A. L’immagine fra segno, allegoria e simbolo. Espressione della creatività individuale e immaginazione simbolica. L’arte come strumento di trasmissione della conoscenza attraverso le forme simboliche.
Testo adottato: E. N. Terzano, Arte e conoscenza di sé, Lanciano, Carabba Editrice, 2013.
B. Il percorso interiore di conoscenza come processo creativo esteriore. Il processo della percezione e la liberazione dagli schemi culturali automatici. Essere e proiezione. I cinque stili dell'espressione creativa. L'attività artistica della non aggressione. La ricchezza infinita. Scoprire l'eleganza. La perdita degli orizzonti. L'arte nella vita di tutti i giorni. La verità ordinaria. La pazza saggezza.
Testo adottato: C. Trungpa, Dharma Art, Shambhala Ed., Boston & London, 1996.
C. Lo studente è tenuto a scegliere in questa bibliografia un testo da studiare ai fini dell'esame:
- Modica, M., Cos'è l'estetica, Roma, Ed. Riuniti, 1987
- Awakawa Y. (a cura di), Zen Painting, Tokyo-New York, 1982.
- Barthes, R., Miti d'oggi, Torino, Einaudi, 1974.
- Barthes R., La camera chiara, Torino, 1980.
- Benjamin W., Avanguardia e rivoluzione, Torino, Einaudi, 1973.
- Burckhardt T., L’arte sacra in Oriente e in Occidente, Milano, 1990.
- Calvino, P. I., Lezioni americane, Milano, Mondadori, 1993.
- Coomaraswamy A. K., La trasfigurazione della natura nell’arte, Milano, 1976.
- Coomaraswamy A. K., Il grande brivido, Milano, 1987.
- Florenskij P., Lo spazio e il tempo nell'arte, Milano, 1995.
- Florenskij, P., Le porte regali, Milano, Adelphi, 1981.
- Givone, S., Storia dell'estetica, Bari, Laterza, 1993
- Guattari, F., Caosmosi, Genova, Costa e Nolan, 1996.
- Guénon R., Simboli della Scienza sacra, Milano, 1987.
- Melchiorre v., L’immaginazione simbolica, Bologna, Il Mulino, 1972.
- Mukarowsky, J., La funzione la norma e il valore estetico come fatti sociali, Torino, Einaudi, 1996.
- Pasqualotto G., Estetica del vuoto, Venezia, Marsilio, 1992.
- Schwaller de Lubicz R.A., Simbolo e simbolica, Roma, Arkeios, 1997.
- Tabucchi, A., I volatili del Beato Angelico, Palermo, 1987.
- Kandinsky W., Lo spirituale nell’arte, Milano, 1989.
- Wind E., L’eloquenza dei simboli, Milano, Adelphi, 1992.
ORARIO
Lezione frontale: - Giovedì ore 14,30 Aula 21
Ricevimento studenti: tesi, ricerche, bibliografia e varie - Giovedì ore 10,00-13,00
Il Corso si svolgerà nel primo Semestre dell'A.A. 2019-2020.
.