Tutto il progetto è sviluppato col supporto di Regione Puglia - Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio e Fondazione Pino Pascali, in partnership con l’Assessorato alle Culture del Comune di Bari.

Il titolo suggerisce un’idea di “ripartenza” individuale e collettiva, anche dopo l’esperienza traumatica della pandemia. Attraverso il confronto tra diverse culture, intreccia sguardi reciproci sulle due città, fra tradizione storica e contemporaneità. Si lega inoltre al tema della rigenerazione urbana in chiave di sostenibilità ecologica: una prospettiva verso cui sia la municipalità di Bari che quella di Guangzhou si sono dimostrate molto sensibili

Nella mostra al Kursaal sono esposti i progetti di intervento urbano ideati dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari dedicati Canton e dagli studenti della Guangzhou Fine Arts Academy dedicati Bari, lungo un percorso di fotografie, video, installazioni, azioni performative, sonorizzazioni, suddiviso in tre sezioni:

Progetti BARI PER CANTON, di Alessandra Antezza Rivelli, Biljana Bubnjevic, Alessia De Crescenzo/Raffaello Pio Iacovazzi, Arianna Ladogana, Vito Lomonaco, Davide Marrone, Antonio Milano, Giorgia Montanaro, Clarissa Musto, Martina Petrelli, Alessandro Rella, Michela Rondinone, Sonia Rucci, Ermes Signorile.

Progetti CANTON PER BARI, di Yang Xinyu, Deng Zijun, Huang Zile, Kuang Mai, Su Yuye, Wang Tianzi, Zhang Jiajing - Zhang Wanling, Zhu Huicong, Pan Zejia, Wang Shan, Wang Xiuping, Sha Miaoqi, Zhao Xuhui, Xie Leyi, Yuan Zeqiang ,Wang Shufan, Gong Xuyao.

SEZIONE Fotografica VALORIZZARE LE CITTÀ di Liliana Aloisio, Miriam Antonucci, Ilario De Cesare, Nicla Di Bari - Giulia Rita Durante, Simona Latorre, Marialuisa Pascuccio, Sara Scoccimarro, Roberto Turi. E di un gruppo di studenti della Guangzhou Fine Arts Academy.

La seconda mostra prevista dal progetto, realizzata a breve, sarà riservata su invito a venti artisti professionisti italiani e cinesi, la cui ricerca è sensibile alle numerose tematiche di arte ambientale e urbana.

I vincitori delle due parti del progetto, scelti da due diverse commissioni con comitato scientifico di Bari e di Guangzhou, riceveranno un premio con residenza artistica nel Comune gemellato e produzione dell’opera da collocare in un luogo pubblico della città.

Nell’ottica di estendere la rete delle alleanze di studio e ricerca artistica, una terza parte del progetto (a cura dei professori Raffaele Fiorella e Giuseppina Petruzzelli) prevede l’esposizione e la premiazione di opere video di alcuni studenti segnalati dalle istituzioni accademiche europee della rete Erasmus, partner dell’Accademia di Belle Arti di Bari.

________________________________________________________

Kursaal Santalucia

Bari 6 giugno - 7 luglio 2024. Orari: 10-13/17-20.

Info: 080.5566471