News

Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.

Si comunica che l'ultima lezione di web design 3 si terrà giovedì 13 giugno dalle 10.30 alle 16.30
Dalle 10.30 alle 12.30 nell'aula 32 .
Dalle 12.30 alle 16.30 nell'aula 8.

Resta confermata la lezione di mercoledì 12 giugno.

Si allega quanto in oggetto.

Attachments:
Download this file (foodandfuture.pdf)foodandfuture.pdf[ ]79 kB

Giornata Mondiale degli Oceani 2024. Al Ciheam Bari un convegno per celebrare la bellezza e l’importanza degli oceani e la quarta edizione del premio ArpAmare sulle arti visive: saranno premiati artisti iscritti o diplomati alle Accademie di Belle Arti della Puglia

In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani 2024, l'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell'Ambiente (Arpa Puglia) e la sede italiana del Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei (Ciheam Bari) organizzano la quarta edizione della manifestazione che si terrà il 27 giugno 2024, nel Campus Cosimo Lacirignola del Ciheam di Bari (Via Ceglie 9, Valenzano). L’obiettivo è quello di porre l'attenzione sul ruolo vitale e imprescindibile degli Oceani e dei Mari per la sopravvivenza del Pianeta. L’iniziativa si propone di celebrare la Giornata Mondiale degli Oceani allo scopo di consolidare un movimento globale che riaccenda l'impegno collettivo, soprattutto delle nuove generazioni, e favorisca la cooperazione a tutti i livelli per la protezione e la conservazione degli oceani.

Si terrà, nel corso della manifestazione, la premiazione del concorso per arti visive “ArpAmare”, giunto alla quarta edizione, organizzato dall'Arpa Puglia e rivolto agli artisti che si siano iscritti o abbiano conseguito il diploma di primo o secondo livello presso le Accademie di Belle Arti pugliesi (Bari, Foggia, Lecce) a partire dal 2022. I vincitori di questa competizione, selezionati da apposita giuria, riceveranno un premio in denaro: 1500 euro per il primo classificato, 1000 euro per il secondo e 500 euro per il terzo. Inoltre, saranno premiate due opere con menzione speciale, che riceveranno un riconoscimento di € 250 cadauna. L’invio della candidatura delle proprie opere da parte degli Autori dovrà essere effettuato via pec all’indirizzo 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

, entro il 18 giugno 2024. L’opera dovrà essere recapitata presso la sede della Direzione Generale di Arpa Puglia in Corso Trieste, 27 - 70126 Bari, a cura dell’artista. La consegna potrà essere effettuata a mezzo posta (farà fede il timbro postale) o, qualora la consegna sia fatta brevi manu, si dovrà concordare giorno e ora di consegna utilizzando i seguenti recapiti: 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 – 0805460155

Dopo i saluti di Maurizio Raeli, direttore del Ciheam Bari, e di Vito Bruno, direttore generale Arpa Puglia, si svolgerà un incontro focalizzato sulle bellezze dell’ecosistema marino e sugli oceani. Il convegno sottolineerà l’importanza di approfondire la conoscenza degli oceani, comprenderne le dinamiche e i delicati equilibri che li caratterizzano, per promuovere una convivenza armoniosa tra questi preziosi ecosistemi.

Sono previsti gli interventi di Francesco Sena, esperto di apnea e avventure marine, di Francesca Santori, senior program officer “Ocean Literacy”(Educazione all’Oceano) presso la Commissione oceanografica intergovernativa dell'Unesco, di Carmelo Fanizza, biologo marino, fondatore e presidente della Jonian Dolphin Conservation e di Maurizio Giani, direttore marketing e sviluppo iniziative Herambiente, ideatore del progetto Scart (marchio registrato con cui vengono realizzate opere e installazioni esclusive fatte al 100% di rifiuti).

A moderare l’incontro saranno Enrica Simonetti ed Antonio Stornaiolo.

Subito dopo si terrà Senza Confini, una rappresentazione teatrale elaborata dal giornalista e scrittore Onofrio Pagone, interpretata dall’attore Augusto Masiello, accompagnata dalle note del pianista e compositore Mirko Signorile.

Alle 18.30 avrà luogo la premiazione della quarta edizione del premio ArpAmare.

- Lezione di recupero Comunicazione Pubblicitaria (Fashion Design): mercoledì 12 giugno dalle 8:30 alle 16:30 (oltre alla lezione già programmata di martedì 11 giugno dalle 13:30 alle 17:30).

