Ultimi Avvisi
News
Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 559
D.D. n 162 nomina commissione di valutazione ABAV05 Pittura.
In allegato.
- Categoria: Bandi e concorsi
- Visite: 1044
Trentuno studenti, tre docenti accompagnatori Alfonso Pisicchio, Michele Giangrande e Francesca Marsico, tre giorni, quasi duemila chilometri in aereo, innumerevoli passi percorsi a piedi, infinita voglia di bellezza.
È il viaggio didattico, realizzato grazie al contributo economico dell’Accademia di Belle Arti di Bari appena concluso a Milano che ha visto come protagonisti gli studenti del primo e secondo anno della scuola di Decorazione del prof. Alfonso Pisicchio. Un progetto che ha visto protagonisti anche gli studenti più fragili, supportati dal team per l’inclusione, unicum nelle Accademie in Italia in fatto di accoglienza, sostegno e successo formativi.
Appuntamenti con la bellezza delle opere dal vivo, della trasformazione di linee e colori in arte pura, tecnica della perfezione, sogni, inconscio ed onirico che si intrecciano per lasciare spazio a texture e colori che esaltano l’anima. L’arte quale forma di passione irrefrenabile che abbaglia e ispira, crea conoscenza e condivisione, unione e uguaglianza.
Tre gli appuntamenti “cardine” dell’itinerario promosso dall’ABABA: a Monza presso la Reggia con Keith Haring, “Radiant vision”, “Andy Warhol. La pubblicità della forma” alla Fabbrica del Vapore di Milano, Max Ernst al Palazzo reale di Milano con la prima retrospettiva in Italia del maestro del Surrealismo del 900.
Sete di conoscenza e curiosità che ha permesso agli studenti di tastare le bellezze di Milano e dell’arte italiana della Pinacoteca di Brera, dell’imperante duomo gotico, del museo del Novecento scrigno del Futurismo italiano e delle iconiche tele “dell’infinto” di Fontana e del movimento Spazialista, e percorsi nel centro cittadino che sussurrano storia e creatività di genti che hanno reso Milano una delle città più celebri al mondo. Il tutto abbracciato dall’entusiasmo, dalla voglia di tornare a condividere e a riscoprire nelle fragilità di ognuno la forma della unicità che rende infinita la voglia di bellezza essenza dell’arte.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 595
- Categoria: Avvisi
- Visite: 672
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 1160
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 449
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 487
Le lezioni del prof. Chielli previste per mercoledì 25 e giovedì 26 gennaio non si terranno.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 672
Mente Locale - Visioni sul territorio (Local Mind - Visions of the Territory) is the first Italian festival focusing on the narration of territories through audio-visual media.
Every year Mente Locale offers a selection of international documentary films on communities and territories, highlighting the changes and challenges, solutions and gainings of people living in a particular area, village, district, or shared workplace.
Founded in 2014, the festival stands for the values of equality, dialogue and freedom, respect for the territory and environmental sustainability. The selected films are screened in different towns in Emilia Romagna, supporting independent cinemas, bringing local audiences together with international professionals in the beautiful countryside between Bologna and Modena.
Taking place in the heart of Italy’s finest cuisine, Mente Locale brings together not only the filmmaking community, but also local chefs, farmers, winemakers and landscape professionals, offering a creative platform for interdisciplinary dialogue on the elements of a good, sustainable, healthy and happy life.
The screening of the movies selected for the competition Mente Locale - Visioni sul territorio will take place from 5 to 14 May 2023 and the winners of the competition will be announced on May 14.
The programme of activities, the archive of the previous editions and the programme of the festival, currently being defined, will be published on the website of the festival: www.festivalmentelocale.it.
The following awards will be assigned.
MENTE LOCALE – Global Vision, 2,000 Euro award to the best documentary
MENTE LOCALE – Archive Visions, 1,000 Euro award for the documentary that makes the best use of archive materials
Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano - Award of 500 Euros to the documentary that best reflects the values of the Consorzio
Sayonara Film award, to the best short documentary assigned to the best short film, consisting of a distribution agreement
Sound and territory - Award to the director of the opera with the best soundtrack, which consists of a frame drum made by the craftsman Gianluca Carta
Special Mention assigned by a jury of students from the DAR - Department of Arts of the University of Bologna
TOURING CLUB ITALIANO Special Mention - to the documentary that most corresponds to the values of the historic association that created the concept of tourism in Italy
Special Mention REGIONAL SECRETARIAT MIC Emilia-Romagna - ‘Filmare per bene’ to the documentary that better narrates cultural heritage, cultural identity and the landscape of the Emilia-Romagna region.
The selection committee will assign the films to the different sections according to their characteristics. Other awards and mentions can be added.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 691
Collegio dei docenti del 24 gennaio 2023
A seguito di uno stato influenzale del Direttore, si comunica che il collegio dei docenti previsto per la data odierna si ritiene rinviato a data da destinarsi.
Scusandosi per l’inconveniente, il Direttore rammenta che i colleghi presenti in sede potranno riunirsi nelle Scuole di appartenenza per deliberare in merito ai nuovi Piani di Studio.
In allegato.
- Categoria: Avvisi
- Visite: 632
Si comunica che per qualsiasi informazione riguardante l'orientamento è possibile rivolgersi alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. gestita dal Prof. R. Sibilano.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 975
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 474
Il Prof. Guarducci terrà le lezioni di recupero Lunedì 23 gennaio, unicamente la mattina.
Le lezioni sono dedicate agli studenti del primo anno.
Gli studenti che avrebbero lezione nel pomeriggio potranno unirsi alla lezione della mattina.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 521
- Design e Product Design: Primo e secondo anno del Biennio: 23-24-25 gennaio
- Design: terzo anno del triennio 25 gennaio
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 500
Pagina 75 di 193