Nella prima parte del corso verranno prese in esame le fasi dell’evoluzione storico-stilistica del costume dall’antichità al XX secolo in riferimento al contesto economico sociale e culturale del tempo.

Il corso mira a far acquisire una corretta metodologia di lettura e analisi del costume per cogliere il valore e il senso dei mutamenti intervenuti nei secoli considerando gli avvenimenti storici nel cui contesto si sono  verificati e in cui maggiore è stato il  fermento innovativo sotto l’aspetto vestimentario.

Nella seconda parte del corso si analizzeranno, in modo particolare, il  vestiario e i suoi mutamenti nel XVI secolo e nel XIX secolo, privilegiando la comprensione degli elementi fondamentali delle evoluzioni stilistiche del costume attraverso la lettura delle immagini e delle testimonianze artistiche, la definizione specifica dei termini inerenti alle fogge vestimentarie e agli accessori

 

Bibliografia:

uno dei seguenti manuali a  scelta

S.Piccolo Paci, Parliamo di Moda, Cappelli, Bologna 2004 voll. 1-2-3

V. Maugeri, A.Paffumi, Percorsi di storia della moda e del costume,Calderini, Bologna 2001 voll. 1-2-3

J.Anderson Black, M.Garland, Storia della moda, De Agostini, Novara

e inoltre

M. G. Muzzarelli, A. Campanili ( a cura di ), Disciplinare il lusso:la legislazione suntuaria in Italia e in Europa tra Medio Evo ed Età Moderna, Carocci, Roma 2003  pp.179-198

R.Levi Pisetzky, Moda e Costume, in Storia d’Italia, I documenti, Einaudi, Torino 1973 pp.939-978

E. Morato, La stampa di moda dal Settecento all’Unità, in Storia d’Italia Annali 19, Einaudi, Torino 2003 pp-767-796

R.Carrarini, La stampa di moda dall’Unità ad oggi, in Storia d’Italia Annali 19, Einaudi, Torino 2003 pp-797-834

Durante le lezioni verranno segnalate e consigliate altre indicazioni bibliografiche

Fotocopie saranno disponibili in biblioteca