Ultimi Avvisi
Workshop

Accademia di Belle Arti di Bari, Comune di Conversano, S.A.C. “Mari tra le Mura”
Conversano – Mola di Bari
Giugno - Luglio
Attività
esposizione delle proprie opere nel centro storico di Conversano, in un percorso di accompagnamento alla collettiva di Arte Contemporanea “Contempo – Performance d'Arte” - possibilità di fare parte dello staff di produzione e accoglienza durante l'evento (dal 7 al 15 Luglio 2017). Adesioni e invio materiale entro il 15 Giugno
2 CFU
L’obiettivo di questo laboratorio è quello di stimolare gli studenti, attraverso l'ideazione di una mostra fino alla sua costruzione e organizzazione.
L'evento aiuterà a sviluppare competenze nell'ambito dell'organizzazione di mostre e performance artistiche. Nello specifico, le attività mirano a incrementare e perfezionare:
1. L'esperienza formativa come Curatore di mostre
2. La progettazione e lo sviluppo di un'opera
A questo si assocerà la realizzazione di documentazione digitale del lavoro svolto ed esposto, con riprese video e materiale fotografico. Sono richiesti, dunque, 2 o 3 fotografi, per documentare il lavoro di organizzazione dell'evento, il backstage e le serate inaugurali, al fine di catalogare le varie fasi progettuali.
SETTORE SCULTURA E INSTALLAZIONE (lettere della scritta CONTEMPO)
Le opere possono comprendere basi interattive con movimenti meccanici o elettrici, suoni, luci e video. Lo spazio massimo utilizzabile per le opere è di: base 3 metri; profondità 3 metri; altezza 3 metri. Fornire un congruo numero di immagini (minimo 2, massimo 5) della scultura o dell’installazione presentata. Installazioni di grandi dimensioni da posizionare lungo Piazza Castello sino al Monastero per delineare il percorso di ingresso alla mostra.
Il materiale va inviato entro e non oltre il 15 Giugno 2017. Sono accettati anche disegni preparatori, render, modelli. Formato JPG/TIFF, risoluzione 300dpi, RGB.
Nominare il file come segue: CognomeNome_Titolo_anno
-Video Arte fornire l'opera in questione su supporto digitale (pen-drive o cd) nominare il file con il nome seguente: STAGE ORGANIZZAZONE pre/post_produzione, attività promozionale e di comunicazione coordinata. Si prevede anche la possibilità di partecipare al workshop contribuendo attivamente alla realizzazione della documentazione digitale dell'evento (video e foto).
Il Workshop prevede un incontro settimanale presso la sede di Mola di Bari, a partire dal 16 Maggio fino al 20 Giugno (ogni Martedì dalle ore 10). I partecipanti potranno far parte dello staff di produzione e accoglienza durante il periodo della mostra dal 7 al 15 Luglio, a Conversano presso il Monastero di San Benedetto.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1990
“Appuntamento al buio…con la Scultura” è un workshop patrocinato dall’Accademia di Belle Arti di Bari e dal Museo Omero di Ancona, realizzato dal prof. Mauro Antonio Mezzina, docente di Scultura e di Tecnica e tecnologia della Scultura, e dal prof. Pietro De Scisciolo, docente di Tecniche di fonderia, entrambi dell’Accademia di Belle Arti di Bari. Ospite lo scultore non vedente Felice Tagliaferri, che terrà un laboratorio attivo con gli studenti nei giorni 3-4-5 maggio 2017 dalla h. 9,30 alle h. 15 presso la sede dell’Accademia di Belle Arti di Bari in via Giuseppe Redavid 189/c in Bari.
Scopo del workshop è la presa di coscienza delle potenzialità plurisensorali del lavoro scultoreo: l’“appuntamento al buio” si prefigge lo scopo di non essere offuscati dalla vista.
Il giorno 3 maggio alle h. 9,30 si terrà la presentazione del workshop con il direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bari prof. Giuseppe Sylos Labini, con i docenti curatori prof. Mauro Antonio Mezzina e prof. Pietro De Scisciolo, con la docente di Storia dell’arte prof.ssa Giusy Petruzzelli, e con il Maestro Felice Tagliaferri. Nella stessa giornata e nelle due giornate successive seguirà il laboratorio di modellazione, di sbozzatura del blocco lapideo e di finitura delle opere realizzate dagli studenti.
