Rosa Anna Pucciarelli

Descrizione del corso (biennio)

  • Lo studio dell'Anatomia Artistica sarà impostato su concetti dinamici funzionali che favoriranno la conoscenza della struttura morfologica del corpo, permettendo di coglierne le parti, la sua metamorfosi evolutiva e la sua ragion d'essere.

Finalità

  • Sviluppare la conoscenza del corpo umano, come realtà in cui coesistono l'aspetto fisico e l'aspetto psico-emotivo.
  • Favorire la conoscenza delle tecniche espressive di cui l'arte si serve per diffondersi
  • Sviluppare, in un'ottica multidisciplinare, la conoscenza delle potenzialità comunicative del corpo

Obiettivi

  • Affinare la capacità di cogliere le significative relazioni tra cultura-società-progresso tecnologico e la produzione artistica contemporanea
  • Saper organizzare una riflessione teorica e pratica intorno al corpo umano, visto nella sua sistematica complessità
  • Sviluppare un percorso crittografico personalizzato sul corpo: l'esperienza di conoscenza - di indagine - di riflessione - di rappresentazione.

Contenuti

  • Relazione arte-scienza: attraverso l'analisi critica delle opere degli artisti contemporanei, si argomenterà di come i progressi della genetica e delle biotecnologie hanno inciso sui tradizionali confini sociali, assegnando all'uomo un nuovo ruolo e un rinnovato spazio come specie e come individuo e all'artista un ruolo di produttore di messaggi subliminali
  • Relazione anatomo-artistica: utilizzare lo studio anatomico per giungere, attraverso un personale percorso grafico, a dare delle risposte artisticamente adeguate a quella che è l'interpretazione della figura umana.

Bibliografia consigliata

  • LEA VERGINE, Il Corpo come linguaggio, Gianpaolo Prearo Editore, Milano, 1974;
  • TERESA MACRI', Il Corpo Postorganico, Costa & Nolan, Genova, 1977;
  • F.A. MIGLIETTI, Identità Mutanti. Dalla piega alla Piaga: esseri delle contaminazioni contemporanee, Costa&Nolan, Genova, 1999;
  • MARCO BUSSAGLIA, Il Corpo Umano. Anatomia e significati simbolici, Mondadori Electra, Milano, 2005.

 

Descrizione del corso (triennio)

Il corso si propone di indagare l'uomo nell'arco dei due anni (primo e secondo),non solo nella sua struttura fisica, nei suoi ritmi, nella sua funzionalità corporea ma anche nello studio dei comportamenti ai fini della raffigurazione, con particolare riferimento alla gestualità, come l'insieme degli atteggiamenti e dei movimenti del corpo.

Per conseguire tali finalità il corso si propone: 

  • la conoscenza, l'analisi, gli studi degli aspetti strutturali dell'Anatomia Artistica riferiti all'osteologia, alla miologia e alle forme esterne;
  • la conoscenza del corpo non solo dal punto di vista anatomico, ma anche in qualità di corpo dell'io, inteso come l'insieme complesso di funzioni attuate dal "sentire" e dall' "agire" umano
  • acquisizione di una personale metodologia di ricerca in ambito Anatomo-Artistico

Obiettivi

  • Saper descrivere e relazionare gli aspetti scientifici e strutturali della disciplina con proprietà di linguaggio e terminologia appropriata;
  • Approfondire il tema: “ANATOMIA E SIGNIFICATI SIMBOLICI” attraverso un percorso di ricerca personalizzato (saranno curati gli aspetti storici, antropologici, morfologici e artistici)
  • Saper produrre materiali didattici cartacei, grafici, elaborati multimediali e tecniche di presentazione in funzione del percorso d'indagine scelto;
  • Saper indagare l'spetto scientifico: l'osteologia, la miologia, le forme esterne del corpo;
  • Predisporre un laboratorio pratico, con la sperimentazione di tutti i media e delle diverse tecniche pittoriche, plastiche, decorative, fotografiche e grafiche.

