News

Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.

Si comunica in merito al Corso di Tecniche di Ripresa NTA - Biennio tenute dal Prof. Stramaglia che si accorperanno le lezioni bisettimanali del lunedì e del mercoledì in un'unica sessione settimanale, il VENERDI' dalle ore 9:30 alle ore 17:30, presso la sede di MOLA DI BARI - AULA 12.

 

La nuova pianificazione delle lezioni sarà:

VENERDI' 17 MAGGIO 

VENERDI' 24 MAGGIO

VENERDI' 31 MAGGIO

VENERDI' 7 GIUGNO

Si comunica che la lezione di oggi della prof.ssa Petruzzelli di Didattica della multimedialità per gli studenti di Didattica dell'arte non si svolgerà; essa sarà recuperata giovedì 16.

 

Si allega quanto in oggetto.

Attachments:
Download this file (prot 2567.pdf)prot 2567.pdf[ ]508 kB

Si comunica che la Prof.ssa Fatato non terrà lezione nei giorni 14, 15 e 16 maggio 2024.

 

 

La Scuola triennale di "Valorozzazione del patrimonio artistico contemporaneo" nel 2024 è stata invitata dall' Università degli Studi di Bari a collaborare al progetto didattico finalizzato alla nascita di un nuovo museo all'interno della stessa università: il museo delle istituzioni educative e della letteratura per l'infanzia.

Il progetto guidato dalle prof.sse Vittoria Bosna (Uniba) e Maria Vinella (ABA) prevede l'inaugurazione del museo stesso entro questo anno accademico. Hanno partecipato alle fasi iniziali di verifica e catalogazione dei materiali (fotografia, illustrazioni ecc.) gli studenti del III anno di Valorizzazione.

Gli studenti del III Dipartimento interessati alla partecipazione possono contattare la prof.ssa Vinella.

Si comunica che la Prof.ssa Carraro non terrà lezione nei giorni 13, 14 e 15 maggio.

L’Associazione The Sharing vi ricorda che la call for Art Share Prize è ancora aperta fino al 9 Giugno 2024

Il tema di quest'anno è 'ALL-NATURAL’ e invita gli artisti di tutte le discipline a riflettere sul rapporto tra tecnologia e natura. 

Il tema è curato dal direttore artistico di Share Festival Bruce Sterling e della curatrice Jasmina Tesanovic.

Per seguire gli aggiornamenti su Share Project e su Share Prize, visitate il nostro sito web e le nostre piattaforme social! 

Vi ricordiamo che il bando è aperto 9 Giugno 2024 h 00.00 (ora di Roma RM).

PARTECIPA ORA!

Si rimanda a quanto in oggetto:

https://tinyurl.com/2yy7kr7p

Il giorno 8 maggio 2024 l'Accademia di Belle Arti sedi: Bari e Mola di Bari resteranno chiuse per la festa del santo patrono.

Attachments:
Download this file (AVVISO CHIUSURA 8 MAGGIO.pdf)AVVISO CHIUSURA 8 MAGGIO.pdf[ ]157 kB

Sunplugged esplora e condivide a livello europeo nuovi rituali del sole sostenibili.
Il progetto, finanziato dall'Unione Europea (programma Creative Europe), aiuta cittadine e cittadini a riscoprire le relazioni tra la luce solare e il patrimonio culturale (design, opere d'arte site specific, performance) immaginando un nuovo format di festival transnazionale dedicato alla cultura solare.
Dopo le residenze a Faro (Portogallo) con l’Associazione ArQuente e a Ystad (Svezia) con Transversal Project, Basso Profilo avvia le sue residenze artistiche in Italia a Bari e Polignano a Mare (BA), con il lancio di 3 workshop rivolti a pubblici differenti.

---

Giovedì 9 Maggio – h. 15:00-17:00

Stampe solari con l’artista - Kah Bee Chow 
Il laboratorio vi invita a sperimentare la tecnica della cianotipia per approfondire questa capacità della luce naturale, la stampa!  Comporremo l’immagine da stampare con materiali di vario genere, processo dura 20-40 minuti. Mentre la luce del sole farà il suo lavoro, approfondiremo gli usi della cianotipia e i processi chimici che rendono possibile questa tecnica di stampa. Durante il laboratorio creeremo un momento di condivisione su come la luce del sole influisce sulla nostra vita!
Dove: Polignano a Mare (BA)
Destinatari: Anziani, adulti, ma aperti a tutte le età
Numero di partecipanti: 15 persone
PARTECIPAZIONE GRATUITA, POSTI LIMITATI

