Ultimi Avvisi
News
Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.
L'esame di Iconografia (Patruno) previsto per domani 27 febbraio è rinviato al primo marzo ore 9.00.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 1120
L'esame di Pittura (Bonanni/Milano) previsto per domani 27 febbraio è rinviato al primo marzo ore 9.30.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 1190
通知
巴里皇家美术学院将于 2018 年 3 月 19 日,在中国西安举行 2019/2020 学年本科及硕士的专业直录考试,
在中国通过了巴里皇家美术学院专业直录考试的学生,
欲查询巴里皇家美术学院中国地区授权机构名单以及与意视窗合作,
意视窗(北京)文化传播有限公司官方联络方式:
邮箱:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
电话:0086-10-65568861-8008
巴里皇家美术学院
2018.02.22
AVVISO
Nel giorno 19 Marzo 2018 l’Accademia di Belle Arti di Bari sarà presente in Cina (nella città di Xi’an) con una propria commissione di docenti, per svolgere le prove di ammissione ai corsi Accademici Triennali e Biennali per l’a.a. 2019/2020 rivolti agli studenti cinesi. Tali esami saranno organizzati dall’Accademia di Belle Arti di Bari in collaborazione con Finestra Italiana Ltd., unica società partner sul territorio cinese con la quale collabora l’Accademia medesima. L’agenzia di Xi’an DYDL collaborerà all’organizzazione delle suddette selezioni.
Gli studenti cinesi che avranno superato le prove di selezione in Cina saranno tenuti a frequentare il corso di lingua italiana presso il centro linguistico indicato dall’Accademia. Coloro che otterrano la certificazione di Lingua Italiana (livello minimo: B1) potranno immatricolarsi direttamente al corso prescelto. Pertanto, si consiglia vivamente gli studenti interessati di studiare in maniera adeguata la lingua italiana.
Si vuole in questa occasione ribadire che Finestra Italiana Ltd è l’unica società partner con la quale l’Accademia di Bari collabora sul territorio della Repubblica Popolare Cinese per la selezione di studenti e nessun’altra società è stata autorizzata a tenere corsi preparatori o esami di ammissione. Inoltre, l’Accademia di Bari non ha autorizzato alcun docente a rappresentare qualunque accademia italiana nel corso di selezioni svoltesi in Cina, organizzate dalle altre società cinesi.
Per informazioni sulla collaborazione dell’Accademia con Finestra Italiana Ltd, si può seguire l’account Wechat di Finestra Italiana, facendo la scansione del Qrcode qui riportato, oppure telefonare agli uffici di Finestra Italiana al n. riportato di seguito.
I contatti ufficiali di Finestra Italiana Ltd. sono: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 0086-10- 65568861-8008.
- Categoria: Avvisi
- Visite: 2051
Giovedì 22 febbraio 2018 ore 19.00
Stefano Cristante presenta Andrea Pazienza e l’arte del fuggiasco edito da Mimesis Edizioni
da Spine c/o Officina degli Esordi in via Trevisani n. 5, Bari
Giovedì 22 febbraio alle ore 19.00 l’associazione culturale Spine ospita la presentazione del libro Andrea Pazienza e l’arte del fuggiasco di Stefano Cristante, pubblicato da Mimesis edizioni, negli spazi dell’Officina degli Esordi in via Trevisani n. 5 a Bari. Chiacchiera con l'autore Onofrio Romano, sociologo e docente dell'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
In occasione della presentazione del libro ci sarà una mostra tributo ai personaggi di Paz degli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bari del corso di illustrazione scientifica. Hanno partecipato: Mauro Altamura, Valeria Angiulli, Ettore Basciano, Dario Battista, Rossella Binetti, Francesca Bonifazi, Alessandro Cataldi, Marcello Caterina, Alessandro Colasanto, Flavia Corvelli, Fabio Cristantiello, Christian Damato, Paola Di Giulio, Eleonora Lerario, Alessia Lofano, Pasquale Magarelli, Domenica Massa, Sal Modugno, Sara Molino, Luna Montatore, Francesca Noya, Alessia Palladino, Miriam Palumbo, Marco Panarese, Donato Pinto, Vittoria Ricci, Onofrio Rubini, Michele Santoruvo, Annarita Scaramuzzi, Nicola Violante e Anna Sara Zambetti.
La mostra è curata dal cultore della materia Sal Modugno con il coordinamento della Professoressa Rosanna Pucciarelli.
La mostra sarà visitabile fino a giovedì 8 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 20.00.
Le opere sono in vendita e il ricavato verrà devoluto all'associazione di volontariato Associazione Libri su Misura per la costruzione di Biblioteche Pediatriche.
