Ultimi Avvisi
News
Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.
La lezione di Scenografia virtuale prevista per giovedì 11 maggio non si terrà.
Il docente resta comunque a disposizione per eventuali comunicazioni online.
Prof. Raffaele Fiorella
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 532
Si comunica agli studenti del corso di Tecnologie dei materiali per la grafica della Prof.ssa Cassano che giovedì 11 maggio non ci sarà lezione.
La data del recupero sarà comunicata a breve
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 451
Le lezioni della Prof.ssa Romano Pace previste per mercoledì 10 e giovedì 11 maggio si terranno in modalità online nella sua stanza virtuale.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 485
L’Accademia di Belle Arti di Catania e Ragusa Foto Festival lanciano la terza edizione della Call rivolta alle Accademie di Belle Arti, agli ISIA, alle Università italiane e alle Istituzioni pubbliche e private di livello terziario, per promuovere le ricerche più innovative dei giovani autori formati all’interno dei loro corsi che evocano il tema dell’undicesima edizione del Festival.
Un’apposita giuria, composta da esponenti di rilievo nel mondo delle arti visive, decreterà sulla base della qualità espressiva e della ricerca artistica, i 12 progetti finalisti e tra essi 4 vincitori.
In allegato il bando completo.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 944
La Prof.ssa D'Orazio sarà assente da martedì 9 a martedì 16 maggio per cui tutte le lezioni previste per quelle date si ritengono sospese.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 459
La lezione di Lettering prevista per il giorno mercoledì 10 maggio 2023 non si terrà.
Sarà recuperata secondo indicazioni prossime del docente.
Prof. A. Fiorentino
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 465
Le lezioni di Didattica della multimedialità per gli studenti di Didattica dell'arte e di Storia dell'arte per gli studenti del Biennio di Scultura di giovedì 11 maggio 2023 sono rinviate a data da destinarsi perché la docente sarà assente per impegni istituzionali
esterni.
Prof.ssa Giusy Petruzzelli
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 451
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 516
Nel corso del primo semestre, una parte dell’attività didattica della prof.ssa Grazia Tagliente è stata dedicata alla preparazione dei lavori per il prestigioso “Concorso Internazionale Ex-libris, Biblioteca Bodio Lomnago”, giunto quest’anno alla dodicesima edizione e con il tema dedicato al Pinocchio di Collodi.
Siamo Pinocchio
Abbiamo venduto l'abecedario degli acidi
per assistere allo spettacolo
dei sali e delle arance.
Nella pancia della balena
abbiamo ritrovato la bellezza
del fare antico che rinasce sostenibile.
Grazia Tagliente
Dei dodici lavori inviati, la giuria del concorso, il 13 marzo 2023 si è espressa come segue:
Caracciolo Ilaria, secondo premio, sezione Giovane Artisti Italiani;
Giubileo Francesca, Menzione d’Onore;
Aloisio Morena, Menzione d’Onore;
Grazia Tagliente, premio speciale impegno e promozione
Inoltre, Amatulli Claudia, Mancini Francesca e Mastropsqua Gabriele sono stati selezionati per la mostra e rientreranno nel catalogo.
La premiazione si terrà a Varese il giorno 6 maggio 2023, ore 19,00, nel contesto del 7° Meeting internazionale sull’Ex-libris
In copertina, Caracciolo Ilaria, Tavola n.0 - Acquaforte, acquatinta, vernice molle - 2 lastre di zinco morsurate con solfato di rame
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 1598
Master Class con Aleksandra Prodanovic
L'incontro come mezzo: progettare con la comunità.
Organizzare eventi in luoghi reali e nel metaverso
L’Accademia di Belle Arti di Bari, in collaborazione con il World Metaverse Council, presenta la Master Class di Aleksandra Prodanovic “L'incontro come mezzo: progettare con la comunità. Organizzare eventi in luoghi reali e nel metaverso”, che si svolgerà dal 29 al 31 Maggio 2023 negli spazi dell’Officina degli Esordi e della sede di Mola di Bari.