Il giorno 5 maggio le conclusioni sono affidate alla prof.ssa Emanuela Ferri, docente di Marketing e management dell’Accademia di Belle Arti di Bari, curatrice di “Sensoltre” per informatici senza frontiere, e al dott. Vito Mancini dell’Unione Italiana Ciechi.
Il coordinamento delle attività è della cultrice della materia Francesca Macina
per info: francescamacina@yahoo.it
pagina facebook https://www.facebook.com/events/1422353027859038/?notif_t=plan_user_joined¬if_id=1492865411695418
- Categoria: Workshop
- Visite: 1993
Workshop - Compendio di Pittura
L’idea nel segno
a cura di Loredana Cacucciolo
Il corso si prefigge di fornire agli studenti attraverso lezioni teoriche e pratica di laboratorio, un esperienza completa, partendo da un idea creativa, sino al compimento di un progetto artistico, nell’ambito delle arti visive ,attraverso la ricerca segnica contemporanea.
Si articolerà in quattro appuntamenti e vedrà ospite , in un seminario il Prof. Giovanni Dotoli ,Docente presso la Sorbona di Parigi , in un confronto tra gli studenti sul tema “La Bellezza e L’avanguardia “.
Coordinerà il Prof. Luigi Mastromauro.
Inizio corso : 26 Aprile 2017, presso la sede di Mola di Bari
Il corso si terrà nei giorni 26 Aprile 3 e 9 Maggio 2017,dalle ore 10,00 alle 0re 15,00
ed avrà durata complessiva di 15 ore.
Seminario 9 Maggio 2017 0re 10 ,00
1 CFA
- Categoria: Workshop
- Visite: 1968
La consulta degli Studenti presenta
il WORKSHOP di Pittura Digitale con Angela Vianello
il workshop avrà la durata di 3 giorni e darà diritto ad 1 CFA
Questo workshop è aperto a tutti i corsi, presentarsi muniti di laptop e tavoletta grafica.
- Categoria: Workshop
- Visite: 2503
Giovedì 16 febbraio 2017
Conferenza e dimostrazione Mediateca Regionale
dalle ore 10.30 alle ore 12.30
La calligrafia, dalla matita alla punta a pennello.
Interviene Barbara Calzolari, autrice del manuale “Corso di Calligrafia”
Workshop gratuito aula di Illustrazioine Scientifica
dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Numero chiuso, riservato agli studenti di illustrazione scientifica
Per informazioni rivolgersi alla Professoressa Rosanna Pucciarelli
La partecipazione al workshop dà diritto a 0,50 crediti formativi.
I partecipanti sono pregati di prenotarsi entro venerdì 10 Febbraio sui social di anatomia e illustrazione scientifica, oppure personalmente presso i tirocinanti nell'aula di anatomia (aula 12) dal martedì pomeriggio a tutto il venerdì.
- Categoria: Workshop
- Visite: 2649
Grazie a SPINE Temporary Small Press abbiano la possibilità di dialogare con Gianluca Costantini, lunedì 30 maggio dalle 10.00 alle 13.30 presso la biblioteca dell'Accademia di Belle Arti di Bari.
Il tema del workshop, organizzato dalla cattedra di Illustrazione Scientifica (prof.ssa Rosanna Pucciarelli), sarà: "vivere a fumetti".
Evento riservato agli studenti dell'Accademia (0.5 CF)
- Categoria: Workshop
- Visite: 2207
LABORATORIO DI PRODUZIONE DI UN POP UP
Docente di riferimento Prof.ssa Rosanna Pucciarelli
Esperto esterno Luigia Giovannangelo
Accademia di Belle Arti di Bari
Il corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti del corso di Illustrazione scientifica gli strumenti
per progettare e costruire in totale autonomia un pop up.
Partendo dal libro Manuale di zoologia fantastica, illustrato da Maurizio Quarello e animato da Luigia Giovannangelo, edito da Orecchio acerbo e Else, ad ogni allievo verrà chiesto di realizzare una illustrazione con la tecnica che preferisce, durante le lezioni del corso di illustrazione scientifica precedenti al workshop.
Soggetto di queste illustrazioni sarà una creatura fantastica ottenuta dalla mescolanza di parti di creature esistenti. Ogni illustrazione dev' essere completa di ambientazione e sfondo.
Ogni studente sarà seguito individualmente nella costruzione del proprio prototipo.
/PRIMO GIORNO/ breve esposizione attraverso power point della storia del pop up e del suo primo utilizzo proprio nell' illustrazione scientifica. Verranno mostrati libri pop up di vario genere per capirne la differente esecuzione in relazione alle illustrazioni e al movimento desiderato.
