News

Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.

Il secondo appello dell'esame di Storia dello Spettacolo - Storia del Cinema - Storia della Musica e del Teatro Musicale (Biennio) è indicato in calendario il 27 giugno. La data corretta, ossia quella da me indicata a suo tempo, è giovedì 28 giugno.

In allegato

Attachments:
Download this file (Locandina Borsa Web .pdf)Locandina Borsa Web .pdf[ ]536 kB

In allegato

Si ricorda che le richieste per acquisto materiale didattico per l'a.a. 2018/2019 devono essere presentate entro il 30.06.2018

Scadenza : 27.07.2018

Scadenza : 07.07.2018

Attachments:
Download this file (PRESENZA_avviso di selezione_CPCSAI.pdf)PRESENZA_avviso di selezione_CPCSAI.pdf[ ]1123 kB

La lezione di Tecniche e Tecnologia della Scultura di mercoledì 30 maggio 2018,  non avrà luogo.

La stessa   sarà recuperata a data da concordare.

Prof. M. A. Mezzina

In allegato

Attachments:
Download this file (prot 1161 consulta stud.pdf)prot 1161 consulta stud.pdf[ ]386 kB

Si comunica che mercoledì 23 maggio 2018 dalle h 14, nella Biblioteca dell'Accademia, il prof. Jacek Jazwierski, storico dell'arte dell'Università Jan Kochanowski di Kielce (Polonia), terrà una lezione dedicata al ruolo della Regina Bona Sforza in Polonia.

Giovedì 31 Maggio 2018 ore 12

Incontro con lo scrittore Vito Filograno

Giovedì 24 maggio 2018 ore 10.00

sede di Bari

Grazie a Francesca Capone organizzatrice del Festival del Nerd in corso presso gli spazi espositivi del Centro Commerciale GradApulia di Foggia, prosegue la mostra tributo ai personaggi di Andrea Pazienza degli studenti del corso di Illustrazione Scientifica dell'Accademia di Belle Arti di Bari, curata dalla Prof.ssa Rosa Anna Pucciarelli e dal cultore della materia Salvatore Modugno. Saranno esposte le opere di: Mauro Altamura, Valeria Angiulli, Ettore Basciano, Dario Battista, Rossella Binetti, Francesca Bonifazi, Alessandro Cataldi, Marcello Caterina, Alessandro Colasanto, Flavia Corvelli, Fabio Cristantiello, Paola Di Giulio, Eleonora Lerario, Alessia Lofano, Pasquale Magarelli, Domenica Massa, Sal Modugno, Sara Molino, Luna Montatore, Francesca Noya, Alessia Palladino, Miriam Palumbo, Marco Panarese, Donato Pinto, Vittoria Ricci, Onofrio Rubini, Michele Santoruvo, Annarita Scaramuzzi, Nicola Violante e Anna Sara Zambetti.

Si allega programma dell’evento

La Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Bari, in collaborazione con Daunia Land Art, presenta il workshop di scultura:

HUMUS. Scolpire con gli umori della terra - Rifugi di-segni
cura di Francesca Macina

4 Giugno 2018 - ore 14
Presentazione del workshop
Ex convento di Santa Chiara, Mola di Bari

5-6-7 Giugno
ore 9-17
Interventi sul territorio

Interventi e relatori
Francesca Macina - Docente di Disegno per la Scultura
Antonio Miglietta - Docente di Scultura, referente del progetto
Mauro Antonio Mezzina - Docente di Scultura e Tecniche della Scultura, coordinatore del progetto
Giusy Petruzzelli - Docente di Storia dell’arte e di Estetica delle arti visive, curatrice dei testi in catalogo


Interventi specialistici a cura della Direzione scientifica di Daunia Land Art
Livia Paola Di Chiara - Artista, storica dell’arte, esperta in didattica ed educazione museale
Marco Maruotti - Archeologo e operatore specializzato in didattica dei beni culturali

I luoghi del workshop:
Chiostro di S. Chiara in Mola di Bari, terreni privati in prossimità di Mola di Bari.

