Ultimi Avvisi
Workshop
Seminario: Scenografe, storia della scenografia femminile dal Novecento ad oggi
ANNA MARIA MONTEVERDI
- Categoria: Workshop
- Visite: 1051
Workshop: Il segno calligrafico tra storia e contemporaneità
ALESSANDRO FIORENTINO
- Categoria: Workshop
- Visite: 1022
Workshop: Set virtuale per produzioni televisive, cinematografiche e live streaming
Massimiliano Pellè
- Categoria: Workshop
- Visite: 1114
Workshop: L’imprevedibile leggerezza dell’essere
MARGHERITA RAGNO
- Categoria: Workshop
- Visite: 1339
Workshop: Abitare l'Arte. L'artista alla prova:narrazioni possibili tra scrittura e prassi espositiva.
GIUSEPPINA LONGO e ANGELO FABIO BIANCO
- Categoria: Workshop
- Visite: 1423
Workshop: Musica/Suono/Immagini in movimento
ANGELO MARIA FARRO
- Categoria: Workshop
- Visite: 966
Workshop: Animazione in Stop Motion
MAURO AMATO
- Categoria: Workshop
- Visite: 1147
Workshop: L’arte e la bellezza dell'alta moda italiana di Fausto Sarli
CARLO ALBERTO TERRANOVA - SARLI NEW LAND
L'ACCESSO SARA' CONSENTITO UNICAMENTE CON GREEN PASS E MASCHERINA FFP3.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1327
DALLA CREAZIONE DI UN PERSONAGGIO ALLA DIGITALIZZAZIONE
a cura di
SUSANNA COVELLI
cattedra di Illustrazione Scientifica - Prof.ssa Rosanna Pucciarelli
venerdì 8 aprile - dalle ore 10.30 alle ore 17.30
Meet: mkhnqeu | CFA 0,5
- seminario OBBLIGATORIO a tutti gli studenti di Illustrazione Scientifica Biennio e Triennio -
Saranno affrontati i temi del Character design e della pittura digitale. Si ricorda che per la convalida dei crediti è necessario compilare e far firmare dalla docente l'attestato di partecipazione disponibile online sul sito istituzionale.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1666
La Gioia
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1537
PIA | A CIRCULATING SCHOOL FOR ARTISTS AND CURATORS
Felici di incontrare gli studenti del Corso di Tecniche performative per le arti visive dell'Accademia di Belle Arti di Bari per presentare quattro anni di attività della nostra scuola, parlare di formazione indipendente, di azioni urbane e reti a Sud. Lo faremo con Nico Angiuli, docente del corso, che ringraziamo per l'invito.
- Link: https://meet.google.com/jhw-
xxki-xri - venerdì 17 dicembre | ore 11
- Corso di Tecniche performative per le arti visive | docente Nico Angiuli
- presenta PIA - a circulating school for artists and curators (Lecce)
- Categoria: Workshop
- Visite: 1044
03 DICEMBRE 2021 PRESENTAZIONE
h 11-13
a cura di Miki Gorizia, co-direttore del BIG
presso Accademia di Belle Arti di Bari – sede Mola di Bari
Corso di Tecniche performative per le arti visive
Docente Nico Angiuli
La presentazione del festival come occasione urbana e socio-politica di aggregazione, dibattito e confronto, intorno alle tematiche del corpo, delle identità e del genere - come concetti fluidi in perenne mutazione - attraverso i linguaggi dell’arte ed in particolar modo della performing arts, del cinema (anche intenso come linguaggio della rappresentazione dei corpi e delle soggettività) e dei media.
Exursus storico del BIG ed eccezionalità della sua territorialità.
Evoluzioni ed espansioni. Istituzioni e reti.
Spunti teorici, artistici, filosofici e antropologici, verranno desunti dalla programmazione dell’edizione VII^ 2021, #BIGAlleanze, sulla necessità di creare comunità solidali in reazione alla crescita dell’odio, dell’individualismo e della violenza nella società contemporanea post- pandemica: il pensiero di Paul Preciado, Donna Haraway, Helen Hester.