Organizzazione del corso

Il corso prevede:

  • una sequenza di lezioni frontali con l'utilizzo di vario materiale didattico per approfondire gli aspetti scientifici della disciplina;
  • sedute di brainstorming individuali e di gruppo, finalizzate all'approfondimento dei principali temi anatomo-artistici trattati;
  • laboratorio didattico sulla percezione visiva;
  • laboratorio didattico di disegno (riferito ad allievi con debiti formativi);
  • laboratorio grafico per la realizzazione di elaborati e tavole sinottiche;

Saranno individuati crediti didattici, in accordo con gli studenti.

Esami finali ed eventuali prove intermedie

  • Gli appelli di esame saranno stabiliti secondo il calendario predisposto dall'Accademia;
  • Durante il Corso si stabiliranno eventuali prove intermedie ed esonerative, fissandone modalità e date, in funzione del programma svolto.

Bibliografia consigliata

  • A. E G. MORELLI, Anatomia per gli Artisti, F.lli Lega Editori, Faenza, 1989;
  • Atlante di Anatomia Giunti,Firenze, 200;
  • Sobotta-Becher, USES, Firenze, 1971;
  • C. BARUCCHI e P. BEVILACQUA, Forme e Funzioni, Florio Editore, Napoli, 1986;
  • LEA VERGINE, Il Corpo come linguaggio, Gianpaolo Prearo Editore, Milano, 1974;
  • TERESA MACRI', Il Corpo Postorganico, Costa & Nolan, Genova, 1977,
  • F.A. MIGLIETTI, Identità Mutanti. Dalla piega alla Piaga: esseri delle contaminazioni contemporanee, Costa&Nolan, Genova, 1999;
  • MARCO BUSSAGLIA, Il Corpo Umano. Anatomia e significati simbolici, Mondadori Electra, Milano, 2005.

In itinere saranno forniti aggiornamenti bibliografici se ritenuti utili.

Triennio - Primo semestre

Insegnamento di base per l’indirizzo di scenografia
Complementare per gli altri indirizzi
6 crediti formativi

Finalità del corso

Il corso, della durata semestrale, ha lo scopo di formare disegnatori con conoscenze di base specifiche per la produzione di: immagini, disegni, fotografie, video, animazione, finalizzati alla realizzazione di progetti per il costume teatrale. Il corso prevede la realizzazione della documentazione relativa alla ricerca effettuata, con tavole anatomiche che dimostrino una buona conoscenza delle misure antropometriche del corpo, sia in posizione statica che dinamica, ambientate nello spazio scenografico.

L’ausilio dei moderni sistemi multimediali sarà utile al miglioramento dei processi creativi di produzione, dopo una adeguata preparazione delle principali nozioni di Anatomia umana delle sue proporzioni, ed una cospicua abilità nel disegno del corpo.

Modalità didattica

Un primo approccio stabilirà criteri di misurazione applicate allo scheletro umano, suggerirà efficienti criteri per la lettura delle proporzioni anatomiche ed il riscontro antropometrico. La tecnica per la corretta rappresentazione, sarà impartita in diretta durante la fase pratica della lezione, fornirà modelli con tratti umani personalizzati che identifichino il percorso del singolo studente.

Si richiede assiduità nella frequenza delle lezioni, che garantisca l’adeguata formazione ed il superamento delle difficoltà.

Nella seconda fase verranno realizzati modelli virtuali, che saranno vestiti e ambientati nelle scenografie precedentemente realizzate nelle materie di appartenenza, a verifica dell'armonia d'insieme.

Modalità d'esame

L’esame prevede la verifica delle tavole realizzate durante le lezioni, la realizzazione di un lavoro di ricerca sulle misure del coro, e la messa in opera di almeno un bozzetto finito in costume rispettando le proporzioni anatomiche e le possibilità articolari.

Il bozzetto finale se presentato con specifici programmi digitali e di animazione, sarà valutato con votazioni superiori, al fine di stimolare una più evoluta ed adeguata presentazione del proprio lavoro.

Bibliografia

La bibliografia verrà messa a disposizione dal docente in base alle esigenze del gruppo di lavoro.

Biennio di specializzazione

 

Secondo semestre
Insegnamento tecnico-scientifico per la grafica, la decorazione, la pittura,la scultura.
6 crediti formativi

 

Finalità

Si intende formare lo studente al lavoro di equipe, identificando percorsi di apprendimento differenziato che garantiscano specializzazione di settore utili alle richieste del mercato del lavoro.

