Ultimi Avvisi
News
Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.
- Categoria: Avvisi
- Visite: 491
Il 4 dicembre alle ore 18.00 presso la Pinacoteca Civica si da inizio agli eventi del palinsesto natalizio di Cassano delle Murge con la mostra d’arte contemporanea “Crimes of the present Vol. 2”.
L’evento d’arte è promosso dall’Amministrazione Comunale e dall’Accademia di Belle Arti di Bari (ABABA); sarà inaugurata domenica 4 dicembre 2022 e sarà visitabile gratuitamente sino al 7 gennaio 2023.
La direzione artistica dell’evento è affidata ai docenti dell’ABABA Michele Giangrande e Angela Varvara con la collaborazione di Francesca Marsico, docente ABABA e delegata del Sindaco in materia di “Politiche di rigenerazione sociale e riqualificazione inclusiva e culturale”.
In allegato il Comunicato Stampa.
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 1378
Gli studenti che hanno frequentato le lezioni presso la sede di Mola di Bari nell’a.a. 2021/2022, possono chiedere un rimborso per le spese di viaggio.
Le domande dovranno essere inviate, compilando apposito modulo, a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 10 dicembre 2022.
Si precisa che può essere richiesto il rimborso, solo per spese di importo superiore a 20 euro.
E’ necessario allegare una copia del codice IBAN personale e una copia del codice fiscale.
Il Direttore
Prof. Giancarlo Chielli
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 1352
Ai docenti e studenti dell’Accademia – sede di Bari
Venerdì 25 novembre 2022 unicamente per la sede di Bari, tutte le attività didattiche termineranno alle ore 16:15 per permettere agli studenti di partecipare alla presentazione del libro Bari. Il sistema delle arti: focus multidisciplinari 1970-2021 presso il Teatro Kursaal – Largo Adua 5, ore 17:00.
Le attività presso la sede di Mola, invece, proseguiranno regolarmente fino alle ore 17:30.
In riferimento: https://www.accademiabelleartiba.it/bacheca/22-mostre-e-eventi.html
- Categoria: Avvisi
- Visite: 690
TYPE AROUND | Workshop di tipografia Collletttivo x Salgemma
SABATO 17 dicembre 2022 - h.10-13 | 14-18.30 presso Voga, Via Curzio dei Mille 58, Bari (BA)
Dalle antiche iscrizioni, le incisioni sui monumenti fino alle insegne più attuali la tipografia fa parte dell’identità dei luoghi che abitiamo e viviamo ogni giorno. Partendo dalla tipografia del territorio pugliese, i partecipanti verranno accompagnati da 𝘾𝙤𝙡𝙡𝙡𝙚𝙩𝙩𝙩𝙞𝙫𝙤, gruppo di type designer, a raccontare i luoghi attraverso la costruzione di un nuovo archivio tipografico della Puglia.
𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗶 𝘀𝘃𝗼𝗹𝗴𝗲 𝗶𝗹 𝘄𝗼𝗿𝗸𝘀𝗵𝗼𝗽?
Il workshop si svolge in presenza. Prima del workshop, ai partecipanti verrà chiesto di cercare nella propria città i segni tipografici (insegne, manifesti, stampe cartelli, tombe, segnaletica, ecc.). I materiali raccolti saranno presentati alla data di svolgimento del workshop. Durante il workshop verranno forniti gli strumenti teorici e pratici per ricreare le lettere o costruirne di nuove dai materiali raccolti in modalità digitale o/e analogica (disegno su carta, scanner e processi di digitalizzazione).
𝗔 𝗰𝗵𝗶 è 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝘁𝗼?
Il workshop è aperto a chiunque ed è prevista una selezione sulla base di un portfolio (pdf, sito web, profilo social o qualsiasi strumento il candidato ritenga utile per comunicare i propri interessi e capacità).
➤ Non è richiesta alcuna competenza specifica.
➤ Sono gradite, anche se non necessarie, esperienze in grafica, arte, disegno, calligrafia, type design o simili.
➤ Max 15 partecipanti
Per partecipare è necessario mandare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e indicare nome, cognome, allegare portfolio e/o profili social e scrivere in oggetto alla mail “Partecipazione Type around - NOME COGNOME”
Tempistiche
Il workshop si volgerà Sabato 17 dicembre 2022 secondo il seguente programma:
9:25 • Incontro con i partecipanti presso lo spazio Voga.
10:00 • Modulo teorico:
Introduzione al tema: La tipografia come racconto di un luogo/una storia.
Cos’è la tipografia e come funziona
La struttura delle lettere
Strumenti e classificazioni tipografiche
Guida a cos’è il lettering e come si fa
Lancio esercitazione
13:00–14:00 • Pausa pranzo
14:00–17:30 • Svolgimento esercitazione: Scelta progetti, Sketching e supervisione.
17:30–18:30 • Raccolta, presentazione e confronto dei risultati.
18:30 • Saluti e brindisi finale.
Materiali Necessari
Per prendere parte al workshop sono necessari i seguenti materiali:
N.2 matite (convenzionali o meccaniche)
Temperamatite (se applicabile)
Gomma da cancellare
Fogli di carta da lucido
Blocco di carta millimetrata
Riga da 30 cm
Pennarelli Sharpie® Fine ed Extra Fine (o simili) - Bianchetto
Nastro adesivo di carta
Opzionale: computer con software di disegno vettoriale
➤ ᴇɴᴛʀᴏ ɪʟ 27 ɴᴏᴠᴇᴍʙʀᴇ 2022
💸 𝗜𝗹 𝘄𝗼𝗿𝗸𝘀𝗵𝗼𝗽 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗱𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗳𝗲𝗲 𝗱𝗶 25 𝗲𝘂𝗿𝗼. 𝗣𝗲𝗿 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘂𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁à 𝗲 𝗔𝗰𝗰𝗮𝗱𝗲𝗺𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗕𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗔𝗿𝘁𝗶 (𝗶𝗻 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗲𝘁𝘁o) 𝟮0 𝗲𝘂𝗿𝗼. Le modalità di pagamento saranno inviate ad ogni partecipante via email.