Le azioni culturali, performative e artistiche in oggetto dell’edizione estendono la rilevanza dei temi sulle diversità, oltre l’umano, sorpassando la prospettiva privilegiata da un punto di vista occidentale, suprematista, abile e bianco ed abbracciando l’urgenza di decolonizzare la storia, le geografie, i saperi per rivolgersi all’intera bio-diversità (umana/animale/ambientale) con un orizzonte intersezionale, post-umano, anti-coloniale ed anti specista. La programmazione raccoglierà ed approfondirà questi spunti allargando lo sguardo a tutte quelle opere, performances, concerti, lungometraggi di fiction, documentari e cortometraggi, nazionali ed internazionali, che istituiranno collegamenti ideali, evidenti o latenti, con questa visione.
Strumenti richiesti: video-proiettore; lavagna per appunti.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1505
Talk
LA RIVOLUZIONE SIAMO NOI: ARTE IN ITALIA 1967/1977
La regista Ilaria Freccia dialoga con la Prof.ssa Antonella Marino
Nel contesto della rassegna cinematografica Visioni e Realtà a cura di Oscar Iarussi, martedì 23 novembre alle ore 19:00 si svolgerà un incontro in cui la regista Ilaria Freccia dialogherà con la docente e critico d'arte Antonella Marino, a riguardo del film La Rivoluzione siamo Noi - Arte in Italia 1967/1977.
L'incontro si svolgerà presso il Cinema ABC - Via Guglielmo Marconi, 41
mercoledì 23 novembre
ore 19.00: proiezione del film - a seguire il talk
Per i partecipanti sono previsti 0.5 crediti
- Categoria: Workshop
- Visite: 1035
L’Accademia di Belle Arti di Bari presenta la Settimana dei Workshop / Workshop Week dal 22 al 27 Novembre 2021. Una serie di appuntamenti in presenza e online con personalità del panorama artistico e culturale nazionale e internazionale.
Coordinamento: prof.ssa Carmela Maria Patrizia D’Orazio
Per accedere ai workshop in presenza è necessario il Green Pass e la stampa del modulo di partecipazione (scarica qui)
Per i workshop online si consiglia di scaricare il modulo di partecipazione e concordare la firma con il referente del workshop (scarica qui)
Le iscrizioni si chiudono alle ore 15.00 di sabato 20 Novembre 2021
Scuola di Decorazione
Lunedì 22 Novembre 2021
Ore 9.30 -17.30
Workshop
Creatività, arte e rigenerazione: luoghi e "materia" dei territori
Laura Marchetti, Francesca Marsico, Salvatore Pepe
In presenza: Sede Bari - Aula 33
0.5 CFA
Referente: prof. Alfonso Pisicchio
Saranno ammessi i primi 25 studenti che si prenotano al seguente link
https://forms.gle/6TqHwVvkPQpygu3L6
Scuola di Grafica d’Arte
Lunedì 22 / Martedì 23 Novembre 2021
Ore 9.30 -17.30
Workshop
Il pop-up nell'Editoria d'Arte
Luigia Giovannangelo
In presenza: Sede Bari - Aula 12
1 CFA
Referente: prof.ssa Rosanna Pucciarelli
Saranno ammessi i primi 25 studenti che si prenotano al seguente link
https://forms.gle/6TqHwVvkPQpygu3L6
Giovedì 25 Novembre 2021
Ore 9,30 - 14,30
Workshop
L'arte grafica tra le pagine del giornale
Aguinaldo Perrone
In presenza: Sede Mola di Bari - Aula multimediale
0,5 CFA
Referente: prof.ssa Rosanna Pucciarelli
Saranno ammessi i primi 25 studenti che si prenotano al seguente link
https://forms.gle/6TqHwVvkPQpygu3L6
Venerdì 26 Novembre 2021
Ore 13:00
Workshop
Economia e cultura del collezionismo di grafica e multipli d'arte
Vittorio Peruzzi
Online:https://meet.google.