Nella definizione di incontro come medium è fondamentale garantire che la tecnologia sia inclusiva e accessibile a tutti gli individui, indipendentemente dal loro status socioeconomico o dal livello di alfabetizzazione tecnologica. Inoltre, esiste il rischio di isolamento sociale e di disconnessione dal mondo fisico, che può avere un impatto significativo sui programmi educativi e sulle relazioni più intime. È importante avvicinarsi al metaverso con cautela e assicurarsi che venga utilizzato in modo responsabile ed etico.
Il valore dell'incontro è un aspetto fondamentale della società umana ed è essenziale per creare e mantenere connessioni sociali, costruire relazioni e condividere idee ed esperienze. Con l'emergere di nuove tecnologie e piattaforme come il metaverso, le possibilità di incontrare e interagire con gli altri si sono ampliate notevolmente.
La Master Class, rivolta agli studenti del triennio di Nuove Tecnologie dell’Arte, è condotta dall’esperta di ospitalità e turismo Aleksandra Prodanovich (Ph.D. Big events: organizations and its influence on different spheres), ed ha come tutor il prof. Antonio Rollo con la collaborazione dei prof.ssori Fabio Lanzillotta, Gabriele Panico e della prof.ssa Maria Vinella.
Partendo dagli effetti degli eventi tradizionali (preservare il patrimonio culturale) e delle recenti prassi artistiche (promuovere la partecipazione in spazi virtuali), la Master Class si conclude con una manifestazione pubblica organizzata negli spazi del Chiostro di Santa Chiara a Mola di Bari e nel suo gemello digitale nel Metaverso, il 31 Maggio alle ore 15.30 alla presenza del Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bari, prof. Giancarlo Chielli.
La Master Class di svolge in lingua inglese.
La Master Class è obbligatoria per gli studenti iscritti al primo anno di Nuove Tecnologie dell’Arte e prevede una valutazione finale con l’assegnazione di 4 CFA.
***
Programma della Master Class
9 maggio - Webinar
10.30 - 12.30
Dialogo con il Master: Aleksandra Prodanović
Conduce il prof. Antonio Rollo
https://meet.google.com/zyf-bwpx-wdi
Il webinar è obbligatorio per gli studenti iscritti al primo anno di Nuove Tecnologie dell’Arte e aperto a tutti gli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bari.
A seguito del webinar il prof. Antonio Rollo valuterà ulteriori richieste di partecipazione alla Master Class in programma dal 29 al 31, fino ad un massimo di 60 partecipanti.
29 maggio - Officine degli Esordi
10.30 - Seminario: Effetti positivi e negativi dell'organizzazione di eventi nella storia fino ad oggi
12:30 - Question time
13.30 - Pranzo comunitario
14.30 - Laboratorio: Chi sono le persone coinvolte nell'organizzazione di un evento?
16.30 - Valutazione dei risultati
30 maggio - Officine degli Esordi
09:30 - Seminario: Come promuovere un evento nella comunità locale e globale
10:30 - Laboratorio: Realizzare la promozione (social storytelling)
13.30 - Pranzo comunitario
18.30 - Valutazione dei prodotti
31 maggio - Chiostro Santa Chiara, Mola di Bari
10:30 - Seminario: Eventi in luoghi reali e nel metaverso
11:30 - Laboratorio: Realizzare l’evento
13.30 - Pranzo comunitario
15.30 - Apertura pubblica dell'evento con la presenza del Direttore dell’Accademia
17.30 - Chiusura dei lavori
14 giugno - Metaverso
10.30 - 11.30 Esame nel metaverso
Valutazione finale di ogni partecipante e assegnazione dei crediti formativi
Aleksandra Prodanović Stamenović si è laureata all'Università di Novi Sad (Serbia) presso la Facoltà di Scienze (Dipartimento di Turismo). Ha voluto continuare a rafforzare le sue conoscenze e ha terminato la sua tesi di dottorato come una delle migliori candidate al dottorato, presso la stessa Università. Il suo tema era quello dei grandi eventi e della loro influenza su diversi ambiti (turismo, ospitalità e comunità locale). La sua esperienza lavorativa pratica si estende per oltre quindici anni nell'industria del turismo e dell'ospitalità e nell'organizzazione di eventi in Serbia, Croazia, Grecia e Slovenia. Come docente universitaria, è impegnata dal 2021, quando ha ritenuto di avere sufficienti conoscenze pratiche e teoriche da trasferire agli studenti. Da quando è stato fondato il World Metaverse Council è Segretario Generale del Consiglio.