- Revisioni Web Design 1: lunedì dalle 9:30 alle 13:30 nella stanza virtuale del decente e martedì dalle 9:30 alle 13:30 in presenza in Accademia sede di Bari (aula 26).

- Lezione di recupero Comunicazione Pubblicitaria (Fashion Design): mercoledì 12 giugno dalle 8:30 alle 16:30 (oltre alla lezione già programmata di martedì 11 giugno dalle 13:30 alle 17:30).

- Revisioni Web Design 1: lunedì dalle 9:30 alle 13:30 nella stanza virtuale del decente e martedì dalle 9:30 alle 13:30 in presenza in Accademia sede di Bari (aula 26).

 

Il Prof. Gorgoglione comunica agli studenti che l'ultima lezione di Illuminotecnica di martedì 11 giugno non si terrà. Sarà recuperata martedì 18 giugno.

L'esame di Fotografia digitale con la Prof. ssa M. Frontino si terrà nei giorni 24-25-26-27 giugno alle ore 08:30, nell'AULA 32 della sede di Bari.

Si comunica che la lezione di Valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico prevista per giovedì 13 giugno terminerà alle 13:00 invece che alle 17:30.

Lezioni di recupero di pedagogia e didattica dell' arte, prof. Pancini.
Si comunica che:
- lunedì 10 giugno dalle ore 9,00 alle ore 13,00 si terrà la lezione di recupero per il corso di pittura
- martedì 11 dalle 9,00 alle 13,00 per quello di decorazione.
 
Le lezioni si svolgeranno online.

 

L'Accademia di Belle Arti di Bari è stata selezionata per esporre al Festival di Fotografia Italiana. Questo prestigioso risultato è stato reso possibile grazie all'eccellente lavoro degli studenti e delle studentesse del corso di Fotografia, sotto la curatela della professoressa Michela Fabbrocino.

L'inaugurazione sarà il 14 giugno presso il CIFA - Centro Italiano della Fotografia d'Autore. 
Il Festival della Fotografia Italiana nasce nel 2024 su iniziativa della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF). Si presenta come un evento straordinario e culturalmente ricco, che si svolge nel suggestivo comprensorio toscano del Casentino, abbracciando le località di Bibbiena, Poppi e Pratovecchio-Stia da giugno a settembre (14/06 – 06/10).
 
Il Festival mira a essere un punto di riferimento culturale e artistico per gli autori e la fotografia italiana, sia a livello nazionale che internazionale. Il tema di questa edizione è "Dalla Terra alla Luna. Esplorazioni sulla Fotografia Italiana", ispirato al romanzo di fantascienza di Jules Verne. Su questa tematica, gli studenti e le studentesse si sono documentati e ispirati, elaborando progetti autoriali dal forte impatto visivo e concettuale, ciascuno dal proprio punto di vista.
 
Saranno presenti le opere di Francesca Carucci, Antonino Coppola, Alessia De Crescenzo, Marika De Frenza, Claudia Fanelli, Francesca Giusto, Raffaello Pio Iacovazzi, Roberta Lonigro, Giorgia Montanaro, Cinzia Pistillo, Giuseppe Ermes Signorile, Maria Pia Vitale, Noemi Vizza.
 
 

Fondamenti di Informatica 
Programma delle ultime lezioni per gli studenti di Fashion Design

Sabato 08 giugno - Ore 13.30 / 18.30, Online (DAD)

Giovedì 13 giugno - Ore 13.30 / 17.30, Online (DAD)

Sabato 15 giugno - Ore 13.30 / 18.30, Online (DAD)

In allegato PDF della MODALITA' DI CONSEGNA TESI E FACSIMILE COPERTINA INTERNA/ESTERNA

 
Per quanto attiene le TESI contattare il prof. Angelo Perrini utilizzando la mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Si comunica che l'ultima lezione di MUSEOGRAFIA DEL CONTEMPORANEO della Prof.ssa Maria Vinella di martedi 4 giugno è rinviata alla prossima settimana per impegni istituzionali della docente.

 
 

Revisioni e approfondimenti di elaborazione digitale dell'immagine (triennio) - Prof.ssa Fatato

Si comunica che la Prof.ssa Fatato, Venerdì 7 giugno dalle 12:30 alle 17:30 e Sabato 8 giugno dalle 8:30 alle 13:30, è disponibile per revisioni esami e approfondimenti tematici di elaborazione digitale dell'immagine (triennio). Solo su prenotazione, inviando mail.

