PERCORSO SPERIMENTALE
Per gli studenti che hanno già sostenuto un esame di Antropologia nel Triennio
Il percorso sperimentale prevede un approfondimento dei temi trattati in Antropologia Culturale nel Triennio e una introduzione all'Antropologia dell'arte. Il percorso è fondamentalmente incentrato sulla produzione di una ricerca sul campo. La ricerca deve essere individuale, da concordare con il Docente, su un tema che riguarda la socio-antropologia dell'arte per gli studenti di Grafica e l'etnologia contemporanea per gli studenti di Scenografia. La ricerca può essere presentata sia in forma di elaborato scritto (con font 12, interlinea 1, minimo di battute 60.000), sia sotto forma di documentario autoprodotto della durata minima di 10 minuti. Le ricerche migliori potrebbero essere pubblicate nei quaderni dell'Accademia.
Testi adottati per tutti gli studenti del Percorso Sperimentale:
- Telmo Pievani, Atlante dell'Evoluzione Umana, Libreria Geografica, 2018.
- Ronzon F., Antropologia dell'Arte. Dalla pittura italiana del quattrocento all'arte etnica contemporanea, Booklet Ed. Milano, 2006.
Revisione e coordinamento delle ricerche per gli studenti che seguono il percorso sperimentale: Venerdi ore 11 (aula 26).
PERCORSO BASE
Per gli studenti che non hanno sostenuto un esame in Antropologia nel Triennio
A. Definizione di 'cultura' in Antropologia. Differenziazione e stratificazione della cultura. Il concetto di razza e di etnia. Le specie umane. Etnocentrismo e relativismo culturale.
Testo adottato:
A.A.V.V., Dispensa sintetica per la formazione in Antropologia Culturale, file pdf.
Parte B
- Struttura del simbolo e della funzione simbolica. Il mondo magico-simbolico delle fiabe e il rapporto con l’anima. Le fiabe come portatrici di conoscenze sulla natura ancestrale della psiche individuale e collettiva.
Testo adottato: E. N. Terzano, Pietra di luna. Il linguaggio dei simboli in una fiaba cinese, Lanciano, Carabba, 2014.
Parte C
- Le fiabe nella tradizione orale popolare aspetti simbolici e riflessi sociologici nella realtà quotidiana. Lettura di cinque fiabe con l'interpretazione dei contenuti simbolici e socio-antropologici.
Testo adottato: E. N. Terzano, Il Principe Serpente, Carabba, 2006.
Parte D
- Lettura simbolica di materiali non fiabeschi raccolti sul campo e provenienti dalla tradizione popolare orale.
Testo adottato: E. N. Terzano, Storie popolari sull’anima, Lanciano, Carabba, 2006.
Lezione frontale per gli studenti che seguono il Percorso Base: - Mercoledì ore 14,30 Aula 30 oppure Venerdi ore 14,30 Aula 21.
Ricevimento studenti: tesi, ricerche, bibliografia e varie - Giovedì ore 10,00-13,00 Il Corso si svolgerà nel primo Semestre dell'A.A. 2019-2020.