[ENG]
Master Class with Aleksandra Prodanovic
Meeting as a Medium: design with the community.
Organising events in physicality and in the metaverse
The Academy of Fine Arts in Bari, in collaboration with the World Metaverse Council, presents Aleksandra Prodanovic's Master Class "Meeting as a Medium: design with the community. Organising events in phisicality and in the metaverse" which will take place May 29-31, 2023 in the spaces of Officina degli Esordi and the Mola di Bari venue.
In defining Meeting as a medium, it is crucial to ensure that technology is inclusive and accessible to all individuals, regardless of their socioeconomic status or level of technological literacy. In addition, there is a risk of social isolation and disconnection from the physical world, which can have a significant impact on educational programs and intimate relationships. It is important to approach the metaverse cautiously and assure that it is used responsibly and ethically.
The value of encounter is a fundamental aspect of human society and is essential for creating and maintaining social connections, building relationships, and sharing ideas and experiences. With the emergence of new technologies and platforms such as the metaverse, the opportunities to meet and interact with others have expanded significantly.
The Master Class, aimed at students in the three-year New Technologies of Art program, is led by hospitality and tourism expert Aleksandra Prodanovich (Ph.D. Big events: organizations and its influence on different spheres) and is tutored by Prof. Antonio Rollo with the collaboration of Profs. Fabio Lanzillotta, Gabriele Panico and Prof. Maria Vinella.
Starting from the effects of traditional events (preserving cultural heritage) and contemporary artistic practices (promoting participation in virtual spaces), the Master Class concludes with a public event organized in the areas of the Cloister of Santa Chiara in Mola di Bari and its digital twin in the Metaverse, on May 31 at 3:30 p.m. in the presence of the Director of the Academy of Fine Arts of Bari, Prof. Giancarlo Chielli.
The Master Class takes place in English.
The Master Class is compulsory for students enrolled in the first year of New Technologies of Art and involves a final evaluation with the awarding of 4 CFAs.
***
Master Class Program
May 9 - Webinar
10.30 - 12.30
Dialogue with the Master: Aleksandra Prodanović
Conducted by Prof. Antonio Rollo
https://meet.google.com/zyf-bwpx-wdi
The webinar is mandatory for students enrolled in the first year of New Technologies of Art and open to all students of the Academy of Fine Arts in Bari.
Following the webinar, Prof. Antonio Rollo will consider additional requests for participation in the Master Class scheduled for May 29-31, up to a maximum of 60 participants.
May 29 - Officine degli Esordi
10:30 a.m. - Seminar: Positive and negative effects of organizing events in history to date
12:30 p.m. - Question time
1:30 p.m. - Community lunch
14:30 - Workshop: Who are the people involved in organizing an event?
16:30 - Evaluation of results
May 30 - Workshops of the Beginning
09:30 - Workshop: How to promote an event in the local and global community
10:30 - Workshop: Realizing the promotion (social storytelling)
13:30 - Community lunch
18:30 - Evaluation of products
May 31 - Cloister Santa Chiara, Mola di Bari
10:30 a.m. - Workshop: Events in real places and in the metaverse
11:30 - Workshop: Realizing the event
13:30 - Community lunch
15:30 - Public opening of the event with the presence of the Academy Director
5:30 p.m. - Closing of the event
June 14 - Metaverse
10:30 - 11:30 Examination in the metaverse.