Era il 1977 quando Le straordinarie avventure di Pentothal, la leggendaria opera prima firmata da Andrea Pazienza, fece irruzione sulla scena del fumetto italiano rivoluzionandolo per sempre. Pubblicato a puntate su “alter alter”, Pentothal fu il diario-manifesto, la “confessione” in chiave onirica del ’77 bolognese, una pagina cruciale per quella generazione che progressivamente si allontanò dagli ambienti della sinistra istituzionale per trovare nuove forme di espressione e di contestazione. Pazienza, all’epoca appena ventunenne, fu allo stesso tempo membro attivo e riferimento artistico di questa nuova ondata irriverente, provocatoria, scorretta, incredibilmente viva. Per celebrare i quarant’anni di Pentothal, Stefano Cristante, già autore dell’apprezzato Corto Maltese e la poetica dello straniero (Mimesis, 2016), analizza da un punto di vista sociologico i personaggi più amati usciti dalla penna del disegnatore – da Zanardi a Francesco Stella, da Pertini a Pompeo – allo scopo di mettere in rapporto la carriera di Paz con i collettivi e le avanguardie artistiche del suo tempo. Senza mai scadere nello stereotipo dell’artista “genio e sregolatezza”, Cristante approfondisce le molteplici e affascinanti implicazioni della narrativa a fumetti di Pazienza, ponendo l’accento sia sull’originalità del tratto, in grado di conciliare pop art e pittura classica, Moebius e Fremura, sia sulla sua capacità di scrittore, sempre sorprendente e tutt’altro che naïf.
L'autore
Stefano Cristante insegna Sociologia della comunicazione presso l’Università del Salento. È direttore della rivista internazionale “H-ermes, Journal of Communication”. Tra le sue pubblicazioni recenti: Comunicazione (è) politica (2009), Prima dei mass media (2011), La parte cattiva dell’Italia (con Valentina Cremonesini, 2015). Nel 2016 ha pubblicato Corto Maltese e la poetica dello straniero, volume che ha incontrato l’interesse di Radio Tre, “Corriere della Sera”, “il manifesto”, “MicroMega” e di numerose altre testate.
L'editore
La casa editrice Mimesis nasce come Associazione Culturale nel 1987 su iniziativa di Pierre Dalla Vigna con lo scopo di raccogliere e diffondere le idee che caratterizzano il pensiero contemporaneo. Mimesis Edizioni trova una nuova base propulsiva attraverso la creazione della società Mim Edizioni fondata nel 2006 assiele a Luca Taddio. La casa editrice andrà affermandosi come riferimento nella saggistica filosofica, e negli ultimi anni allargai propri confini e interessi comprendendo ambiti del sapere sempre più estesi.
La vocazione di Mimesis per il pensiero indipendente ha fatto sì che la casa editrice mantenesse una certa autonomia e al contempo fosse in grado di sviluppare rapporti con quasi tutte le Università italianee alcune straniere, diventando di fatto anche una casa editrice universitaria.
Mimesis oggi riunisce varie iniziative legate al mondo editoriale: lo studio grafico Mimesis Communication, la casa editrice francese Mimesis France (i cui libri sono distribuiti e pubblicati dal celebre editore francese Vrin) e la casa editrice internazionale Mimesis Publishing. Si forma così il Gruppo Mimesis. Numerose sono inoltre le pubblicazioni di riviste plurilingue distribuite sia in Italia che in Francia e nel mondo anglosassone.
Ingresso libero
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 1883
- Categoria: Avvisi
- Visite: 1336
1°concorso di arte contemporanea: esibizione su un pallone aerostatico: Air Land 1.0.
scadenza:31.3.18
allegati al link: https://quasiquadro.eu/ (piccola quota di iscrizione)
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 1319
Concorso fotografico per promuovere l'uguaglianza di genere
scadenza: 22.3.18
allegati al link:http: //www.getupproject.eu/photocontest/
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 1318
scadenza 15.3.18
allegati al link: http://www.fondazionehenraux.it
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 1291
scadenza: 3.4.18
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 1566
realizzazione di un'installazione o scultura
PROROGA scadenza: 31.3.18
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 1329
Corcorso per la realizzazione di un'immagine che caratterizzerà gli strumenti di comunicazione dell’iniziativa dell’ABI “Invito a Palazzo
scadenza: 31.3.18
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 1428
scadenza: 22.03.18
GravInArte, open call per residenza artistica di Land Art
allegati al link:https://www.salentoslowtravel.it/
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 1537
Presentazione del Corso di Fumetto venerdì 9 marzo 2018 ore 9:30 presso l'Accademia di Belle Arti di Bari.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 1447
Bando in allegato
- Categoria: Bandi e concorsi
- Visite: 1746
Si comunica agli studenti che hanno sostenuto l’esonero di Beni culturali che i temi oggetto dell’esonero verranno ripresi e discussi in sede di esame in quanto ci sono stati molti non idonei.
Si consiglia pertanto di studiare prima il testo di G. Previtali e di integrarlo, successivamente, con gli appunti.
Domani Giovedi 15 Febbraio dalle ore 10.30 il docente è a Bari a disposizione per ogni chiarimento.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 1452
Pagina 168 di 191