 

Il corso prevede:

  • Incontri presso aziende specializzate nella stampa e nella editoria. 

    Le aziende, selezionate per qualità, metteranno a disposizione macchinari e competenze relative al lavoro editoriale, garantendo l'efficiente realizzazione di un progetto grafico scientifico, o d'illustrazione, preventivamente scelto dalla docente, se ritenuto di interesse editoriale.

  • Utilizzo e studio delle metodologie appropriate per l'utilizzo del programma 3D MAYA, ZBrusch, Blender e specifici programmi di montaggio video (Adobe Premier) utili all'animazione ed alla realizzazione di lavori per conferenze scientifiche e DVD multimediali, di supporto ai programmi didattici scolastici.

I° Modulo

  • Studio del movimento dei muscoli mimici funzionale al morfing per l'utilizzo di MAYA dello Z-BRUSCH e di BLENDER (per progetti particolarmente complessi si attiveranno collaborazioni con addetti specializzati nei settori richiesti)
  • Pianificazione di uno story board, costruzione 2D del layout del progetto
  • Identificazione di un percorso lavorativo, strutturato per competenze, specializzazioni di settore attraverso la partecipazione a seminari specifici in collaborazione con le facoltà universitarie, o con esperti di settore.

II° Modulo

Differenziato per competenze:

  • Studio dei fondali, costruzione dei personaggi, passaggio dal layout 2D al progetto 3D, realizzazione e montaggio, a verifica del percorso  
  • Realizzazione di tavole e materiale utile alla stampa per pubblicazioni scientifiche
  • Realizzazione di videoconferenze su tematiche scientifiche in collaborazione con le altre facoltà universitarie


III° Modulo

  • Stage editoriale presso una casa editrice barese (a progetto)
  • Partecipazione a Workshop e Conferenze presso Festival e manifestazioni nazionali dedicati all'illustrazione ed al Fumetto, come ad esempio il Future Film Festival, Cartoon on the Bay, il Cartoomics, Bologna children's book fair, Lucca Comics & Games 

 

Bibliografia

La bibliografia verrà messa a disposizione dal docente in base alle esigenze del gruppo di lavoro.

Modalità d'esame

Coloro i quali avranno raggiunto il numero di crediti sufficienti potranno sostenere l’esame: 

1° Parte
Verifica del lavoro svolto (primo esonero)

2° Parte
Realizzazione di un PowerPoint per uso scientifico o didattico (secondo esonero)

3°parte
L’esame potrà essere sostenuto solo da coloro i quali avranno effettuato le verifiche precedenti e consisterà nella presentazione multimediale a scelta dello studente, ma giustificata alla contestualizzazione del progetto, oppure del lavoro cartaceo svolto e nell'esposizione del progetto, in gruppo o singolarmente, utilizzando sistemi adeguati alla promozione del prodotto. Saranno valutati nello specifico: il percorso di motivazioni legate all'economia dei tempi di realizzazione; lo scopo; la funzionalità; la divulgazione sul territorio; le possibilità d’investimento; i preventivi di spesa; l’elenco dei contatti presi; l’analisi delle proposte di collaborazione correlate dalle motivazioni di scelta in relazione alla realtà territoriale e allo sfruttamento delle risorse del territorio.

Programma Triennio - Primo semestre

Insegnamento tecnico-scientifico-pratico per la grafica, la decorazione, la pittura, la scultura.
6 crediti formativi

Finalità

Il corso si propone di preparare gli studenti fornendo adeguate conoscenze in ambito anatomico, grafico, tecnico, pratico, e di formare gruppi di lavoro funzionali ad illustrare libri, riviste, testi e comunicazioni scientifiche, attraverso l'acquisizione della padronanza delle tecniche utili alla realizzazione di tavole scientifiche, PowerPoint, pagine per riviste specializzate, graphic novel, info grafica.