Seguirà l' esposizione del libro Manuale di zoologia fantastica esaminandone le componenti, il movimento e la costruzione. Verranno esposti ed esaminati tutti i materiali e gli strumenti da utilizzare, quali carta, colla, lame, stecche d'osso ecc. analizzandone le diverse tipologie e il corretto utilizzo.
/SECONDO GIORNO/ gli allievi procederanno con la realizzazione, in carta semplice, del meccanismo utile all' esecuzione del pop up in oggetto seguendo uno schema fornito dal docente ed esaminandone le parti e il movimento. Verranno esaminate le illustrazioni scelte da ogni studente per capirne le eventuali difficoltà e modifiche da apporre, proseguiranno con la scomposizione in livelli della stessa adattandola al meccanismo e realizzando per ogni parte l'illustrazione definitiva.
/TERZO GIORNO/ si procederà con la realizzazione del pop up, iniziando con la preparazione delle componenti di costruzione, l'intaglio delle tavole, la cordonatura dei singoli livelli, e l'allestimento del pop up.
MATERIALE RICHIESTO PER OGNI STUDENTE:
• astuccio contente gli stumenti da disegno.
• colori e materiali utilizzati per la realizzazione della propria illustrazione.
• N°1 foglio di carta in più dello stesso tipo dell' illustrazione scelta.
• squadre e righello di almeno 30 cm.
• base da taglio ( può andare bene anche un cartone grigio pressato da almeno 3 mm).
• taglierino, bisturi e forbici piccole a punta.
• pennello piccolo e vecchio per colla.
• pennello grande e vecchio per colla.
• volantini pubblicitari.
• cucchiaino da caffè.
MATERIALE PER LA CLASSE:
• ciotole per la colla.
• colla vinavil almeno 2 kg.
• carta assorbente.
I partecipanti riceveranno 1 CF
- Categoria: Workshop
- Visite: 3144
Per la realizzazione della mostra «Le stanze dell'Io»
le cattedre di «Metodologia della Progettazione» e di «Scenotecnica»
organizzano un WORKSHOP per la progettazione e realizzazione dei modelli
il workshop si svilupperà in due fasi:
1° fase: realizzazione dei disegni esecutivi e dei modelli in scala 1:10; (12 ore)
2° fase: costruzione dei modelli in scala 1:1; (36 ore)
il workshop si terrà a Mola, presso il Laboratorio di Scenotecnica nei giorni di martedì , mercoledì e giovedì dalle ore 9:30 alle 15:30
sotto la guida del prof. Paolantonio De Carlo e del prof. Carlo Ferraro.
Ai partecipanti al workshop saranno assegnati n.2 Crediti Formativi
Per informazioni rivolgersi ai docenti organizzatori
- Categoria: Workshop
- Visite: 2037
SEMINARIO - EDUCATIONAL MANAGEMENT PER L' ARTE CONTEMPORANEA
Duchamp e l'immagine movimento
Seminario con Marco Senaldi
Mercoledi' 13 aprile 1016, ore 9,30, Accademia di Belle Arti di Bari, aula 10
incontro con lo studioso di riconosciuto spessore Marco Senaldi.
----
Il seminario affronta il tema “Duchamp e l'immagine movimento” L'opera di Duchamp è stata spesso interpretata a partire dalla formidabile rivoluzione introdotta dai ready-made. Questo però ha portato a sottovalutare il fatto che, come Duchamp stesso ebbe a dire, i ready-made "esistono solo nella nostra memoria", come lampi visivi, impronte mnemoniche, e soprattutto "immagini in movimento" a cui l'artista si dedicò per tutta la vita, con le sculture cinetiche, i numerosi contributi cinematografici, le interviste televisive, fino al capolavoro postumo Etant données: 1 la chute d'eau. 2 le gaz d'éclairage.
L’incontro è promosso dall'Accademia di Belle Arti di Bari e ideato e curato dai professori Antonella Marino e Maria Vinella nell'ambito del progetto “EDUCATIONAL MANAGEMENT PER L’ARTE CONTEMPORANEA".