__

Giovedì 9 Maggio – h. 18:00-20:00

Festa delle lanterne con l’artista Tó Quintas 
Laboratorio artigianale: costruzione di lanterne realizzate con materiali di uso quotidiano (materiali riciclati, cartoncini, carte colorate) illuminate con luci solari o candele a seconda del contesto. Al termine del laboratorio, i partecipanti saranno invitati a una sfilata di lanterne per le strade.
Dove: Polignano a Mare (BA)
Destinatari: 3 anni 100! I bambini sotto i 12 anni devono essere accompagnati da un adulto preferibilmente bambini tra gli 8 e i 12 anni con adulti. 
Numero di partecipanti: 12-15
Preparazione richiesta ai partecipanti: saper usare forbici, coltelli multiuso, colla e un po' di pazienza.
PARTECIPAZIONE GRATUITA, POSTI LIMITATI

https://tinyurl.com/26ssbcmd

__

Venerdì 10 MAGGIO - h. 10:30-13:30

Ribellione radiosa con Teatringestazione 
Il laboratorio si propone di creare un'azione collettiva che lasci una traccia, una drammaturgia dei corpi e dello spazio, in una combinazione di memoria e immaginazione. Il moto dei pianeti intorno al Sole è chiamato "rivoluzione". Partendo dai moti del sistema solare, esploriamo il movimento collettivo come scrittura dello spazio, l'interazione tra i corpi che dà origine a un sistema in azione. Nella rincorsa prende forma uno spazio comune di azione, un movimento solo apparentemente spontaneo che risponde alle leggi che governano l'universo. Dinamiche che trascendono la dimensione umana, misurate da ricordi che si accumulano, ci illuminano e poi svaniscono come foto bruciate dai raggi implacabili dell'estate. Non possiamo fare nulla quando il sole si spegne, ma vivere in rivoluzione ogni momento e sorprenderci di essere necessari gli uni agli altri: finché viviamo, cerchiamo di brillare. La rivoluzione è radiosa!
Dove: Sala Giuseppina Teatro Kursaal - BARI
Destinatari: Giovani (>15 anni), adulti 
Numero di partecipanti: 15 persone
PARTECIPAZIONE GRATUITA, POSTI LIMITATI

Invito alla presentazione ed inaugurazione della mostra fotografica L’enigma del paesaggio - Vernissage al Casale di Balsignano - Modugno 11 Maggio 2024 ore 10:30 con una conferenza stampa alla quale prenderanno parte Nicola Bonasia, Sindaco di Modugno, Antonio Alfonsi, Assessore alla Cultura, Gianfranco Chielli, Direttore dell’Accademia di Belle Arti.

Dalla felice relazione tra l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l’Accademia di Belle Arti di Bari, dopo il successo della prima esposizione a Matera lo scorso marzo, è arrivato a Modugno questo progetto che fonde saperi artistici e visioni filosofiche sul tema del paesaggio.

Curatori dell’iniziativa i docenti dell’Accademia barese, Rocky Malatesta (Etica della Comunicazione), Rosalinda Romanelli (Storia dell’Arte), Roberto Sibilano (Linguaggi e tecniche dell'audiovisivo) e Maristella Trombetta (Storia dell’Estetica) dell’Università di Bari. Gli allestimenti sono di Angela Varvara, docente di Scenografia dell’Accademia.

La cornice concettuale proposta dai curatori indaga sull’eterno rapporto dell’umanità con la Natura e con gli ecosistemi con cui da sempre si è interagito, a volte rispettando canoni estetici quasi naturali, a volte irrompendo negli habitat con inserimenti e antropizzazioni devastanti. L’uomo, in quanto essere naturale, si salvaguarda se salvaguarda l’ambiente. L’esasperato edonismo delle civiltà moderne, però, ha impedito per molto tempo di considerare una forma contemplativa “attiva” della natura. Se ci poniamo dalla prospettiva per la quale il paesaggio è un valore estetico prodotto dall’uomo, cioè prodotto dalle sue scelte e dal suo agire, allora, inevitabilmente, la contemplazione della natura, intesa come azione, da un lato diventa un atto etico, dall’altro diventa la cifra estetica che giustifica e avvalora l’intervento artistico nel e sul paesaggio come intervento qualificante.

A indagare attraverso il mezzo fotografico sul tema proposto diciotto studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari: Carmela Balice, Davide Bellaggi, Alessio Berardi, Eleonora Bosna, Moana Battista Canu Spada, Annalisa Ciliberti, Alessia De Crescenzo, Maria Rita Giordano, Rocco Girardi, Paola Guardavaccaro, Cecilia Guario, Raffaello Pio Iacovazzi, Eleonora Bianca Martena, Rosa Moccia, Santina Moccia, Giorgia Montanaro, Clarissa Musto, Giuseppe Ermes Signorile.

La mostra potrà successivamente essere visitata a Modugno dal 12 al 23 maggio nella Biblioteca Comunale in corso Umberto I nei seguenti orari:

LUN-VEN 09:30-13:30, 15:30-20:30 SAB 09:30-13:30

L’ingresso è gratuito.

Si allega quanto in oggetto.

Venerdì 10 Maggio alle ore 11:00 presso la Biblioteca dell'Accademia di Belle Arti di Bari si terrà un incontro tra il Nucleo di Valutazione e gli studenti con i loro rappresentanti, si invita alla partecipazione.

 

Si comunica che la lezione della Prof.ssa Varani di Digital video del giorno 6 maggio non si terrà.

La stessa sarà recuperata nel mese di giugno.

 

Gli studenti che parteciperanno avranno diritto a 0,5 crediti.