Ultimi Avvisi
News
Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.
Le votazioni si svolgono martedì 27 aprile 2021 fino ore 16 attraverso la piattaforma Google Module.
Gli studenti sono invitati a votare esclusivamente i rappresentanti della Scuola di appartenenza.
Pittura
https://forms.gle/QR3o3mH2VKWW5bcG6
(2 candidati)
Scultura
https://forms.gle/wskw3Sdqydd32MQ1A
(2 candidati)
Scenografia
https://forms.gle/MeD5wMTHKPhCpqmD7
(1 candidato)
Nuove Tecnologie dell’Arte
https://forms.gle/xYeQNDK9QCY6s7LG9
(1 candidato)
Cinema, Fotografia e Audiovisivo
https://forms.gle/9p6AkJMjyZvn1M826
(2 candidati)
Fashion Design
https://forms.gle/ETzADuJ5H4LtJHM46
(1 candidato)
Didattica dell’Arte
https://forms.gle/x7E9YKBWWddYTTu18
(2 candidati)
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 1325
BANDO RESIDENZA ARTISTICA SETTORE “ARTI VISIVE E MULTIMEDIALI” - MAT laboratorio urbano
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 866
ROYAL TOUR CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DI UN MARCHIO/LOGOTIPO IDENTIFICATIVO DEL CIRCUITO STORICO DELLE EREDITÀ CULTURALI BORBONICHE
L’Associazione per i Siti Reali e le Residenze Borboniche Onlus (di seguito Associazione) intende adottare un marchio/logotipo e un relativo sistema d’identità visiva identificativi del circuito storico delle eredità culturali borboniche dell’Italia meridionale al fine di far conoscere, valorizzare e promuovere tale distretto culturale verso un pubblico locale e internazionale.
Per tale circuito i partecipanti possono proporre un naming alternativo all’attuale “Royal Tour” e sono tenuti a proporre un descrittore / payoff di loro ideazione.
L’Associazione, pertanto, promuove il presente bando di concorso di idee, articolato in due fasi, in collaborazione con AIAP (l’Associazione italiana design della comunicazione visiva) e con la Fondazione Real Sito di Carditello, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Museo e Real Bosco di Capodimonte, il Palazzo Reale di Napoli, il Parco Archeologico di Ercolano e la Reggia di Caserta. L’iniziativa è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, dell’Agenzia Invitalia nell’ambito del PON “Cultura e Sviluppo 2014-2020”, misura “Cultura Crea”.
Tutte le info ed il Bando dettagliato al seguente link: https://www.sitireali.it/wp-content/uploads/2021/04/SITIREALI-bando-marchio-2021.pdf
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 805
La Fondazione Federico Mighetto opera attenendosi al regolamento interno redatto dai Fondatori, che stabilisce le linee guida per la redazione dei bandi ed i principali criteri di selezione dei candidati.
I CANDIDATI E LA CANDIDATURA
I bandi sono rivolti a giovani maggiorenni al di sotto dei 35 anni al 30/06 dell’anno del bando, residenti in Italia, aventi una condizione economica e patrimoniale compatibile con la tabella ISEE; è facoltà dell’organo amministrativo valutare anche candidature di richiedenti oltre i limiti ISEE, purché queste siano ritenute eccezionali per originalità del progetto e con un elevato valore interculturale.
I progetti presentati dovranno avere come scopo:
- LA PRODUZIONE DI:
- Un elaborato letterario come libro, racconto, raccolta di poesie;
- Un prodotto visivo o multimediale come servizio fotografico, video o film;
- Un elaborato artistico quale incisione, dipinto, scultura;
- LA PARTECIPAZIONE A:
- un programma o soggiorno all’estero al fine di migliorare tecnica e competenza, ampliare le conoscenze sportive, con particolare attenzione ai cosiddetti sport “minori”;
- uno stage/ corso specifico nel campo della musica o della danza;
Tutti i dettagli: https://fondazionemighetto.com
Bando: https://fondazionemighetto.com/documenti/2021/Bando%20FFM%202021.pdf
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 850
WORKSHOP
con Michele Pucciariello e Marco Grimaldi
aula di Illustrazione Scientifica
21 e 28 aprile
ore 10 - 12
Introduzione al software più utilizzato al mondo nell'ambito del compositing e della motion graphic.
