La finalità del corso è innanzitutto quella di dare una preparazione tecnica che rimane alla base di ogni mestiere: i rudimenti delle tecniche artistiche sono perciò rivolti soprattutto a coloro che non hanno ancora sperimentato il mondo della pittura.
Il laboratorio prevede, quindi, esercitazioni con le tecniche dell’acquerello, della tempera, dell’olio e delle pitture murali. Grazie a queste pretiche si sperimentano i valori della trasparenza, della mescolanza, della velatura, della sovrapposizione, del volume in assonanza a tutte quelle problematiche della percezione visiva.
Il riferimento alle opere di artisti impressionisti, divisionisti, espressionisti amplierà in maniera propedeutica le possibilità espressive.
Discussioni sulla teoria del colore saranno promosse durante gli incontri.
Gli studenti che hanno avuto precedenti esperienze pittoriche potranno approfondire con più libertà sperimentale ed espressiva, proseguendo quei momenti intuitivi ed emozionali necessari a definire la personalità artistica.
Bibliografia
Testi e letture verranno consigliati durante il corso.
Modalità d'esame
L’esame consiste nella valutazione degli elaborati eseguiti durante il corso.
Corsi complementari consigliati
- Restauro
- Estetica
- Cromatologia
- Teoria della percezione e della forma