0,5 CFA
Referente: prof.ssa Marianna Agliottone
Saranno ammessi i primi 98 studenti che si prenotano al seguente link
https://forms.gle/6TqHwVvkPQpygu3L6
Scuola di Scultura
Lunedì 22 / Martedì 23 Novembre 2021
Ore 9.30 - 15.30
Workshop
La micro scultura preziosa
Enza De Pinto
In presenza: Sede Mola di Bari - Aula Scultura
1 CFA
Referente: prof. Mauro Antonio Mezzina
Saranno ammessi i primi 30 studenti che si prenotano al seguente link
https://forms.gle/6TqHwVvkPQpygu3L6
Mercoledì 24 / Giovedì 25 Novembre 2021
Ore 9.30 - 15.30
Workshop
La scultura tornita
Giovanni Vallarelli
In presenza: Sede Mola di Bari - Aula Scultura
1 CFA
Referente: prof. Mauro Antonio Mezzina
Saranno ammessi i primi 30 studenti che si prenotano al seguente link
https://forms.gle/6TqHwVvkPQpygu3L6
Scuola di Cinema, Fotografia e Audiovisivo
Lunedì 22 / Martedì 23 Novembre 2021
Ore 9,30 - 17,30
Animazione in Stop Motion
Mauro Amato, Sergio Martella
In presenza: Officina degli Esordi, via Crispi 3, Bari
1 CFA
Referente: prof.ssa Maria Angelastri
Saranno ammessi i primi 60 studenti che si prenotano al seguente link
https://forms.gle/6TqHwVvkPQpygu3L6
Giovedì 25 Novembre 2021
Ore 9,30 - 11,30
Scrivere di fotografia e capire qualcosa di sé
Appunti da un’esperienza
Luca Fiore
Online: https://meet.google.com/esd-skub-vpu
0,5 CFA
Referente: prof.ssa Maria Angelastri
Saranno ammessi i primi 98 studenti che si prenotano al seguente link
https://forms.gle/6TqHwVvkPQpygu3L6
Venerdì 26 Novembre 2021
Ore 10,30 - 12,30
Cosa cerca l’artista quando guarda
Un dialogo tra letteratura e arti visive
Vincenzo Arnone
Online: https://meet.google.com/esd-skub-vpu
0,5 CFA
Referente: prof.ssa Maria Angelastri
Saranno ammessi i primi 98 studenti che si prenotano al seguente link
https://forms.gle/6TqHwVvkPQpygu3L6
Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte
Lunedì 22 Novembre 2021
Ore 9.30 - 17.30
Workshop
Experience Lab/Walkabout per il Performing Media Storytelling
Carlo Infante
In presenza: Palazzo Roberti-Alberotanza, Mola di Bari, piazza XX Settembre
Partecipanti: primo anno NTA
0.5 CFA
Referente: prof. Antonio Rollo
Si consiglia di portare telefono cellulare e cuffie
Martedì 23 Novembre 2021
Ore 10,00
Lectio Magistralis
Performing Media
Carlo Infante
In presenza: AncheCinema, Bari, corso Italia 112
Partecipanti: primo, secondo e terzo anno NTA
0.5 CFA
Referente: prof. Antonio Rollo
Mercoledì 24 Novembre 2021
Ore 9.30 - 17.30
Workshop
VIDEOMAPPING: tecniche e approccio creativo
Hermes Mangialardo
In presenza: Officina degli Esordi, via Crispi 3, Bari
Partecipanti: secondo e terzo anno NTA
0.5 CFA
Referente: prof. Antonio Rollo
Si consiglia di portare il laptop
Venerdì 26 Novembre 2021
Ore 9.30-17.30
Workshop
NFT (non fungible token): strumenti, strutturE e stategie della Cripto Art
Martin Petrič (Slovenia)
In presenza: Officina degli Esordi, via Crispi 3, Bari
Partecipanti: secondo e terzo anno NTA
0.5 CFA
Referente: prof. Antonio Rollo
Si consiglia di portare il laptop
Scuola di Fashion Design
Martedì 23 Novembre 2021
Ore 9.30 - 17.30
Workshop
Evoluzione Storico – Stilistica dell’abito da Sposa dal XIV al XX secolo
Paola Nitti
In presenza: Centro Studi “Maria e Francesca Marangelli”, Conversano (BA)
Partecipanti: primo e secondo anno Fashion Design
0.5 CFA
