Ultimi Avvisi
News
Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.
In allegato quanto in oggetto.
- Categoria: Avvisi
- Visite: 1049
|
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 982

Motivazione: Un racconto potente e conciso, racchiuso in pochi minuti. Il regista dimostra una ottima capacità di condensare emozioni e significati in una narrazione fluida e coinvolgente. L'attenta cura del sound design e la scelta delle inquadrature sono al servizio di una storia ben costruita, semplice ma potente, che ci tocca nel profondo.
“Listen” nasce da un esercizio di regia incentrato sul cercare di raccontare una storia senza parole, in tre minuti, usando un parco come unica location.
È stato scritto, diretto e montato in ventiquattro ore.
Scritto e Diretto da Andrea Defronzo
Con Francesco Donnarumma e Rebecca Martinelli
Direttore della Fotografia Alessandro Derobertis
Aiuto Regia Luca Malcangi
Color, Sound e Montaggio Alessandro Smaldino
LIS Dialogue Coach Andrea Defronzo
Con la supervisione di Alessandro Piva
Accademia di Belle Arti di Bari a.a. 2023/2024.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 350
- Categoria: Bacheca Docenti
- Visite: 541
Si allega quanto in oggetto.
- Categoria: Bandi e concorsi
- Visite: 515
Si allega quanto in oggetto.
- Categoria: Bandi e concorsi
- Visite: 724
Lo sguardo di un ragazzo non udente verso una ragazza dai capelli rossi che legge un libro in un parco innesca un goffo ma alternativo metodo di approccio utilizzando la LIS (Lingua dei Segni Italiana) con la speranza di trasformare un limite comunicativo in un punto di forza per essere ascoltato.
“Listen” nasce da un esercizio di regia incentrato sul cercare di raccontare una storia senza parole, in tre minuti, usando un parco come unica location.
È stato scritto, diretto e montato in ventiquattro ore.
Scritto e Diretto da Andrea Defronzo
Con Francesco Donnarumma e Rebecca Martinelli
Direttore della Fotografia Alessandro Derobertis
Aiuto Regia Luca Malcangi
Color, Sound e Montaggio Alessandro Smaldino
LIS Dialogue Coach Andrea Defronzo
Con la supervisione di Alessandro Piva
Accademia di Belle Arti di Bari a.a. 2023/2024.
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 210
Con la presente abbiamo il piacere di comunicare la proroga delle iscrizioni al Concorso Sanseverino Young Art fino alle ore 12:00 del prossimo lunedì 30 settembre.
Il progetto, dedicato alla promozione dell’arte, culmina nel concorso bandito dal Comune di Mercato San Severino (Sa) in collaborazione con il Liceo Artistico “Sabatini-Menna” e la Fondazione Francesco Terrone di Ripacandida e Ginestra.
L’adesione al Concorso “SANSEVERINO YOUNG ART” è un’occasione importante per l'Accademia anche in relazione ai premi previsti: il montepremi ammonta infatti a 7.000,00 Euro.
Partecipare è semplice e gratuito!
I moduli per la domanda di partecipazione sono disponibili per la compilazione on line sul sito www.sanseverinoyoungart.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 701
Si allega quanto in oggetto.
- Categoria: Avvisi
- Visite: 1063
Si allega quanto in oggetto.
- Categoria: Bandi e concorsi
- Visite: 843
TERESA CHIMIENTI
PARUṠÌA
MICROBA
Via Giambattista Bonazzi 46, Bari
venerdì 19 luglio 2024, ore 19.30
Un portone socchiuso invita ad entrare tra le pareti di MICROBA, galleria tra le vie di Bari, che ospiterà PARUṠÌA, mostra personale di Teresa Chimienti, a cura di Riccardo Pavone, che verrà inaugurata venerdì 19 luglio 2024, alle ore 19.30.
PARUṠÌA, coordinata dal prof. Raffaele Fiorella e realizzata in collaborazione con l’Associazione culturale Achrome, nasce come progetto conclusivo per la ricerca di tesi (biennio di Decorazione indirizzo Progettazione per l’ambiente) in Installazioni Multimediali e si pone l’obiettivo di esplorare le potenzialità atmosferiche degli spazi indagando la percezione neuronale degli stessi.
Odore di pane appena sfornato, di mare e olio motore, sguardi dei dirimpettai un po’ scettici e urla in vernacolo fanno da contorno a una luce proveniente da una tenda leggera mossa del vento caldo.
Lo sguardo è attratto da uno scorcio di casa, che accoglierebbe senza remore, senza domande; luogo sacro, luogo atmosferico.
Una sedia leggermente ruotata, una finestra socchiusa, lenzuola arruffate, il sugo che sbuffa a fiamma lenta e un piatto pronto ad accoglierlo sono impronte di vita sospesa; angoli di vissuto, senso di casa.
Teresa Chimienti (Acquaviva delle Fonti, 1998) vive e lavora nel territorio pugliese, iniziando la sua formazione artistica nel 2018 presso l’Accademia di Belle Arti di Bari, dove conclude anche il percorso di specializzazione in Decorazione, indirizzo Progettazione per l’ambiente.