Instructors:
Michele Pucciariello - videomaker
Marco Grimaldi - videomaker e motion graphic designer
La partecipazione al workshop è aperta unicamente agli studenti del corso di illustrazione scientifica e prevede l'erogazione di 1 CFA.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1113
Limited edition - Unlimited joy
Con il progetto “Limited Edition, Unlimited Joy” vogliamo diffondere un messaggio di speranza e ottimismo, spronando a concentrarsi sul bello che ancora ci circonda. Per questo abbiamo lanciato un concorso rivolto ad artisti pugliesi, professionisti e non, che esprimano liberamente il proprio concetto di “Gioia”.
Selezioneremo un’Opera vincitrice che adatteremo per l’etichetta di un nostro nuovo prodotto in edizione limitata.
Il nostro intento è quindi valorizzare gli Artisti del nostro territorio, dando loro visibilità e riconoscendone il merito. Da un lato infatti prevediamo di realizzare una doppia Mostra: una online, sui nostri social e sito web; l’altra fisica, qui in cantina, presumibilmente tra Luglio e Settembre 2021, in concomitanza con la presentazione del nuovo prodotto.
Al vincitore del concorso è riconosciuto un premio pecuniario.
Prevediamo inoltre la possibilità di dar vita a rapporti di collaborazione.
IL CONCORSO
L’obiettivo del Concorso è quello di selezionare massimo 2 Artisti finalisti e decretare 1 Opera vincitrice che sarà utilizzata (attraverso un adattamento grafico ad hoc) per la realizzazione di una speciale etichetta e altri adattamenti per gadgets, varie e/o altri strumenti di comunicazione - per uno dei vini in edizione limitata della produzione Mocavero.
L’Artista vincitore riceverà un premio in denaro, oltre alla possibilità di accedere a servizi espositivi in occasione di eventi aziendali, di marketing e di supporto che lo aiutino a farsi apprezzare.
Tutte le Opere, oltre alla vincitrice, potranno essere esposte in occasione dell’inaugurazione della nuova ala della Cantina e/o in eventi in cui Mocavero Vini prenderà parte, nonché pubblicati e diffusi sui social e/o mezzi di comunicazione dell’Azienda.
L’Opera Vincitrice sarà riprodotta per le finalità del Contest.
Non vi è un numero massimo di partecipanti.
La partecipazione è gratuita.
La selezione è a cura di Mocavero Vini.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 Maggio 2021 alle 12.00 CEST.
Il regolamento completo è pubblicato al link: https://www.mocaverovini.it/concorsi/contest-joy.html
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 702
D.D. n. 90
AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA AI FINI DELLA STIPULA DI CONTRATTI di collaborazione per n. 1 docente esperto nella didattica inclusiva PER L’ANNO ACCADEMICO 2020/2021.
In allegato.
- Categoria: Bandi e concorsi
- Visite: 1629
- Xilografia (per il Biennio): njydv2j
- Tecniche dell'incisione calcografica (Grafica d'arte II anno): ocmyebn
- Tecniche dell'incisione - Grafica d'arte 1 (Pittura II anno + materia a scelta): bvlzgp5
Disponibili ed accessibili dall'hyperorario in Home Page (Orario delle Lezioni)
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 884
È indetto per il giorno Martedì 27 Aprile - ore 10:00 il Collegio dei Docenti. Potranno partecipare i 45 docenti che attualmente costituiscono l’organico dell’Accademia, così come da elenco allegato. La riunione avverrà in modalità online: si accederà alla Stanza Virtuale tramite il seguente link:
Google Meet: https://meet.google.com/ane-pkzh-vof .
In allegato.
- Categoria: Bacheca Docenti
- Visite: 1147
Slow Ofanto
progettualità in comune e in divenire
Slow Ofanto è un progetto a cura dell'associazione Slow Life & Travel - ETS in collaborazione con l'Ambulatorio Popolare di Barletta. Le principali finalità di Slow Ofanto sono la conoscenza e promozione del patrimonio naturale e culturale del Parco Naturale Regionale del fiume Ofanto quale volano per la ripresa economico-sociale del territorio e delle comunità ofantine.
