Ultimi Avvisi
Antonella Marino
PARTE GENERALE
Gli sviluppi recenti (dalla fine degli anni Sessanta ad oggi):
Comportamento, Arte concettuale, Transavanguardia italiana, Transavanguardia internazionale (Germania, Francia, Inghilterra, USA), Graffitismo, Neo-oggettistica USA/Europa, Anni novanta-duemila.
Approfondimenti: focus su alcuni temi e protagonisti del periodo preso in esame.
CORSO MONOGRAFICO
Arte, natura, agricoltura
Negli ultimi decenni è emerso il tema dell'emergenza planetaria relativamente alle risorse e al loro sfrenato sfruttamento Focalizzando l'attenzione su esperienze artistiche dalla fine degli anni Sessanta ad oggi, il corso intende approfondire temi momenti e protagonisti dell'arte contemporanea in relazione all'esperienza della natura, con particolare riguardo a ricerche di ultima generazione.
TESTI BASE
G. Dorfles, A. Vettese, Arti Visive, Il Novecento, tomo 3°, Atlas ed. Bergamo 2004 pp. 317- 411; 416-430 (tomo A) pp.206-218 (tomo B)
A. Vettese, Capire l'arte contemporanea, U. Allemandi ed. Torino 1966, pp. 7-155.
A. Marino – M. Vinella (a cura di), Keywords, decalogo per una formazione all'arte contemporanea, Franco Angeli ed. Milano 2016 (lettura generale del testo e studio di un saggio a scelta dello studente).
Dispense (obbligatorie) fornite dal docente
Bibliografia consigliata:
AAVV. Contemporanea-arte dal 1950 ad oggi, Mondadori, Milano 2008
L. Vergine, Body art e altre storie, Skira ed., Milano 2000
A. Bonito Oliva, La Transavanguardia italiana, Politi ed. Milano 1985
A. Bonito Oliva, Transavanguard International, Politi ed, Milano 1984
G. Celant, Inespressionismo, Costa & Nolan, Genova 1988
J. Baudrillard, La sparizione dell’arte, Politi ed., Milano 1990
J.F. Lyotard, La condizione postmoderna, Feltrinelli ed., Milano 1981
G. Clément, Manifesto del Terzo paesaggio, trad.it. Ed Quodlibet, Macerata 2005
T. Macrì, Il corpo postorganico, Costa & Nolan, Milano 1996
H.Foster, R.Krauss, D.Joselit. B.H.Buchloh, Y.A. Bois, Arte dal 1900. Modernismo, Antimodernismo, Postmodernismo, Zanichelli, Bologna 2006
N.B. Si raccomanda inoltre la consultazione costante di manuali di altre discipline (Storia e filosofia in particolare)
- Categoria: Antonella Marino
- Visite: 3120
PARTE GENERALE
La crisi in Europa di fine '800. Le avanguardie artistiche della prima metà del '900 Il corso mira a fornire le conoscenze di base e strumenti metodologici di approccio alla Storia dell'arte contemporanea, attraverso l'approfondimento di alcune tra le maggiori esperienze artistiche del periodo preso in esame.
Argomenti:
Post-impressionismo
Simbolismo e Art Nouveau
Espressionismo
Cubismo
Futurismo,
Astrattismo
Metafisica
Dada
Surrealismo
Avanguardie russe
L’arte in Italia tra le due guerre
CORSO MONOGRAFICO
Il sistema dell’arte in Italia
Le lezioni sulla parte istituzionale saranno introdotte da una parte metodologica che analizza i soggetti che compongono il sistema dell'arte (gallerie, collezionisti, artisti, musei, fiere, riviste…), con riferimento specifico al contesto italiano.
.
TESTI BASE
Gillo Dorfles, Angela Vettese, Arti Visive - Il Novecento, Atlas ed. Bergamo 2000, tomo 3A, pp.8-276 (controllare le pagine in base agli argomenti sulla propria edizione).
Gillo Dorfles, Angela Vettese, op. cit., tomo 3B, pp. 5-15;114-128; 130-141;168-180 ( del testo sono fornite fotocopie)
Fotocopie fornite dal docente
Letture consigliate:
Mario De Micheli, Le avanguardie artistiche del Novecento, Feltrinelli, Milano 1964, pp.1-261
Angela Vettese, Artisti si diventa, Carocci editore, Roma 1998
W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino 1966
N.B. E’ necessario approfondire almeno un’artista a scelta per argomento e la lettura dei manifesti delle Avanguardie storiche.
Si raccomanda la consultazione costante di manuali di altre discipline (Storia, Filosofia, Letteratura).
- Categoria: Antonella Marino
- Visite: 2050
Parte generale
Europa – America: dal Dopoguerra agli anni Sessanta.
Il corso mira a fornire conoscenze di base e strumenti metodologici di approccio alla Storia dell'arte contemporanea, attraverso l'approfondimento delle principali esperienze artistiche del periodo preso in esame.
Argomenti:
Informale ed Espressionismo astratto
New Dada
Pop Art
Arte cinetica e programmata
Nouveau Realisme
Minimalismo
Arte povera
Land Art
Corso monografico
Emergenze del dibattito artistico contemporaneo: tra natura, nuove tecnologie, città, musei e arte al femminile…
TESTI BASE:
G. Dorfles, A. Vettese, Arti Visive, Il Novecento, tomo 3°, Atlas ed. Bergamo 2004 pp. 317- 411; 416-430 (tomo A) pp.206-218 (tomo B)
A. Vettese, Capire l’arte contemporanea, U. Allemandi ed. Torino 1966, pp. 7-155.
A.Marino – M. Vinella (a cura di), Keywords, decalogo per una formazione all’arte contemporanea, Franco Angeli ed. Milano 2016
Fotocopie fornite dal docente
TESTI CONSIGLIATI
R.Pasini, L’informale in Europa, Clueb, Bologna 1995
A. Boatto, Pop Art, Laterza, Bari 1983
F.Poli, Minimalismo, Pop e Arte concettuale, Laterza, Bari 1995
L.Vergine, Dall’Informale alla Body Art, Einaudi, Torino 1976
G.Celant, Arte povera, Mazzotta, Milano 1968
AA.VV. Ricerche visuali (dopo il ’45), Unicopli, Milano 1978
G.C.Argan, Salvezza e caduta dell’arte moderna, Il Saggiatore, Milano 1966
H.Foster, R.Krauss, D.Joselit. B.H.Buchloh, Y.A. Bois, Arte dal 1900.Modernismo, Antimodernismo, Postmodernismo, Zanichelli, Bologna 2006
N.B.
Per l'esame è necessario l'approfondimento di almeno un autore per l'argomento, a scelta. Si raccomanda inoltre la consultazione costante di manuali di altre discipline (Storia e filosofia in particolare)
- Categoria: Antonella Marino
- Visite: 3480
|
[frase iniziale][breve bio] [email] |
Pubblicazioni
[Elenco pubblicazioni]
Per tutte le pubblicazioni accademiche clicca qui
Mostre (Collettive e Personali)
[Elenco mostre]
Link esterni
[Elenco Links]
- Categoria: Antonella Marino
- Visite: 3315