Ultimi Avvisi
News
Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.
Si comunica ai docenti che hanno svolto, a diverso titolo, attività aggiuntive (incarichi specifici, riunione di commissioni, Workshop-Seminari, Mostre, allestimento di Mostre, Open Day, Progetti didattici, altre attività), naturalmente autorizzate dal Direttore o deliberate dal C.A. o C.d.A., che suddette attività dovranno essere indicate tramite compilazione del modulo di rendicontazione allegato.
Il modulo sarà compilato per la parte di loro competenza e sarà inviato all'Ufficio Didattica via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro, e non oltre, il giorno 22 Ottobre 2022 ore 12:00.
La rendicontazione riguarda solo le attività svolte fino alla data odierna 19 ottobre 2022.
La mancata consegna entro i termini indicati avrà come conseguenza l’impossibilità di predisporre il futuro pagamento relativo al periodo in questione. Non sarà possibile, inoltre, introdurre rettifiche dopo la consegna del documento.
In allegato.
- Categoria: Bacheca Docenti
- Visite: 907
Avviso per gli studenti di Web design e comunicazione visiva
La lezione di Applicazioni Digitali per le Arti Visive del prof. Fiorella, prevista per Venerdì 21 dalle 13:30 alle 17:30 è sospesa.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 605
WORKSHOP
Dal Palcoscenico alla Platea. Un’ esperienza con la prosa contemporanea
Scuola di Scenografia
Cattedra di Scenotecnica prof.ssa Porziana M. Catalano
Tre incontri a Teatro:
- 21 ottobre 2022 - ore 10:00 NUDA Compagnia Finzi Pasca / Gli Ipocriti Melina Balsamo / Teatro della Toscana
- 16 dicembre 2022 - ore 10.00 IL BERRETTO A SONAGLI di Gabriele Lavia
- 20 gennaio 2023 - ore 10:00 CYRANO dE BERGERAC di Arturo Cirillo
Crediti Formativi 1,5
Per l’acquisizione dei crediti è necessaria la presenza a tutti e tre gli incontri.
Ai fini della validazione dei crediti CFA, è necessario scaricare il Modulo e compilarlo, pronto per essere firmato dalla docente.
Per ogni incontro bisognerà scaricare un Modulo (un totale di 3 moduli); la firma della docente sarà apposta solo all'ultimo dei tre incontri, presentando tutti e tre i moduli.
Modulo: https://www.accademiabelleartiba.it/attachments/article/2529/Attestato%20di%20Partecipazione.pdf
Percorso di approfondimento dello studio della scenografia e dei costumi degli spettacoli in programmazione nella stagione del Comune di Bari al Teatro Piccinni.
Il percorso prevede tre incontri in occasione di tre spettacoli della stagione 2022/23. Gli incontri si svolgeranno presso il Teatro Piccinni secondo il seguente format:
- Incontri Online con gli scenografi /costumisti dello spettacolo
- A seguire visita PALCOSCENICO E BACKSTAGE, PLATEA E ORDINI per gli approfondimenti tecnici.
Nello specifico con i direttori tecnici si approfondiranno il montaggio dello spettacolo vivendo il backstage di una produzione di prosa, all’interno del Teatro Piccinni da poco restaurato.
Si allega SCHEDA ANALITICA del Workshop da scaricare e consultare.
Possibilità di acquistare i biglietti a prezzi ridotti per gli spettacoli in oggetto del workshop, secondo le modalità indicate nella scheda del Workshop.
La visione dello spettacolo è altamente consigliata, ma non obbligatoria al conseguimento dei crediti formativi.
La convocazione per il primo incontro è per Venerdì 21 ottobre 2022 ore 9:45 all'ingresso del Teatro Piccinni.
Si richiede la massima puntualità.
La prenotazione al WORKSHOP deve avvenire OBBLIGATORIAMENTE via e-mail istituzionale entro le ore 17:00 di martedì 18 ottobre 2022 all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oggetto: prenotazione Workshop "Dal palcoscenico alla platea. Un esperienza con la prosa contemporanea"
- Categoria: Workshop
- Visite: 1403
Il coordinatore PNA 2022 prof. Giuseppe Teofilo, sentita la responsabile presso l'Accademia di Belle Arti di Lecce, informa in merito alla partecipazione al Premio Nazionale delle Arti che le commissioni di valutazione si sono opportunamente riunite, ma non hanno ad oggi deliberato i risultati all'istituzione di riferimento.
Inoltre si comunica che l'inaugurazione della mostra con le opere finaliste è stata posticipata dall'ABA Lecce al 18 novembre 2022.
- Categoria: Avvisi
- Visite: 773
Si comunica agli studenti del primo e secondo anno del corso di Nuove Tecnologie dell'Arte che le lezioni in calendario per lunedì 17 Ottobre e martedì 18 Ottobre 2022 sono rinviate a data da concordare con il docente.