Il Parco del fiume Ofanto, istituito nel 2007, è in fase di VAS (valutazione ambientale strategica), a conclusione della quale si avranno i regolamenti necessari per permettere all'Ente Parco di entrare in funzione quale area naturale protetta della Regione Puglia.
A sostegno delle attività di Slow Ofanto e per diffondere informazioni relative al Parco e a tutto il bacino idrografico del fiume Ofanto è stato creato un omonimo bollettino multimediale, accessibile gratuitamente dal seguente link: ISSUU slow ofanto.
Concorso
Per l'occasione, è indetto il concorso fotografico Uno scatto per la natura, rivolto agli under 30 e finalizzato alle aree naturali protette italiane: tema è il fiume Ofanto.
Bando e Regolamento: https://lnx.unoscattoperlanatura.it/wp-content/uploads/2021/03/Bando_Concorso_2021.pdf
Partecipa al concorso: https://lnx.unoscattoperlanatura.it/login-invio-foto/
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 763
Workshop Cattedra di SCENOGRAFIA
Prof.ssa Annalisa Cantarini
IL RUOLO DELLA SCENOGRAFIA A FIRENZE E VENEZIA TRA CINQUECENTO E SEICENTO
a cura di Alessandro Fiorentino
Durante gli incontri verrà analizzato lo scambio continuo tra il teatro e le arti figurative, con riferimento particolare ad alcuni dei più importanti allestimenti scenografici realizzati a Firenze e a Venezia tra la fine del Cinquecento e i primi decenni del Seicento, un periodo in cui certamente l’aspetto teatrale influenzò in maniera significativa anche il linguaggio artistico.
Il workshop è aperto a tutti gli studenti dell’Accademia
sarà svolto in due moduli per crediti complessivi 2
link di accesso: https://meet.google.com/wqb-jjkd-dzr
MODULO 1° online
Primo incontro Lunedì 26 aprile -15.00/17.00
Il ruolo della scenografia tra la fine del Cinquecento e i primi decenni del Seicento. La nascita del melodramma a Firenze nel Seicento e il “recitar cantando”
Secondo incontro Mercoledì 28 aprile -15.00/17.00 Bernardo Buontalenti e le scenografie de “La Pellegrina”. La documentazione degli spettacoli attraverso le incisioni
Terzo incontro Martedì 4 maggio -15.00/17.00 La scuola di Giulio Parigi a Firenze e la pratica scenografica barocca
MODULO 2° in presenza sede di Mola
Quarto incontro Martedì 1 giugno -15.00/17.00 Il Teatro Olimpico di Vicenza tra tradizione classica e innovazione
Quinto incontro venerdì 4 giugno -15.00/17.00 Lo spazio scenico veneziano e i prodromi del teatro barocco
Sesto incontro lunedì 7 giugno -15.00/17.00 La scena barocca. Teatri pubblici a pagamento, scenografi e spettacoli
- Categoria: Workshop
- Visite: 1546
AVVISO
OGGETTO: riapertura dei laboratori
Nell'ottica di una ricalendarizzazione delle attività didattiche laboratoriali, si annuncia la riapertura della sede di Mola ed, a seguire, la sede di Bari.
Sede di Mola
A cominciare da lunedì 19 aprile e per tutto il secondo semestre, dalle ore 8.30 alle ore 16.30, riprenderanno le lezioni di:
-
Grafica d'Arte – Prof. Cotugno
-
Scultura – Prof. Mezzina
Si puntualizza che, a seguito di un incontro con il Capo Dipartimento di Arti Visive ed i coordinatori delle Scuole di Pittura, Scultura e Grafica d'Arte, sarà redatto un calendario per la riapertura degli altri laboratori. L'incontro si terrà entro il 29 aprile, di modo che possa essere pubblicato il nuovo calendario specifico per poi riaprire i restanti laboratori a cominciare da lunedì 3 maggio.
Per il momento, la sede di Mola resterà aperta dalle ore 8.30 alle 16.30, dal lunedì al giovedì.
Sede di Bari
A cominciare da lunedì 3 maggio riapriranno i laboratori della sede di Bari.
La calendarizzazione specifica con le date individuali per singola Scuola sarà discussa con i coordinatori di Scuola e Capi Dipartimento entro il 29 aprile, di modo che possa essere pubblicato il nuovo calendario specifico per poi riaprire i restanti laboratori.
