La Scuola di Didattica dell’arte dell’Accademia di Belle Arti di Bari promuove per il secondo semestre dell’anno accademico 2025 un ricco programma di workshops e seminari. Il campo tematico spazia dalle esperienze più avanzate di didattica museale, all’impegno artistico-terapeutico nel sociale e in particolare nei luoghi di cura (su cui è improntata la masterclass per il biennio); dall’analisi di tecniche espressive integrate per gli studenti con bisogni educativi speciali, alla sperimentazione di modalità formative basate su modelli di pedagogia radicale; da progetti artistico-pedagogici di tipo partecipativo volti a coinvolgere le comunità locali, alla conoscenza di nuovi approcci comunicativi per la valorizzazione dei beni culturali. Gli incontri, tenuti da artisti e studiosi qualificati in Accademia o in altre sedi da specificare, hanno un taglio teorico e laboratoriale e prevedono momenti di fruizione e condivisione pubblica.
Calendario incontri
10 aprile: Valeria Bottalico, “Quanto lontano possiamo guardare? Esplorando i confini della fruizione” (a cura della prof.ssa Marilena Di Tursi). Ore 9-14.
16 aprile: Elliot Perkins - Collettivo Ultra-red, “Per una investigazione sonora a Bari. Pedagogia dell’ascolto e pratiche di indagine acustiche militanti di Utra-red” (a cura della prof.ssa Alessandra Pomarico). Ore 9-17.
2 maggio: Tiziana Tacconi, primo incontro online della masterclass di Terapeutica artistica (a cura delle prof.sse Antonella Marino e Maria Vinella). Ore 9-16.
13 maggio: Raffaele Milani, “Didattica e Metodologia della ricerca interartistica sul tema della valorizzazione dei beni culturali e del patrimonio” (a cura della prof.ssa Laura Ricca). Ore 12-17.
14-15 maggio: Cristina e Donatella Modugno, “Noi e la storia – Un viaggio tra passato, presente e futuro”, workshop di arte terapia, (a cura della prof.ssa Maria Angelastri). Ore 9 -18.
26 maggio: Gerardo De Feo, “Gli alfabeti dell'immaginario. I libri d'artista e la pratica ludica”. In collaborazione con Biblioteca "De Gemmis - Sezione Infanzia" della Città Metropolitana di Bari. Sedi: Bari Vecchia e Parco Due Giugno (a cura della prof.ssa Maria Vinella). Ore 9-17.
28-(29-30) maggio: Convegno Nazionale SIE. Società Italiana d’Estetica (a cura della prof.ssa Laura Ricca). Presso Nicolaus Hotel, Bari. Ore 14.30.17.
29-30 maggio: Tiziana Tacconi, “Opera condivisa; unite fa un filo rosso”, masterclass di Terapeutica artistica (a cura delle prof.sse Antonella Marino e Maria Vinella). Ore 8,30-17,30.
5-6 giugno: Pasquale Campanella - collettivo artistico Wurmkos, “Spazio pubblico e cura dei luoghi” (a cura della prof.ssa Antonella Marino). Ore 9-17.
12 giugno: Irene Balzani, “Avere cura. Arte, persone, possibilità. I progetti di accessibilità nei musei: Fondazione Palazzo Strozzi a Firenze” (a cura della prof.ssa Cristina Pancini). Ore 9-17.
13 giugno: Irene Innocente, “Come si fa una piccolissima rivoluzione? I progetti educativi nei musei: Centro Pecci, Museo del Tessuto e Palazzo Pretorio di Prato” (a cura della prof.ssa Cristina Pancini). Ore 9-17.