Federico Martino

Elemento fondamentale per chi si appresta ad apprendere la Tecnica dell’ Incisione è l’acquisizione di un metodo di lavoro rigoroso quale principio universale comune alle discipline artistiche. Partendo dalla conoscenza storica dell’arte incisoria, ci si addentrerà verso una manualità atta a sperimentare materiali e strumenti tecnici specifici.

Il “laboratorio” diviene fucina di idee e progetti creativi che prendono lentamente forma attraverso i processi “alchemici” della materia incisa, nonché della sua restituzione sulla carta.

Processi di apprendimento, tecniche e fasi di lavoro

  • Esercitazioni sul segno e sua organizzazione; analisi espressiva e contenutistica di disegni e opere incise.
  • Indagine sulle differenti tipologie del segno attraverso la lettura di opere di artisti incisori del passato e contemporanei.
  • Ideazione e progettazione di bozzetti per la realizzazione di un’opera incisa secondo tecniche dirette (puntasecca, bulino e manieranera) e indirette ( acquaforte, acquatinta, ceramolle, ecc.)
  • Conoscenza di strumenti di lavoro e loro utilizzo specifico sulle matrici di stampa (punte, rotelle, brunitoi, berceau, vernici, cere, inchiostri).
  • Tecniche di preparazione delle lastre (zinco, rame, plexiglass, linoleum, cartone). Squadratura, levigatura, biseccatura. Le vernici fluide e le cere antiacido.
  • Preparazione dell’acido e tempi di morsura (acido nitrico, per cloruro di ferro e mordente olandese). La morsura piana e a copertura.
  • Tecniche dirette: la puntasecca, bulino e manieranera. Inchiostrazione e stampa; caratteri grafici.
  • Tecniche indirette: l’acquaforte. Preparazione e incisione delle lastre, morsura, inchiostrazione e stampa.
  • Ceramolle: le cere; stesura e protezione della lastra, morsura, stampa e caratteri grafici.
  • Acquatinta: metodo della resina (pece greca); fissaggio della resina (bitume giudaico); Metodo a spruzzo, metodo al sale; maniera a zucchero o a penna. Incisione e tecniche sperimentali.
  • Stampa bianca e a secco; monotipia, acquaforte in rilievo, calcografia, incisione fotomeccanica, carborundum, acquatinta a copertura con pastello antiacido. Caratteri grafici.
  • Le carte i cartoncini per la stampa calcografica. La bagnatura della carta.
  • I Fondini e loro impiego; la collatura dei fondini.
  • Gli inchiostri e l’inchiostrazione; la pulitura.
  • Il torchio da stampa; il feltro, il tendifeltro e le flanelle.
  • Stampa a colori.
  • Inchiostrazione a poupée; inchiostrazione mista.
  • La stampa; prove di stampa.
  • Tiratura e numerazione.

Tecniche dell'incisione (Biennio)

I contenuti didattici inerenti il Corso di Tecniche dell’Incisione per il Biennio Specialistico, comprendono la somma degli aspetti teorici, dei procedimenti tecnici e metodologici della materia incisa, secondo le tecniche calcografiche, xilografiche, litografiche, serigrafiche e sperimentali.

L’ambito laboratoriale sperimenta la prassi del disegno, la progettazione artistico-grafica e l’elaborazione artistica di un tema libero concordato con il Docente, sviluppato secondo strumenti metodologici propri dell’Iconografia e dell’Iconologia, nonché secondo i linguaggi espressivi del fare artistico. Il corso prevede inoltre, l’approfondimento dei contenuti della stampa d’arte, l’analisi e la conoscenza dei mezzi, degli strumenti e dei materiali, in rapporto alla produzione artistica seriale ed industriale, secondo linguaggi incisori storici, tradizionali, contemporanei e sperimentali.

Affronta altresì, l’analisi dell’evento della stampa nei differenti procedimenti tecnici ad incavo, a rilievo e in piano, nonché i processi a tecnica mista come la fotoincisione, la fotolitografia e la gipsografia.

Il corso guarda con particolare attenzione alla sperimentazione ed alla ricerca avvalendosi dell’uso di metalli diversi, secondo la Grafiscultura, ricercando la plasticità della forma, seppur nella restituzione bidimensionale della carta.

Il programma laboratoriale si alternerà a momenti teorici relativi, alla Storia dell’Incisione e alle monografie di artisti incisori di maggiore rilievo, per un’analisi comparativa del segno e della sua rappresentazione.