👉 Il workshop rientra nelle attività di PIN- Regione Puglia
Collletttivo è un gruppo in espansione di designer che lavorano su progetti tipografici e che occasionalmente rilasciano caratteri tipografici Open Source attraverso la piattaforma. L'obiettivo del collettivo è creare una rete di persone che si sfidano a migliorare attraverso la pratica e lo scambio reciproco nei campi molto competitivi del graphic e type design.
- Categoria: Workshop
- Visite: 837
Prof.ssa Rossiello
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 472
Si comunica che,
- Categoria: Avvisi
- Visite: 801
a cura del prof. Antonio Trimani
Mercoledì 23 novembre sarà ospite del corso di Regia 3 il regista italo-brasiliano César Meneghetti.
Presenterà agli studenti del corso il suo ultimo film GLAUBER CLARO.
Collegamento da San Paolo, Brasile - ore 15:00
- Categoria: Workshop
- Visite: 544
Per motivi di salute, le lezioni della Prof.ssa Maria Vinella prevista per domani mercoledì 23 novembre sono sospese.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 503
Il 25 novembre alle ore 17:00 nel teatro Kursaal Santalucia di Bari (largo Adua, 5) si terrà la presentazione del volume Bari. Il sistema delle arti: focus multidisciplinari 1970-2021, (Gangemi Editore International, Roma, pp. 272, illustrazioni a colori e b/n), promosso dall’Accademia di Belle Arti di Bari in occasione delle celebrazioni del cinquantenario della sua fondazione.
La partecipazione all'evento prevede 0.5 CFA
Ai fini della validazione dei crediti CFA, è necessario scaricare il Modulo e compilarlo, pronto per essere firmato dalla docente.
Modulo: https://www.accademiabelleartiba.it/attachments/article/2529/Attestato%20di%20Partecipazione.pdf
Il libro è il secondo della serie intitolata Pro Memoria, curata da Giancarlo Chielli, direttore dell’Accademia, e da Antonella Marino. I curatori dialogheranno con alcuni degli autori dei testi, che sono Emanuela Angiuli, Claudia Attimonelli, Pasquale Bellini, Christian Caliandro, Mirella Casamassima, Giustina Coda, Anna D’Elia, Marilena Di Tursi, Clara Gelao, Oscar Iarussi, Vito Labarile, Santa Nastro, Giusy Petruzzelli, Rosalinda Romanelli, Nicola Signorile, Vincenzo Velati, Maria Vinella.
Alla presentazione del libro parteciperà il presidente dell’Accademia Pasquale Guaragnella.
Interverranno Aldo Patruno, Direttore generale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, Ines Pierucci, Assessore Politiche culturali e turistiche (Culture, Marketing territoriale e Turismo) del Comune di Bari, Francesca Pietroforte, consigliere metropolitano delegato alla Cultura del Comune di Bari.
L’opera – cui la Regione Puglia ha offerto sostegno economico – ha inteso proporre una rivisitazione storica e critica delle esperienze vissute dagli operatori dell’arte e dalle istituzioni culturali nell’area metropolitana di Bari nel periodo 1970-2021. Il percorso, avviato con la narrazione condotta da Pietro Marino con Diari dell’Arte levante. Bari 1960-1980 (Gangemi Editore, 2021) e proseguito con il libro Bari. Arte contemporanea e istituzioni pubbliche 1980-2021, con saggi di Lia De Venere e Antonella Marino, si apre ora ad un ventaglio di collaborazioni che approfondiscono altri aspetti della storia artistica barese, allargando lo sguardo sul sistema culturale cittadino tra gli anni Settanta e gli sviluppi attuali.
In questo volume ben diciassette interventi si confrontano con le vicende culturali nella città, analizzandole da più punti di vista, con diversi stili e sensibilità ed un taglio ora saggistico, ora più di racconto di esperienza sul campo. Gli autori sono personalità note, professionisti e studiosi variamente impegnati in diversi settori della cultura a Bari (e non solo). Docenti ed ex docenti dell’Accademia di Belle Arti e dell’Università, giornalisti, critici, ci restituiscono con intensità di scrittura un quadro della vita culturale cittadina per forza di cose non organico e esaustivo, ma estremamente ricco di spunti su cui riflettere.
In allegato.
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 1041
Il Prof. Azzella riceve gli studenti per le tesi, i progetti e gli approfondimenti tematici il martedì dalle ore 13:30 alle ore 16:30, solo su appuntamento.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 487
La lezione di Web Design 1 del Prof. Buonsante di giovedì 24 novembre 2022 non avrà luogo (sarà recuperata in seguito).
Le lezioni riprenderanno, come da calendario, giovedì 1 dicembre 2022.
Prof. Gaspare Buonsante
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 503
Il Prof. Buonsante riceve gli studenti per le tesi, i progetti e gli approfondimenti tematici il martedì dalle ore 13:30 alle ore 16:30, solo su appuntamento.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 479
Pagina 80 di 193