News

Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.

La prossima lezione di Direzione della fotografia tenuta dal prof. Barillari si terrà mercoledì 23 nell'aula 26.

Si comunica che le lezioni del 16 e 17 sono rinviate all' 8 e 15 giugno dalle 08:30-16:30

Le candidature dei docenti, in possesso dei requisiti di eleggibilità, devono pervenire al protocollo dell' Accademia, a pena di decadenza, entro le ore 12.00 del 15 giugno 2018.

Bando in allegato

Si comunica che Mercoledì 16 l'attività didattica di "Elaborazione Digitale dell'immagine" del prof. Fiorella è sospesa per motivi personali. 

15.09.18
1° Edizione Premio di Pittura " Giuseppe Casciaro"
Associazione Culturale Pro Loco “Ippocampo” Vignacastrisi-Ortelle

 

Attachments:
Download this file (Premio-Casciaro.pdf)Premio-Casciaro.pdf[ ]451 kB

14.09.18
Premio Labora arte contemporanea
Ufofabrik Contemporary Art Gallery

http://www.ufofabrik.co.uk/crbst_6.html

18.07.18
50° Edizione mostra-concorso “Il Pendio”
riservata ai giovani artisti del Mezzogiorno d’Italia firmata Pro Loco “Quadratum”

http://www.prolocopuglia.it/arriva-la-49a-edizione-de-il-pendio-il-bando/

Attachments:
Download this file (scheda adesione 2018.pdf)scheda adesione 2018.pdf[ ]857 kB

31.05.18
3°edizione Premio Nazionale Giovanni Bovio
Associazione Culturale "Progetto Bovio"

scadenza: 09.06.18

XVI Simposio internazionale di scultura "Premio Antonio Berti"
Pro Loco di San Piero a Sieve, il Comune e l'Accademia di Belle Arti di Firenze, Fondazione Antonio Berti

Attachments:
Download this file (bando_italiano_2018.pdf)bando_italiano_2018.pdf[ ]2943 kB
Download this file (Simposio 2018 brochure.pdf)Simposio 2018 brochure.pdf[ ]3128 kB

La Prof.ssa Rosa Anna Pucciarelli, coordinatrice dell’evento, è lieta di comunicare in anteprima il programma della XII edizione del Festival dell'arte russa a Bari e Polignano, che vedrà coinvolta anche quest’anno l’Accademia di Belle Arti di Bari, il 18 maggio nella sede di Mola di Bari alle ore 10.30, in un interessante scambio culturale tra il prof. Vitale Ermoleaev dell’istituto Cinematografico Statale S.A. Gerasimov di Mosca ed i docenti Fabio Bonanni e Gino Colapietro, dell’Accademia di Belle Arti di Bari.

La lezione dal titolo: “il quadro storico nel film a soggetto”, si svolgerà presso la sala conferenze della sede di Mola.

Attachments:
Download this file (Locandina_lezione accademia.jpg)Locandina_lezione accademia.jpg[ ]2134 kB
Download this file (Locandina_programma_IT.jpg)Locandina_programma_IT.jpg[ ]2128 kB

Incontrare professionisti completa la formazione e le competenze acquisite,Joseph Ciccariello svelerà i segreti del 3D agli studenti, che potranno così applicali a completamento di ogni indirizzo di scuola. Il workshop rilascia attestato e un credito formativo.
Attachments:
Download this file (Manifesto_3d.pdf)Manifesto_3d.pdf[ ]4153 kB

Allegato come in oggetto

 

IL DIRETTORE COMUNICA CHE, A SEGUITO DELLE ELEZIONI DEL CONSIGLIO ACCADEMICO PER IL TRIENNIO 2018/2021 SONO PERVENUTE LE SEGUENTI DIMISSIONI DI CUI AI CASI DI INCOMPATIBILITA' PREVISTI DALLO STATUTO DELL'ACCADEMIA E DALLA NORMATIVA VIGENTE:
- PROF.SSA GIUSEPPINA PETRUZZELLI  DIMISSIONI DA COORDINATORE SCUOLE DI SCULTURA IN DATA 09/05/2018;
- PROF.  PASQUALE EMANUELE BISCEGLIE DIMISSIONI DA COMPONENTE CONSIGLIO D'AMMINISTRAZIONE IN DATA 14/05/2018;
- PROF.SSA  MAGDA MILANO DIMISSIONI DA RAPPRESENTANTE RSU IN DATA 14/05/2018

Ovunque, la sconfinatezza delle arti visive

Inaugurazione della collettiva degli studenti delle Accademie di Belle Arti di Bari e Foggia,

curata da Gaetano Centrone, giovedì 17 maggio, alle 19,  nella Sala dei Templari di Molfetta

Ovunque è la collettiva degli studenti delle Accademie di Belle Arti di Bari e Foggia che sarà inaugurata giovedì 17 maggio, alle 19, nella Sala dei Templari di Molfetta, in piazza Municipio. La mostra dei ventisei giovani artisti è curata da Gaetano Centrone, docente nelle due accademie pugliesi.

Ovunque – spiega Centrone  nasce dall’esperienza della manifestazione dell’Accademia di Bari intitolata La pittura, ovunque, estesa per l’occasione agli altri linguaggi artistici e all’Accademia di Foggia. Il significato è duplice: da un lato indica la sconfinata possibilità delle arti visive contemporanee di essere create con ogni tipo di materiale, dall’altro suggerisce l’intrinseca potenzialità lirica di ogni attimo e di ogni esperienza”.