 

 

Tecniche dell'Incisione (Triennio)

Il corso prevede un assiduo e approfondito esercizio delle tecniche incisorie nelle differenti soluzioni tecnico-artistiche, attraverso l’analisi degli aspetti storici, iconografici, tecnico-pratici e sperimentali, al fine di fornire ai discenti mezzi e strumenti esperenziali utili alla crescita ed alla formazione delle singole individualità creative.

Partendo dall’analisi del segno inciso, si affronteranno le conoscenze della Puntasecca, dell’ Acquaforte, della Ceramolle e della Manieranera.

Ci si soffermerà sull’incisione indiretta addentrandosi sulla maniera a zucchero, sulla maniera al sale, quindi su quella a penna e su quella pittorica. L’analisi e la lettura delle opere di artisti incisori ed il costante esercizio della pratica, saranno da stimolo al personale percorso di ricerca per l’acquisizione di capacità critiche-operative, creando momenti di scambio e di interdisciplinarità, nonché instaurando rapporti con l’esterno al fine di relazionarsi con la realtà artistico-culturale del territorio.

Bibliografia

  • Paolo Bellini “Storia dell’incisione moderna” Minerva Italica
  • Bianchi Barriviera “ L’incisione e la stampa originale” Neri Pozza
  • R. Buscaglia “ Incisione calcografica e stampa originale d’arte” Quattroventi
  • A. Battistone “ Tecniche dell’incisione” Vicenza 1973, ristampa 1983
  • E. Salamon “ La collezione di stampa, da Durer a Ricasso
  • G. Strazza “Il gesto e il segno. Tecnica dell’incisione” Scheiller
  • S. Massari e F. Neri “ Da Maso Finiguerra a Ricasso” La nuova italica scientifica
  • Benjamin “ L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica” Nuovo politecnico
  • U. Eco “Trattato di semiotica” Bompiani
  • E. Panofsky “Il significato delle arti visive, studi di iconologia” Nuovo politecnico
  • “Hayter e l’atelier 17” Electa
  • Antony De Witt “ L’incisione italiana” Reprint delle edizioni Hoepli
  • Cesare Ripa “Iconologia” Tea Arte
  • M. A. Holly “Iconografia a iconologia” Jaca Book
  • E. Panofsky “ La vita e le opere di Durer” Ed. Feltrinelli
  • L. Vitali “ L’opera grafica di Giorgio Moranti

I contenuti Artistici e Tecnico scientifici del corso riguardano lo studio dei linguaggi visivi e percettivi, l’analisi dei processi creativi e grafico espressivi nell’accezione analogica metaforica, antropologica e simbolica delle molteplici forme della comunicazione, nell’interazione fra segno e messaggio.

Il programma prevede ambiti di ricerca relativi alla lettura storica e contemporanea dei linguaggi visivi, nonché lo studio del segno nella complessità tonale e semantica, la prassi progettuale e logico formale del disegno, fino ai processi artistico-culturali della divulgazione e fruizione dell’immagine.

La prassi laboratoriale si avvale della conoscenza metodologica di strumenti, mezzi, supporti e materiali tipici della stampa, dall’acquisizione della manualità delle tecniche calcografiche alla stampa manuale, dalla copia unica alla produzione seriale, fino alla sperimentazione delle più innovative pratiche tecnologiche ( e multimediali) della contemporaneità, compresi gli aspetti seriali, tecnico-industriali, editoriali, nonché multimediali e di ricerca propri del processo divulgativo dell’immagine in ambito visivo.

GRAFICA D'ARTE

COMUNICAZIONE AGLI STUDENTI 1° 2° 3°

data 4 maggio 2015

IN DATA 3 giugno 2015 SARA' EFFETTUATA LA REVISIONE DEGLI ELABORATI (STAMPE) PER L'ACCESSO AGLI ESAMI PREVISTI PER IL 24 giugno e il 03 luglio 2015 ore 09,00.

 

AVVISO STUDENTI BIENNIO SPECIALISTICO GRAFICA - DECORAZIONE - PITTURA - SCULTURA

GLI ALLIEVI CHE INTENDONO FREQUENTARE IL BIENNIO DI GRAFICA D'ARTE NELLA SEDE DI BARI, LE LEZIONI AVRANNO INIZIO IL 2 MARZO 2015. (frequenza obbligatoria)

LUNEDì h. 8,30 - 16,30

MARTEDì h. 8,30 - 13, 30 (Bari 10 feb. 2015)

 

Prenotare esame e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

(PER POTER SOSTENERE L'ESAME BISOGNA ESSERE IN REGOLA CON LE PRESENZE)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Pubblicazioni

[Elenco pubblicazioni]

Per tutte le pubblicazioni accademiche clicca qui

Mostre (Collettive e Personali)

[Elenco mostre]

Link esterni

[Elenco Links]