Le revisioni saranno in modalità online al seguente link https://meet.google.com/izv-cvzd-hfz

In relazione all'assenza della prof.ssa Petruzzelli per concomitanti impegni istituzionali il 3 e 4 giugno 2024, si comunica agli studenti che la lezione di Storia della fotografia sarà recuperata mercoledì 12 giugno dalle h. 8.30 alle h. 12.30 in modalità online nell'aula virtuale della prof.ssa; la lezione di Didattica della multimedialità sarà recuperata in presenza giovedì 13 dalle h. 8.30 alle h. 16.30.

Nella settimana 3/9 maggio, le lezioni di Fondamenti di Informatica si terranno: 

Fashion Design

Giovedì 6 giugno - Ore 13.30 - 17.30, Online (DAD)

Pittura - Decorazione - Grafica - Scultura

Sabato 8 giugno - Ore 08.30 - 13.30, Online (DAD)

 

MASTERCLASS
PROP MAKING 

GLI OGGETTI DI SCENA E L’ARREDO NEL CINEMA

 
Con 
Dionisia Cirasola

Scenografa, Arredatrice, Tecnico per effetti speciali

Dionisia Cirasola ha curato la scenografia di diversi lavori teatrali e cortometraggi tra cui “Mai dove dovremmo essere” di Davide Minnella, “La Fondue” di Enzo Caiazzo, entrambi produzione Fandango. Ha collaborato con la Scuola Nazionale di Cinema per la realizzazione di “Sei pezzi facili: in casa d’altri” di Paolo Tripodi, produzione Rai Cinema. Ha inoltre curato la scenografia di svariati lungometraggi come “Albania blues” e “Bell’Epoker” di Nico Cirasola, entrambi della casa di produzione Mediterranea film. Altri progetti, “Focaccia Blues” di Nico Cirasola, “Sandrine nella pioggia” di Tonino Zangardi, “L’esigenza di unirmi ogni vota con te” di Tonino Zangardi e Luisa Porrino. “Oroverde” e “Vietato Fermarsi” di Pierluigi Ferrandini, “Piedone la serie”, “Margherita delle Stelle”, “Spiderman”, “Blade Runner”, “Ready player one”. Ha collaborato con ulteriori produzioni cinematografiche internazionali per la realizzazione di film e shortfilm per la scenografia, il costume e gli effetti speciali.
Il prop indica l’oggetto di scena di piccole, medie o mediograndi dimensioni utili al completamento e decoro del set scenografico. A curare il design e la gestione degli oggetti vi è Il prop maker (attrezzista di preparazione), figura professionale che si si impegna anche a curarne la costruzione e realizzazione. La masterclass vuole offrire agli studenti l’occasione di studiare una sceneggiatura al fine di produrre un elenco di oggetti di scena suddivisi per categorie, per comprenderne le differenze e classificazioni a seconda dell’uso a cui sono destinati. Sarà affrontata anche la costruzione di un oggetto di scena e questo consentirà ai presenti di osservare le fasi della sua realizzazione. Gli incontri verranno strutturati mostrando materiale fotografico e video di progetti cinematografici in cui l’aspetto dell’arredo e degli oggetti di scena è stato sviluppato, mostrando le innumerevoli esigenze che si possono manifestare a seconda delle necessità progettuali, in relazione alla destinazione che il prodotto cinematografico deve seguire. Gli approfondimenti saranno aperti anche in riferimento ai materiali utilizzati per la produzione dei props.
L’esperienza consente di conoscere in maniera più ravvicinata una ulteriore figura professionale che muove le sue competenze nel mondo dello spettacolo in supporto al reparto di scenografia, mantenendo una stretta connessione con l’identità del concept artistico.


A cura della Prof.ssa Angela Varvara
Rivolto agli studenti del Triennio e Biennio della Scuola di Scenografia
2 CFA
3,4,7,10,11 Giugno 2024
9:00 - 17:00
Info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si informano gli Studenti iscritti ai Corsi della Prof.ssa Gabriella Larinà che nelle giornate di mercoledì 5 e 12 Giugno, c.a.  dalle h. 9.30 alle h.16.30
la docente sarà a disposizione degli Studenti per le Revisioni inerenti Esami e Tesi di Laurea.