L’evento gode del patrocinio del Comune di Molfetta e vede la collaborazione della Fondazione Gaetano Morgese di Terlizzi, che attraverso il suo presidente Giovanni Morgese premierà un artista. Il comitato scientifico della mostra è composto dai docenti delle due accademie: Fabio Bonanni, Giancarlo Chielli, Piero Di Terlizzi, Antonino Foti, Marco Neri, Giuseppe Teofilo e Luca Vele. Alla cerimonia inaugurale interverranno il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini, l'assessore alla Cultura del Comune di Molfetta Sara Allegretta, il direttore del dipartimento Cultura della Regione Puglia Aldo Patruno, l'assessore alla Cultura del Comune di Bari Silvio Maselli, il direttore dell'Accademia di Bari Giuseppe Sylos Labini e la direttrice dell'Accademia di Foggia Eva Belgiovine.

Gli artisti in mostra sono Sara Abbadessa, Damiano Azzizia, Angela Campobasso, Valentina Catano, Lisa Cutrino, Antonio delli Carri, Natalija Dimitrijević, Francesco Di Chiano, Cleonice Di Muro, Angela Fusillo, Lorenzo Galuppo, Giuseppe Ghiro, Nona Kumanova, Stefano Lotito, Pierpaolo Marchitelli, Davide Monteseno, Paolo Notaristefano, Grazia Palumbo, Fabrizio Riccardi, Angela Russi, Rachele Sabatino, Serena Semeraro, Serena Signorile, Federica Tonti, Annagina Totaro, Rita Valentino.

La mostra sarà aperta tutti i giorni dal 18 al 31 maggio, presso la Sala dei Templari di Molfetta, con apertura dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21 (ingresso libero).

 

L’Accademia di Belle Arti di Bari, in collaborazione con l’Associazione AmbientePuglia, presenta la mostra d’arte contemporanea “mareMostrum” a cura di Michele Giangrande, Giuseppe Negro e Antonio Rollo.

Vernissage
Giovedì 10 Maggio 2018 * ore 18:30
Galleria Bluorg * via Celentano * Bari * Italy

La mostra, in programma nella terza edizione del festival ambientePuglia, punta l’attenzione sulle criticità dell’esperienza creativa orientata all’indagine su problematiche di carattere sociale, politico ed economico.

3 curatori x 16 giovani artisti

Che il tema dell’immigrazione sia un punto caldo nella percezione delle nuove generazioni pugliesi, è un dato di fatto. Sono e siamo cresciuti intorno al flusso continuo di corpi, vivi e morti, giunti dalle terre al di là del mar Mediterraneo. Prima dai Balcani, ora dall’Africa. Trascendere il dramma delle storie cucite su ogni persona che attracca su un pensiero di vita migliore, è un compito arduo. Ma a volte le storie si intrecciano, i vissuti meticciano l’esistenza, le paure mutano in sogni e i sogni si confondono con la realtà.

I giovani artisti presenti in mostra sono studenti, diplomati e cultori dell’Accademia di Belle Arti di Bari, scelti tra coloro che hanno intrapreso la strada del pensiero critico nei confronti della quotidianità di un territorio ardente come il Sud Italia. La mostra è organizzata, seguendo l’architettura della galleria Bluorg che si presenta come un grande corridorio, in strati concettuali che accompagnano il pubblico dall’ingresso in mare fino ai luoghi dell’approdo.


Non ci sono opere da acquistare ma esperienze da vivere.

Passando da un sostenibile ready-made di oggetti che il mare stesso propone in forma organica e inorganica (prodotti umani) si rintraccia la necessità di ripensare l’immaginario comune, fondato sulle immagini in diretta che operano a rinforzare la superficialità di una comunità, evidenziando la complessità insita nelle relazioni tra passato, presente e futuro. Il futuro con cui i giovani artisti si confrontano è, adesso, in una condizione inversa rispetto alla sensazione di futuro all’origine del ready-made. Quel futuro era lucente. Da circa un ventennio, il futuro è percepito come “peggiore” rispetto al presente, stando ai dati pubblicati continuamente dalle vari organizzazioni nate a difesa dell’ambiente planetario. L’artista si prende carico della complessità del presente e propone una mappa di sentimenti in cui siamo chiamati ad orientarci come spettatori “esterni”, ma molto prossimi, alle vite in transito nel territorio pugliese.

I sedici artisti presentano opere che si materializzano in diversi dispositivi, dalla performance al ready-made, dalla pittura alla video installazione.


Cristian Cuna
Mario De Gabriele
Alice Di Nanna
Rosita Grimaldi
Xiaokai Han
Nona Kumanova
Veronica Liuzzi
Giuseppe Magrone
Davide Mangione
Antonia Pellegrini
Fabrizio Petruzzella
Francesca Ruggieri
Federica Soldani
Rossana Spadavecchia
Alessia Tricarico
Francesca Vancheri

 

Per maggiori informazioni visita il sito della mostra

http://www.0280.org/mareMostrum

 

Scadenza 30.04.18

Bando su www.uniba.it - Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Info in allegato

Attachments:
Download this file (info_master.pdf)info_master.pdf[ ]388 kB

scadenza:10.08.18
XXXII Premio Fibrenus “Carnello cArte ad Arte”- concorso di incisione
Associazione Officina della Cultura, Comune di Sora
Allegati al link: www.officinacultura.it

Allegato come in oggetto

Attachments:
Download this file (prot 925.pdf)prot 925.pdf[ ]183 kB
Attachments:
Download this file (VERBALE RSU.pdf)VERBALE RSU.pdf[ ]1202 kB