ntroduzione alla storia dell’Incisione in Italia e in Europa
Il corso  propone lezioni sulla storia dell’incisione europea del Quattrocento e Cinquecento, toccando alcuni degli aspetti più significativi in merito agli artisti e alle tecniche principali, alle varie tipologie e ai generi.

Nascita e diffusione delle stampe tra Quattrocento e Cinquecento

 

Dalla silografia alla stampa calcografica

 

L’incisione calcografica:

 

-tendenze artistiche di un’epoca
-invenzione e traduzione
-la fortuna dell’incisione nel Cinquecento

I centri, le scuole, gli artisti
-i primi incisori d’oltralpe

-il mestiere di orafo: da Maso a Robetta
-i grandi maestri del Nord : A.Durer,
-Andrea Mantegna e l’incisione italiana prima di Marcantonio
-Tiziano e l’incisione veneta
-Marcantonio e Raffaello: un binomio dell’incisione
-limiti e possibilità della tecnica
-tra mito e allegoria
-il Parmigianino e gli sviluppi dell’acquaforte   

Bibliografia
S. Massari, F. Negri Arnoldi, Arte e Scienza dell’incisione, Roma 2003 pp.17-152
F. Anzelewski, Durer, Art Dossier n°14 Giunti, Milano 1987
R. Papa, Durer, Art Dossier n°231,Giunti, Milano 2007
Letture consigliate
E. Borea, Stampa figurativa e pubblico dalle origini alla affermazione nel Cinquecento, in “Storia dell’Arte Italiana. L’artista e il pubblico”, vol. II, Parte I, Einaudi, Torino 1979
L. Toccacieli, Melencolia I di Albrecht Durer, Silvana ed.,Milano 2008
L. Toccacieli, L’Allegoria della vita umana di Giorgio Ghisi, Milano 2008