Il corso di Storia dell’Arte contemporanea II intende fornire una preparazione di base sui movimenti artistici più significativi, a partire dal Surrealismo fino all’Arte povera. 

Al tradizionale studio del manuale (segue elenco di artisti) si affianca la ricerca di un costante rapporto diretto con le fonti letterarie, artistiche, audiovisive. Pertanto saranno fondamentali le letture dei Manifesti, i documentari sugli artisti e il rapporto con la letteratura scientifica, filosofica ed umanistica nonché cinematografica.

Saranno inoltre indicate le letture operate dagli artisti, affinché queste possano chiarire meglio il percorso di formazione dell’artista e, allo stesso tempo, facilitare la lettura dell’opera.

Il corso intende quindi offrire anche degli strumenti di lettura dell’opera d’arte dal punto di vista iconografico, tecnico e di comparazione scientifica con i movimenti e la vita culturale più in generale.

Una parte del corso sarà dedicato all’approfondimento dell’architettura razionalista.

 

Movimenti e Artisti da studiare:

Surrealismo: André Masson, Max Ernst, René Magritte, Salvador Dalí, Joan Miró , Yves Tanguy, Alberto Giacometti

La Metafisica: Giorgio De Chirico, Carlo Carrà, Alberto Savinio

L’arte tra le due Guerre:

Il Realismo in Germania: George Grosz, Otto Dix

Gli Anni Trenta in Italia:Novecento Italiano, Mario Sironi, Renato Guttuso, Giorgio Morandi

Realismo e impegno negli Stati Uniti: Edward Hopper, Joseph Stella

Il Muralismo Messicano: Diego Rivera, Clemnete Orozco, Frida Kahlo

L’Architettura Razionalista: Walter Gropius, Le Corbusier, Alvar Aalto,  Frank Lloyd Wright, Giuseppe Terragni, Giovanni Michelucci

L’Arte del secondo dopoguerra:

Espressionismo astratto americano e Informale europeo

L’Action Painting: Jackson Pollock, Willem de Kooning, Mark Rothko

L’Informale materico: Gruppo Cobra, Francis Bacon, Giuseppe Capogrossi, Arnaldo Pomodoro, Alberto Burri, Lucio Fontana

L’Architettura dagli anni Quaranta agli anni Sessanta:Quaroni, Ridolfi, Studio BBPR

Happening, New Dada e Pop Art

Jasper Johns, Robert Rauschenberg

Yves Klein

 Piero Manzoni

Pop Art in Gran Bretagna e negli Stati Uniti: Andy Warhol, Roy Lichtenstein, Olderbug, Segal

Il Minimalismo

L’Arte concettuale

Arte Povera

 

Bibliografia:

G. Dorfles, A.Vettese, Storia dell’Arte, Novecento e oltre, Ed. Atlas, vol. 4, Bergamo 2011.

M. De Micheli, Le avanguardie artistiche del Novecento, Ed. Feltrinelli, Milano 1986:

-  Sogno e realtà nel surrealismo pp. 174-199

- Il primo manifesto del surrealismo, pp. 322- 358.

R. De Fusco, Storia dell’arte contemporanea, Editori Laterza, Roma Bari 2003:

- La linea dell’onirico, pp.183-194.

F. Benzi, Arte in Italia tra le due guerre, Bollati Boringhieri ed. , Torino 2013:

- Il Ritorno all’ordine in Italia e il “Novecento Italiano”, pp. 56-87.

-Giorgio de Chirico, IL ritorno al mestiere( 1919), pp.270- 277.

A. Vettese, Capire l’arte contemporanea, Ed Umberto Allemandi & C. Torino 2012:

- Il Minimalismo e il concettuale, pp.161-220.

G. Celant, Arte Povera , art dossier, Giunti.

 

Bari, 5 marzo 2014

Il corso si terrà ogni mercoledì dalle 9.30 alle 13.30 Aula 12

L’esame è orale.

 

Orario Ricevimento giovedì dalle 10 alle 13.00  Aula 14 (inviare una mail al docente  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)