Prof. Antonio Rollo
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 579
LA Prof. CARRARO ed il Prof. PISICCHIO terranno un incontro con il TERZO anno di DECORAZIONE per chiarimenti riguardanti la programmazione martedì 18 ottobre alle ore 10:00.
Aula 33 o 34 secondo disponibilità.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 554
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 570
Informo agli studenti di Web Design 2 che lunedì 17 ottobre sarò in commissione di tesi dalle ore 9.00 alle ore 13.00
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 576
Agli studenti del corso di FENOMENOLOGIA DEL CORPO - Biennio di Decorazione Progettazione per l'ambiente
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 535
In allegato.
- Categoria: Bacheca Erasmus
- Visite: 1416
Le lezioni del Prof. Bisceglie cominceranno nelle seguenti date:
- Architettura Virtuale - mercoledì 19 ottobre
- Disegno Tecnico - giovedì 20 ottobre
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 577
- Prof. A. Cicchelli, nel primo semestre con studenti dalla lettera C alla G (13)
- Prof. C. Simone, nel secondo semestre con studenti dalla lettera G (Giunto), alla R (13)
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 530
Si comunica che in data lunedì 10 Ottobre, la docente sarà assente dalle ore 9:00 alle 13:30 poiché impegnata in commissione di tesi presso il comune di Rutigliano.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 676
L’Accademia racconta il territorio. Sala Consiliare del Comune di Rutigliano. Lunedi 10 ottobre 2022 ore 11:00
L’Accademia di Belle Arti di Bari racconta il territorio con la tesi di laurea “I guardiani della tradizione, il revanscismo dei figuli, guardiani della cultura locale, in un innovativo modello di fruizione e d’identità dei luoghi”.
I guardiani della tradizione, il revanscismo dei figuli, guardiani della cultura locale, in un innovativo modello di fruizione e d’identità dei luoghi.
Questo il titolo della tesi di laurea di una ricerca svolta dalla cattedra di Elementi di Architettura e Urbanistica dell’Accademia di Belle Arti di Bari che per la prima volta sarà discussa nella sala consiliare del Comune di Rutigliano, anche alla presenza del sindaco Giuseppe Valenzano.
Un lavoro unico nel suo genere che sviluppa, a mezzo di un modello innovativo di fruizione della storia locale, un progetto urbano di valorizzazione della tradizione dei figuli e della produzione artistica della terracotta di Rutigliano.
L’originale tesi di laurea sviluppa un progetto sulle allegorie del fischietto, quintessenza della nuova immagine del paese, che attraverso due percorsi tra luoghi e botteghe racconteranno, dalla campagna al centro urbano, una storia ambientata in epoche diverse. Il fulcro del progetto sarà piazza Colamussi, punto di partenza e di arrivo di un’installazione periodica che ospiterà il maggior numero di figure tipiche della tradizione rutiglianese.
Le tesi di laurea rappresentano motivo di ricerca e anche in alcuni casi del racconto della identità del territorio, delle nostre tradizioni e dei nostri luoghi, veri e propri lavori di raccolta di frammenti di memoria locale che altrimenti verrebbero coperti dalla coltre del tempo. Lavori che raccontano il legame sempre più indissolubile tra la realtà dell’Accademia di Belle Arti di Bari e il territorio pugliese che ha fame di nutrirsi delle voci del passato, delle emozioni sacre che sono l’imprinting della nostra identità, nutrimento necessario per la formazione dei professionisti del futuro che guardano alle scommesse globali con creatività, competenza e successo.
In allegato.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 812
Giovedì 13 ottobre, presentazione da Feltrinelli a Bari del libro fotografico di Teresa Imbriani “I luoghi della creatività” promosso dall’Accademia di Belle Arti di Bari
Giovedì 13 ottobre alle ore 18:00, presso la libreria laFerltrinelli di Bari, si presenta il libro fotografico di Teresa Imbriani “I luoghi della creatività”, realizzato in occasione del cinquantenario dell'Accademia di Belle Arti di Bari. Con l’autrice dialogheranno Giancarlo Chielli, direttore dell'Accademia barese, e Antonella Marino, coordinatrice del Dipartimento Arti visive.
Il volume è un viaggio fotografico nelle due sedi dell'Accademia di Bari e Mola. Nella visione d’insieme dei circa 200 scatti - selezionati su oltre un migliaio realizzati durante due mesi di frequentazione silenziosa dei luoghi - s’intuisce l’impegno di un fare che non è solo la prospettiva di un mestiere ma il condensato di passioni, speranze, attese. Teresa Imbriani ne intercetta gli umori con un taglio autoriale, che va oltre l’intento documentario: aggiungendo l’intensità soggettiva di un occhio “esterno” rispetto all’istituzione, alla trama relazionale di luoghi, manufatti, arnesi, persone, che rende l’Accademia di Bari partecipata e vitale.
I luoghi della creatività.
Fotografie di Teresa Imbriani
giovedi 13 ottobre, ore 18:00
Libreria laFeltrinelli, via Melo 119, Bari
Ingresso libero
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 1152
Pagina 84 di 193