Final evaluation of each participant and awarding of educational credits
Aleksandra Prodanović Stamenović is a graduate of the University of Novi Sad (Serbia) at the Faculty of Sciences (tourism department). She wanted to continue to strengthen her knowledge and finished her Ph.D. dissertation as one of the best Ph.D. candidates, at the same University. Her theme was about big events and their influence on different spheres (tourism, hospitality, and the local community). Her practical working experience spans more than fifteen years in the tourism and hospitality industry, and event organizing in Serbia, Croatia, Greece, and Slovenia. As a professor at college, she has been engaged since 2021, when she felt she had enough practical and theoretical knowledge to transfer it to students. Since establishing the World Metaverse Council she has been a General Secretary of Council.
- Categoria: MasterClass
- Visite: 2538
Disegnare nella Riserva Naturalistica di TORRE GUACETO
Workshop, lunedì 5 giugno 2023
PROGRAMMA: https://www.accademiabelleartiba.it/bacheca/138-bacheca-studenti/3288-workshop-torre-guaceto-programma.html
La prof.ssa Giusy Petruzzelli e il prof. Mauro Antonio Mezzina, rispettivamente docente di Storia dell’arte e docente e coordinatore della Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Bari, in accordo con Rocky Malatesta, Presidente del Consorzio di Gestione della Riserva Statale e Area Marina protetta “TORRE GUACETO” (Carovigno, BR), Vice Presidente Delegato alle Rappresentanze delle Aree Marine Protette di Federparchi Unione delle Riserve Italiane, e docente per l’anno accademico in corso di Etica della Comunicazione presso l’Accademia di Belle Arti di Bari, organizzano un workshop rivolto agli studenti iscritti a tutte le Scuole del Dipartimento Arti Visive.
La prof.ssa Petruzzelli e il prof. Mezzina invitano i docenti titolari delle discipline di indirizzo:
- per Pittura i proff. Bonanni, F. Cervelli, A. Colacicco, M. Milano
- per Scultura i proff. prof. M. Mariano, M. A. Mezzina
- per Decorazione i proff. J. Carraro, prof. M. Giangrande, A. Pisicchio, prof. G. Teofilo
- per Grafica d’Arte i proff. G. Carlucci, V. Cotugno, P. D’Orazio, prof.ssa G. Tagliente
a selezionare gli studenti che intendono far partecipare al workshop che si terrà il giorno di lunedì 5 giugno 2023 nella Riserva Naturalistica di Torre Guaceto, per l’intera giornata. Sarà particolarmente gradita la partecipazione sul campo dei docenti coinvolti nell’iniziativa per seguire i propri studenti nel lavoro, oltre che dei cultori della materia.
Il workshop ha la finalità didattica di recuperare la capacità di osservazione all’aperto sia dell’infinità dello spazio e del suo “arredo naturale” (mare, spiaggia, macchia mediterranea) sia degli elementi più piccoli (flora, fauna, minerali) con le tecniche del disegno e della rappresentazione. Il disegno è infatti forma di rappresentazione dello spazio e strumento privilegiato per indagare il valore delle materie di cui sono composti gli elementi. La creatività degli studenti saprà valorizzare aspetti inediti del macro e del microcosmo e saprà fornire nuove visioni degli aspetti più consueti dell’ambiente con la sensibilità di oggi.
Le tecniche del disegno che gli studenti potranno scegliere sono: grafite, carboncino, sanguigna, fusaggine, pennino, biro.
Saranno messi a disposizione dei partecipanti i supporti cartacei sui quali eseguire i disegni (cartoncino ruvido A3). I materiali e gli strumenti per eseguire i disegni saranno a carico dei partecipanti.