I° Modulo

Il primo gruppo di lezioni affronterà le difficoltà tecniche individuali sia manuali che grafiche multimediali, atte alla rappresentazione di immagini a scopo formativo, sia di personaggi che caratterizzino l'illustrazione,  sia di ausilio ad apparati anatomici fruibili in conferenze e per le pubblicazioni scientifiche. Un approccio competente ed una corretta metodologia di formazione, garantirà la preparazione necessaria a dialogare con committenze complesse. Tutti gli argomenti verranno trattati tecnicamente con l’ausilio di fotografie di repertorio, da vetrino, da microscopio, da filmati, e da studi su cadavere qualora ve ne fosse il bisogno.

Dopo l’acquisizione delle nozioni richieste, gli studenti verranno suddivisi in gruppi di lavoro produttivo a progetto, in funzione delle capacità e finalità maturate, per garantire l'esecuzione del percorso da affrontare, ed il corretto svolgimento del progetto annuale predefinito.

Gli studenti saranno seguiti durante tutte le fasi, in base alla specializzazione individuata e per tutta la durata del corso.

II° Modulo

Si affronteranno tematiche relative a:

  • l’editoria e le tecniche più idonee per la stampa (ottimizzazione di stampa, tipologia di supporti cartacei, quadricomia, esacromia)
  • utilizzo dei mezzi tecnologici più utili alla realizzazione di lavori per convegni e conferenze
  • tecniche d'individuazione delle esigenze della committenza (medica e/o editoriale ecc.) 
  • corretto uso delle tecniche specifiche d'illustrazione per la realizzazione di testi per l’infanzia, didattici per la scuola superiore di Primo e Secondo Grado, consentendo, attraverso la specificità e la competenza del linguaggio grafico, una migliore fruizione del messaggio scritto
  • tecniche per la realizzazione della sceneggiatura della graphic novel, della scrittura dei testi, dello studio del personaggio
  • tecniche funzionali alla realizzazione dell'info grafica.

La versatilità del corso consentirà di poter seguire i percorsi creativi dei singoli studenti, grazie ad uno studio approfondito, sia delle tecniche che delle conoscenze scientifiche inerenti la materia.

III° Modulo

Stage editoriale presso una casa editrice locale e/o conferenze tematiche tenute da esperti di settore.

Bibliografia

La bibliografia verrà messa a disposizione dal docente in base alle esigenze del gruppo di lavoro e agli argomenti trattati.

Modalità d'esame

L’esame si dividerà in due parti:

1° parte
Parte teorica concernente l’attività svolta.

2°parte
Parte pratica:

  • sviluppo di tavole anatomiche o illustrative funzionali alla realizzazione dell'argomento scientifico preso in analisi
  • realizzazione di un power point completo sull'argomento
  • compilazione del preventivo di spesa del progetto, indagine di mercato e sviluppo delle potenzialità divulgative
  • primi rudimenti di InDesign, Adobe Illustrator, Photoshop
  • specializzazione individuale nei programmi scelti in funzione del progetto svolto. 

E' docente di ANATOMIA; ILLUSTRAZIONE SCIENTIFICA e MORFOLOGIA nel triennio e nel biennio presso l'Accademia di Belle Arti di Bari. Disegnatore anatomico per la prima clinica ortopedica di Bari dall' 85 collabora con Tutte le Facoltà per progetti e illustrazioni.

COLLABORA con: studi di architettura, spettacoli teatrali, studi di grafica pubblicitaria, case editrici.

E' specializzata in: Illustrazione scientifica, restauro cartaceo, programmi multimediali, grafica, editoria e stampa.

Organizza: stage con aziende, conferenze ed eventi nell'ambito artistico e culturale nazionale ed internazionale; è commissario e presidente di commissione in concorsi pubblici di arti visive, organizza a ed è docente, nei corsi del biennio, di animazione e delle tecniche utili alla materia nell'ambito dell'illustrazione, dell'Illustrazione Scientifica e dell'Anatomia nel triennio.

REALIZZA: Lavori multimediali e pubblicazioni editoriali su testi e riviste scientifiche, per la Facoltà di medicina, di Chimica dell'Università degli Studi di Bari, per aziende private qualificate e committenze private.

ESPOSIZIONI: dal 1987 a tutt'oggi.

Clicca qui per visalizzare Progetti/Workshop


[Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ist.anatomia.ba @ live.it]

 

 

Scarica il logo istituzionale per la tesi (.tif 300pdi)

 

Di seguito le regole per redigere la tesi