 

I contenuti del workshop
Humus. Scolpire con gli umori della terra è un progetto workshop pensato espressamente per gli studenti della Scuola di Scultura e aperto agli altri studenti interessati dell’Accademia. Vi si affronta una sperimentazione scultorea alternativa, pensata al di fuori dai laboratori attrezzati: il progetto prevede un approccio totale a materiali naturali da lavorare con il ‘solo ausilio delle mani’ in un contesto ambientale naturalistico. Come già indicato nella precedente bozza di progetto, il sottotitolo, Scolpire con gli umori della terra, sottintende il lavoro dello scultore che, attraverso l’aggregazione e la scomposizione della materia, emula la chimica dell’humus, sostanza attiva presente nel suolo, che garantisce il movimento delle parti organiche. Tale operazione riprende concettualmente una sorta di emulazione della mano che rimescolando le parti, ripropone lo stesso principio della materia viva, l’humus appunto.
Il workshop si presenta, dunque, come gioco espressivo che liberamente compone e scompone significati ed ordini della natura e prevede esclusivamente l’utilizzo di materiali naturali biodegradabili (solo eccezionalmente sarà consentito l’utilizzo di materiali d’altra natura, a scopo tecnico-funzionale e strutturale).
Il tema da affrontare, è stato stabilito in accordo con gli altri docenti e relatori del workshop; si sono voluti considerare le primordiali e naturali forme di protezione delle specie viventi: “I rifugi”, ovvero ambienti minimali non rappresentativi ma simbolici, quali contenitori esistenziali dell’uomo e dell’animale (grotte, nidi, cavità, trincee, passaggi ecc.), ripensati secondo la poetica scultorea.
Gli interventi progettati dovranno quindi essere considerati in relazione all’ambiente aperto, naturalistico, in riferimento allo storico movimento dell’Art in Nature e adeguandosi a un territorio che, seppur non del tutto spontaneo trattandosi di un terreno privato, metterà in relazione la forma d’arte scultorea con la natura.
Il procedimento sarà così eseguito in azioni come scelta, raccolta, raccordo di materiali che possano garantire un “tono su tono” di materie decomponibili.
Col passare del tempo, infatti, delle opere realizzate non rimarranno che semplici tracce, a causa degli agenti atmosferici e degli agenti chimici presenti nella stessa terra. I lavori si decomporranno e si trasformeranno andando ad alimentare quella sostanza viva e colloidale che è l’humus”.
Di questi interventi e della loro realizzazione dovrà rimanere congrua documentazione fotografica, la stessa sarà raccolta in un catalogo finale, a testimonianza delle relazioni tenute dagli esperti, dell’evento e degli interventi artistici.

 

Massimo di 15 partecipanti
Priorità agli iscritti alla Scuola di Scultura
Attrezzatura a cura dei partecipanti
Il workshop attribuisce 2 CFA
Si ringrazia Luciano Redavid Battista - Responsabile della sede operativa

Referente
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 340 4674084

Attachments:
Download this file (c_stampa humus.pdf)c_stampa humus.pdf[ ]142 kB
Download this file (POSTER_RGB.jpg)POSTER_RGB.jpg[ ]787 kB

Giovedi 17 maggio il prof. Fornari recuperera' la lezione di Regia televisiva dalle h 12.00 alle 17.30 nell'aula 26

Venerdì 18 maggio 2018,  h. 14 - 17, in aula 9 nella sede di Bari, la prof.ssa Petruzzelli e la dr.ssa Ippolito terranno incontri individuali con tutti gli studenti idonei alla mobilità per studio e per traineeship sia per il primo sia per il secondo semestre dell'anno accademico 2018-2019. Questioni organizzative e di programmazione delle attività per i prossimi giorni e per i prossimi mesi rendono necessaria la presenza di tutti.