A conclusione del workshop, tutte le opere selezionate da una commissione - formata dal Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bari, prof. Giancarlo Chielli, dai due docenti curatori e dai docenti partecipanti al progetto - saranno oggetto di una
mostra da tenersi negli spazi interni di Torre Guaceto. Si darà diffusione dell’iniziativa nelle varie fasi sui siti web istituzionali e sui media.
- La documentazione fotografica sarà a cura degli studenti di Documentazione Fotografica, coordinati dal docente del corso Roberto Sibilano.
- La documentazione social dell’evento sarà a cura degli studenti del corso di Valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico, coordinati dalla docente del corso Mayra Mastromarino, Social Media Strategist dell’Accademia.
A fine estate è previsto il finissage della mostra con presentazione di una pubblicazione - ossia il taccuino dei disegni selezionati - e la videoproiezione dei disegni sulla torre emblema della riserva. Taccuino e videoproiezione saranno a cura dei docenti curatori con il contributo del prof. Raffaele Fiorella, coordinatore della Scuola di Pittura e docente di Applicazioni digitali per l’arte e di Installazioni multimediali.
Come raggiungere il sito:
Lo spostamento a Torre Guaceto dei partecipanti all’andata e al ritorno sarà effettuato con un pullman messo a disposizione dall’Accademia.
Per tutti gli studenti partecipanti al workshop è prevista l’attribuzione di 1 CFA.
I docenti sopra indicati sono invitati a comunicare gli elenchi dei partecipanti ai docenti curatori entro e non oltre il 16 maggio p.v.
Per ulteriori chiarimenti in merito allo svolgimento del workshop restano a disposizione i curatori proff. G. Petruzzelli (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e M. A. Mezzina (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
- Categoria: Workshop
- Visite: 2607
Uscita Didattica e lezione sul set
Domani venerdì 5 maggio la lezione di Tecniche di Montaggio si svolgerà presso un set cinematografico in località Palese C/o Lido Moretti.
Il ritrovo è direttamente sul set a partire dalle ore 9:30.
Prof. A. Piva
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 474
DD 175 in allegto.
- Categoria: Bacheca Docenti
- Visite: 802
La lezione di Inglese della Prof.ssa Favuzzi prevista per oggi giovedì 4 maggio è annullata.
Sarà recuperata in seguito, secondo indicazioni della docente.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 475
- Storia del Cinema e del video dalle ore 9:00 alle 13:00 (aula 26, sede centrale).
- Regia 2 dalle ore 13:30 alle ore 17:30 (aula 26, sede centrale).
Prof. Antonio Trimani
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 494
Si avvisano gli studenti che per mercoledì 10 maggio è prevista la prima lezione di Comunicazione multimediale come da calendario: https://www.ababa.academy/calendar/orario_mobile_docente_sem.php?id_u=143
Coloro che dovranno seguire il corso, sono pregati di contattare il docente al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 524
La fine del concorso si avvicina: ecco 5 buoni motivi per partecipare, prorogato al 10 maggio.
- Tutti gli autori potranno vincere i premi in palio come, da Regolamento Ufficiale depositato a norma di Legge.
- Tutti gli autori parteciperanno automaticamente anche al Premio Speciale Lorenz che mette in palio tre bellissimi orologi (nella foto allegata).
- Le fotografie vincitrici saranno pubblicate sulla Pagina Ufficiale del Concorso.
- Sarà inviato un comunicato stampa per la pubblicazione delle fotografie vincitrici, alla stampa di settore e non, con il titolo delle fotografie e i nomi degli autori.
- Infine la soddisfazione di sapere che la fotografia vincitrice sarà le Fotografia Ufficiale della Seconda Giornata Nazionale del Cavallo.
In allegato il Bando Ufficiale del concorso con la scheda di partecipazione.
Tutte le informazioni, i premi e le modalità per partecipare sono pubblicate sul sito: https://www.clubcavalloitalia.it/la-fotografia-della-giornata-nazionale-del-cavallo/, un’idea della No-Profit Passione Cavallo e gestita da noi.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 811
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 600
Pagina 64 di 193