Il programma prevederà una riapertura graduale dei laboratori delle seguenti Scuole di indirizzo:
Decorazione – Nuove Tecnologie dell'Arte – Scenografia – Cinema, Fotografia e Audiovisivo – Didattica dell'Arte.
In allegato.
- Categoria: Avvisi
- Visite: 1673
Risultati delle Elezioni per: Coordinatori di Scuola, Capi Dipartimento, Consigliere Accademico.
In allegato.
- Categoria: Bacheca Docenti
- Visite: 1116
Agli studenti della Scuola di Scultura - Triennio
OGGETTO: corso di Formatura, tecnologia e tipologia dei materiali
Si comunica agli studenti che il corso di Formatura, tecnologia e tipologia dei materiali sarà tenuto dal Prof. Carlo Simone.
Le lezioni si terranno a partire da giovedì 15 aprile dalle ore 9:00 alle re 17:00.
Il primo incontro si svolgerà in modalità online, mentre le lezioni seguenti – a cominciare da giovedì 22 aprile – si terranno in presenza presso la sede di Mola.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 789
Agli studenti della Scuola di Scultura - Triennio
OGGETTO: corso di Tecniche di fonderia
Si comunica agli studenti che il corso di Tecniche di fonderia sarà tenuto dal Prof. Giuseppe Pietroniro.
Le lezioni si terranno a partire da mercoledì 14 aprile dalle ore 9:00 alle re 17:00.
Il primo incontro si svolgerà in modalità online, mentre le lezioni seguenti – a cominciare da mercoledì 21 aprile – si terranno in presenza presso la sede di Mola.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 807
PROVVEDIMENTO DI INDIVIDUAZIONE DI DESTINATARIO DI PROPOSTA DI CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO PER L’INSEGNAMENTO NEL CORSO BIENNALE DI “ARTI VISIVE E DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO” PRESSO L’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BARI per la disciplina di Economia e mercato della grafica ABLE70.
In allegato.
- Categoria: Bacheca Docenti
- Visite: 920
A Bologna la residenza per artiste emergenti
Aperte le candidature per le residenze Summer Sessions a Bologna, rivolte ad artiste emergenti la cui ricerca guardi alla sostenibilità ambientale e al rapporto tra essere umano e natura. In palio un budget di 2mila euro e la permanenza presso le Serre dei Giardini.
Indagare il rapporto tra arte e natura; esplorare la relazione spesso conflittuale fra uomo, ambiente e tecnologia. Sono queste le premesse di Summer Sessions, le residenze artistiche internazionali promosse da V2_, centro interdisciplinare che dal 1981 anima la ricerca sulle connessioni tra arte, design, tecnologia e società.
Realizzata in partnership con Kilowatt e Sineglossa, l’iniziativa si prepara a ospitare una giovane artista, chiamata a soggiornare per un arco di tempo tra le quattro e le otto settimane presso le Serre dei Giardini di Bologna. Qui, in un’atmosfera altamente produttiva e creativa, e con il supporto e la supervisione di esperti, l’artista sarà invitata a esplorare il rapporto tra uomo e ambiente, realizzando un progetto in risposta alle sfide legate alla sostenibilità.
COME PARTECIPARE ALLA SUMMER SESSION
La residenza si svolgerà tra luglio e ottobre 2021, ed è aperta ad artiste che abbiano meno di 35 anni e/o si siano diplomate negli ultimi cinque anni. Per partecipare occorre realizzare un breve video di presentazione del progetto da sviluppare durante la Summer Session, e compilare l’application form sull’apposita pagina web (entro il 14 maggio). La vincitrice avrà a disposizione un budget di 2mila euro a copertura di tutte le spese di produzione.
fonte: https://arte.sky.it/2021/04/bologna-residenza-artiste-serre-giardini/?fbclid=IwAR1cX4yW-IQ_yh2C3riDDs2lLdWqb9nhcASYC0k5g6zRkDuAGWcsNRiJuZo
Application: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeigxzn6BUobePbBcB4LKpuChesa3m4I5pg6mVLqC0uhfzFzg/viewform
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 766
D.D. n° 89 del 12/04/2021
Elezione del Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Bari
In allegato.
- Categoria: Bacheca Docenti
- Visite: 1440
Pagina 124 di 193