Lasciandosi affascinare dalle imperfezioni del mondo, ricerca la sua identità artistica sperimentando differenti tecniche e materiali. Dai primi studi sulla pittura tradizionale, vira il suo interessa verso l’aspetto installativo e sociale dell’arte. Metalli, resine, vuoti architettonici, fotografia: diversi sono i medium artistici, ma l’humus di cui il processo di ricerca si nutre, è pregno di emozioni, esperienze, imperfezioni, idee.
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 254
I corsi avranno inizio lunedì 15 luglio 2024, come da calendario relativo a ciascun percorso.
La data di scadenza di immatricolazione è prorogata a mercoledì 17 luglio 2024
Svolgimento lezioni
IN PRESENZA:dal 15 luglio al 31 luglio 2024, dal lunedì al venerdì, sia di mattina che di pomeriggio
dal 2 settembre al 27 settembre 2024, dal lunedì al venerdì solo di pomeriggio
ONLINE:
dal 30 settembre all'8 novembre 2024, dal lunedì al venerdì solo di pomeriggio
I corsisti dei percorsi:
-B da 30 CFU dovrebbero seguire per i corsi disciplinari, il corso disciplinare da 4 CFU previsto nella loro classe;
-C da 30 CFU dovrebbero seguire per i corsi disciplinari, 7 CFU disciplinari: il corso da 4 CFU e un corso da 3 CFU a scelta; la scelta del corso da 3 CFU va comunicata al Direttore della classe.
Il limite delle assenze è fissato da decreto al 30% delle ore di lezione sul totale delle lezioni disciplinari (pari a 29 ore su 96), al 30% delle ore di lezione sul totale delle lezioni trasversali (pari a 22 ore su 72) e al 30% delle ore di tirocinio.
N.B.
Per sede di Bari si intende la Sede dell Accademia di Belle Arti di Bari ,via Re David, 189, Bari
Per sede di Mola si intende Sede dell Accademia di Belle Arti di Bari- Sede di Mola di Bari, via Cesare Battista 78, Mola di Bari (BA)
Coordinamento per l'Accademia di Belle Arti di Bari
prof. Mauro Antonio Mezzina Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Categoria: Abilitazione 2024
- Visite: 649
Si comunica ai laureandi l’esigenza di limitare il numero dei parenti e amici partecipanti alle prossime sedute di laurea.
Questa misura è richiesta al fine di garantire la sicurezza e l’agibilità degli spazi.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 622
Orario prof.ssa Francesca Marsico docente per la didattica inclusiva ABA Bari
Ore restanti da effettuare negli spazi dell’Accademia di belle arti di Bari, via Re David, 189 da lunedì 15 luglio a giovedì 31 ottobre 2024
Luglio dalle ore 10 alle ore 13
15, 16, 17, 18, 22, 23, 24, 29, 30
Agosto dalle 10 alle 13
26, 27, 28
Settembre dalle 15 alle 17,30
2, 3, 9, 10, 16, 17, 23, 24
Ottobre
1, 2, 7, 8, 14, 15 dalle 15 alle 17,30
21, 22, 28, 29 dalle 14,30 alle 17,30
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 549
Esami Prof.ssa Angelastri
Si avvisano gli studenti che gli esami della prof.ssa Angelastri previsti per il 17 luglio c.a. sono spostati al 18 luglio c.a.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 511
Si allega quanto in oggetto.
- Categoria: Bandi e concorsi
- Visite: 730
Esami Storia della fotografia prof.ssa Petruzzelli
Si avvisano gli studenti iscritti agli esami del corso di Storia della fotografia di venerdì 12 luglio 2024 che gli esami avranno le seguenti tempistiche: in aula 30 alle h 9 saranno esaminati gli studenti fuori corso che devono presentarsi con il programma del docente con cui hanno frequentato e i relativi testi.
Alle h. 10 nella stessa aula a tutti gli studenti del corrente anno accademico sarà somministrato un test sulla parte istituzionale, cui seguirà poi l'interrogazione sulla parte monografica (presentazione in Powerpoint da portare su supporto digitale).
Si prega di attenersi strettamente agli orari di convocazione per ragioni organizzative.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 555
Come un pugno di mosche bianche si fa sciame? è un evento a cura di Salgemma, parte del programma della quinta edizione di TEMPORA/CONTEMPORA FEST, festival di arti performative con un focus internazionale sul linguaggio del corpo nelle arti performative contemporanee dal 30 luglio al 4 agosto 2024 a Lecce e Galatina.
L’iniziativa vede la direzione artistica di Franco Ungaro ed è promossa da AMA - Accademia Mediterranea dell’Attore, Polo bibliomuseale di Lecce, in partnership con EU Japan Fest, Institut Français, Ministero della Cultura, Salgemma, Lecce in Scena e Comune di Galatina, Istituto Culturale Coreano in Italia, ASL Lecce.
______
Il display e lo screening video sarà visibile dal 30 LUGLIO al 4 AGOSTO 2024
dalle 17:00 alle 22:00
Convitto Palmieri di Lecce
Ingresso libero
*Ingresso libero: visitabile dal 30 luglio al 4 agosto, dalle 17:00 alle 22:00.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 552
Pagina 21 di 193