Referente: prof.ssa Paola Nitti
Scuola di Didattica e comunicazione dell’arte - Scuola di Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico contemporaneo
Mercoledì 24 Novembre 2021
Ore 10.00
Lectio Magistralis
Diari dell'Arte Levante - 1960/1980
Pietro Marino
In presenza: Dipartimento di Ingegneria civile, Politecnico di Bari (ingresso via Re David)
0,5 CFA
Referente: prof. Giancarlo Chielli
Saranno ammessi i primi 99 studenti che si prenotano al seguente link
https://forms.gle/6TqHwVvkPQpygu3L6
Giovedì 25 Novembre 2021
Primo gruppo: ore 9.30 - 11.00 / Secondo gruppo: ore 11.00 - 12.30
La suddivisione dei gruppi è indicata nell'allegato relativo in avviso, su questo sito istituzionale, al seguente link: https://www.accademiabelleartiba.it/attachments/article/2332/Strategie%20di%20comunicazione%20e%20marketing%20per%20la%20tutela%20e%20la%20valorizzazione%20del%20patrimonio%20culturale%20-%20Tommaso%20Curcio.pdf
Workshop
Strategie di comunicazione e marketing per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale
Tommaso Curcio
In presenza: Sede Bari - Aula 21
0,5 CFA
Referente: prof. Giancarlo Chielli
Saranno ammessi i primi 25 studenti che si prenotano al seguente link
https://forms.gle/6TqHwVvkPQpygu3L6
***
Si invitano gli studenti, che hanno in programma di laurearsi nella sessione invernale e sono in debito per i crediti formativi relativi ai workshop, a contattare i referenti per avere priorità d’accesso.
- Categoria: Workshop
- Visite: 7566
Workshop
NICO VASCELLARI - ALBA DEI TEMPI
mercoledì 10 novembre - ore 17.00
Bastione del Museo di Santa Scolastica
Lungomare Imperator Augusto - BARI
Una conversazione sull'essere artista oggi: il rapporto con curatori e critici.
L'Accademia di belle Arti di Bari è lieta di presentare la sua collaborazione a Opening e talk con l’artista Nico Vascellari, il 10 novembre al Bastione del Museo Archeologico di Santa Scolastica, Bari.
Nico Vascellari non ha bisogno di grandi presentazioni, la sua bio può essere riassunta con una semplice citazione di Marina Abramović che lo ha definito “il numero uno”.
Nico Vascellari scava alle origini della storia dell’arte dando vita ad un viaggio nel tempo fino a maturare l’idea del progetto “ALBA DEI TEMPI”. Vascellari è un instancabile ricercatore della Natura, e della Natura umana, e in questo progetto lo fa a ritroso fino ad illuminare, con uno sguardo inaspettato, le caverne e le grotte che i nostri antenati usavano per ripararsi dalle insidie dell’ambiente esterno. Torna a quel momento e lo fa rivivere al pubblico.
L'evento prevede un primo momento: "Talk. Alba dei tempi" ore 17:00 e un secondo dedicato a: "Opening party" ore 18:30.
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente Francesca Tolomeo
Riconoscimento: 1 CFA
- Categoria: Workshop
- Visite: 1663
Siamo alla frutta! inaugura la collana dei libri digitali editi dall'Accademia di Belle Arti di Bari denominata Appunti di Cattedra. Esperienze didattiche raccontate attraverso gli elaborati prodotti durante il corso. Nel nostro caso i lavori riguardano gli studenti dell'Accademia di Bari e quelli dell'Accademia di Bologna.
L'epub è apribile con l'applicazione iBooks del mac, con il pc bisogna scaricare l'app gratuita "Calibre"

- Categoria: Workshop
- Visite: 1448
Pagina 4 di 9