a.a. 2015-2016

Il corso si propone di fornire allo studente un'adeguata conoscenza di base delle principali vicende dell'arte con riferimento alla produzione artistica in Italia e in Europa dal Cinquecento all’Ottocento e tende a fornire essenziali strumenti di metodo che permettano di leggere l'opera d'arte dal punto di vista formale, stilistico, iconografico e di comprenderne il legame con la situazione storica, sociale e culturale nella quale viene prodotta.

Argomenti delle lezioni:
L’Arte del Rinascimento maturo:
Bramante, Leonardo, Michelangelo, Raffaello
La maniera moderna in Veneto e in Emilia:
Giorgione, Tiziano, Lotto, Correggio, Parmigianino
Sperimentalismo anticlassico, la Maniera, la Controriforma e la crisi della società italiana:
Giulio Romano, Andrea del Sarto, Rosso Fiorentino, Pontormo, Bronzino, Vasari, Barocci, Veronese, Tintoretto, Palladio
L’opposizione al Manierismo. Dalla Controriforma al Barocco:
i Carracci, Caravaggio
 Sviluppo del Barocco in Italia:
Bernini, Borromini, Pietro da Cortona
Tra Barocco e Rococò: tendenze pittoriche nell’Europa del Settecento
Il Neoclassicismo:
David, Canova
Aspetti del Romanticismo in Europa e in Italia: C.F. Friedrich, J. Constable, J.W. Turner, T. Géricault, E. Delacroix, F.Hayez, i Preraffaelliti.
I protagonisti del Realismo: J.B. Corot, J.F. Millet, H.Daumier, G.Courbet, i Macchiaoli
La rivoluzione Impressionista: E. Manet, C. Monet, P.A. Renoir, E. Degas, C. Pisarro, A.Sisley
Il Postimpressionismo
 
Ai fini dell’esame è richiesta la conoscenza della storia dell’arte dal XVI al XIX secolo da acquisirsi mediante lo studio di un buon manuale:

Bibliografia consigliata:
G.Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell’arte, Milano
G.Dorfles, S. Buganza, J.Stoppa, Storia dell’arte dal Quattrocento al Settecento, Atlas, Bergamo vol. 2
e
G.Dorfles, F.Laurocci, A. Vettese, Storia dell’Arte l’Ottocento, Atlas, Bergamo vol.3
P.De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano, Bompiani
C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Arte nella storia, Milano, Electa.B.Mondadori

Durante le lezioni verranno segnalate e consigliate altre indicazioni bibliografiche

Per la preparazione dell’esame possono essere utilmente consultati, oltre a monografie e cataloghi di mostre anche i seguenti repertori e enciclopedie: Maestri del colore, Fratelli Fabbri; Classici dell'arte, Rizzoli; Maestri della scultura, Fratelli Fabbri e i fascicoli di Art Dossier