Biennio di specializzazione
Secondo semestre
Insegnamento tecnico-scientifico per la grafica, la decorazione, la pittura,la scultura.
6 crediti formativi
Finalità
Si intende formare lo studente al lavoro di equipe, identificando percorsi di apprendimento differenziato che garantiscano specializzazione di settore utili alle richieste del mercato del lavoro.
Il corso prevede:
-
Incontri presso aziende specializzate nella stampa e nella editoria.
Le aziende, selezionate per qualità, metteranno a disposizione macchinari e competenze relative al lavoro editoriale, garantendo l'efficiente realizzazione di un progetto grafico scientifico, o d'illustrazione, preventivamente scelto dalla docente, se ritenuto di interesse editoriale.
- Utilizzo e studio delle metodologie appropriate per l'utilizzo del programma 3D MAYA, ZBrusch, Blender e specifici programmi di montaggio video (Adobe Premier) utili all'animazione ed alla realizzazione di lavori per conferenze scientifiche e DVD multimediali, di supporto ai programmi didattici scolastici.
I° Modulo
- Studio del movimento dei muscoli mimici funzionale al morfing per l'utilizzo di MAYA dello Z-BRUSCH e di BLENDER (per progetti particolarmente complessi si attiveranno collaborazioni con addetti specializzati nei settori richiesti)
- Pianificazione di uno story board, costruzione 2D del layout del progetto
- Identificazione di un percorso lavorativo, strutturato per competenze, specializzazioni di settore attraverso la partecipazione a seminari specifici in collaborazione con le facoltà universitarie, o con esperti di settore.
II° Modulo
Differenziato per competenze:
- Studio dei fondali, costruzione dei personaggi, passaggio dal layout 2D al progetto 3D, realizzazione e montaggio, a verifica del percorso
- Realizzazione di tavole e materiale utile alla stampa per pubblicazioni scientifiche
- Realizzazione di videoconferenze su tematiche scientifiche in collaborazione con le altre facoltà universitarie
III° Modulo
- Stage editoriale presso una casa editrice barese (a progetto)
- Partecipazione a Workshop e Conferenze presso Festival e manifestazioni nazionali dedicati all'illustrazione ed al Fumetto, come ad esempio il Future Film Festival, Cartoon on the Bay, il Cartoomics, Bologna children's book fair, Lucca Comics & Games
Bibliografia
La bibliografia verrà messa a disposizione dal docente in base alle esigenze del gruppo di lavoro.
Modalità d'esame
Coloro i quali avranno raggiunto il numero di crediti sufficienti potranno sostenere l’esame:
1° Parte
Verifica del lavoro svolto (primo esonero)
2° Parte
Realizzazione di un PowerPoint per uso scientifico o didattico (secondo esonero)
3°parte
L’esame potrà essere sostenuto solo da coloro i quali avranno effettuato le verifiche precedenti e consisterà nella presentazione multimediale a scelta dello studente, ma giustificata alla contestualizzazione del progetto, oppure del lavoro cartaceo svolto e nell'esposizione del progetto, in gruppo o singolarmente, utilizzando sistemi adeguati alla promozione del prodotto. Saranno valutati nello specifico: il percorso di motivazioni legate all'economia dei tempi di realizzazione; lo scopo; la funzionalità; la divulgazione sul territorio; le possibilità d’investimento; i preventivi di spesa; l’elenco dei contatti presi; l’analisi delle proposte di collaborazione correlate dalle motivazioni di scelta in relazione alla realtà territoriale e allo sfruttamento delle risorse del territorio.