Marco Senaldi, docente di estetica dei media in numerose università, tra cui Milano Bicocca, IULM Milano, LUISS Roma, insegna attualmente presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. A livello teorico ha pubblicato vari saggi tra cui Enjoy. Il godimento estetico (2003); Doppio Sguardo. Cinema e arte contemporanea (2008); Arte e Televisione (2009); Obversione. Media e disidentità (2014). Ha organizzato conferenze e incontri con filosofi e artisti, e diverse mostre di arte contemporanea come Cover Theory (2003), Suburbia (2004), Il marmo e la celluloide (2006), Abracadabra. Athos Ongaro (2011).
Agli studenti partecipanti è riservato mezzo credito.
Info: 338.5900914
- Categoria: Workshop
- Visite: 2149
7-8 aprile 2016
Mola di Bari (BA)
Il workshop sulla Digitalizzazione di Opere d’Arte intende fornire allo studente una preparazione esaustiva sulla didattica della digitalizzazione attraverso un sistema di fotografia elaborato e pubblicato dalla Nikon, che condurrà il dott. Roberto Sibilano.(https://www.nikonschool.it/experience/riproduzione-opere-arte-con-reflex.php ).
Il workshop prevede una prima parte di teoria e pratica sulla fotografia digitale, ed una seconda parte non meno importante in cui gli studenti realizzeranno degli scatti fotografici di opere d’arte presenti in Accademia di Belle Arti di Bari e verranno realizzati gli scatti fotografici per la seconda edizione del catalogo Barca. Le attrezzature idonee alla riproduzione fedele dell’opera d’arte, saranno fornite dal dott. Roberto Sibilano durante tutte le ore del workshop.
L’importanza della conoscenza degli strumenti e delle tecniche per la digitalizzazione di qualsiasi bene nasce dalle innumerevoli richieste da parte della Comunità Europea di figure esperte nel settore della fotografia digitali.
Al termine del workshop, della durata di 30 ore, sarà rilasciato un attestato di partecipazione e frequenza.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1862
Gaia Valentino, workshop CURA(re) sulle pratiche curatoriali.
Inizio mercoledì 04 novembre 2015 aula 34 – (5 incontri da 4 ore) sede Bari, ore 9.00/13.00.
Per info e adesioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Categoria: Workshop
- Visite: 2576
Dipartimento di arti visive - Scuola di Decorazione
Prof. Giuseppe Sylos Labini
Workshop : Liberi di immaginare
Il set virtuale nella comunicazione visiva : le tecniche 3D in ambito pubblicitario, artistico e tecnico
A cura di Gigi Buonsante e Cinzia Torro
Aula 32 (Decorazione)
dal 03 novembre 2015 ore 12.30, per 5 incontri da 5 ore
Sono aperte le iscrizioni agli studenti regolarmente iscritti ( previsto 1 CFA).
Per iscrizioni inviare una mail a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Categoria: Workshop
- Visite: 2688
LA FABBRICA DELL'ARTE TECNICHE E TECNOLOGIE DELLA PITTURA PROF. CARLO FUSCA DOTT.SSA ANNAMARIA CAPORIZZI
IL WORKSHOP SI ARTICOLERA' IN 8 INCONTRI CON INIZIO IL 26 e 27 MAGGIO DALLE 14.00 ALLE 17.00 PRESSO LA SEDE DIDATTICA DI MOLA
CREDITO 1 C.F.A
Prossimi incontri: 03-04-08-09-10-12 giugno 2015
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Categoria: Workshop
- Visite: 2746
Il processo creativo e le varie tecniche alternative di realizzazione di un opera d’arte contemporanea
Da martedì 12 maggio 2015, tutti martedì, ore10:00, aula14
Crediti 1
- Categoria: Workshop
- Visite: 2664
Programma
3 giugno / presso Mediateca Regionale Pugliese, Bari
16:30 Presentazione progetto Mediateca Regionale Pugliese, Bari
Prof.Giuseppe Sylos Labini, Direttore Accademia di Belle Arti di Bari
M° Gianpaolo Schiavo, Direttore Conservatorio di Musica Piccinni Bari
Chiara De Felice, Informatici senza frontiere onlus
Prof. Michele Baldassarre, Dipartimento Scienze della formazione, psicologia, comunicazione, Uniba
Prof. Filippo Lanubile, Dipartimento di Informatica Uniba
Emanuela Ferri, curatrice evento
Intervista live su skype con Shauna Holiman, artista USA
4 giugno / presso Convento Santa Chiara, Mola di Bari
10:30 Saluti
dott. Luigi Caccuri, Caposettore Servizi Sociali, Culturali e Istruzione Comune di Mola
10:45 Inizio lavori - Come nasce e cosa significa la fusione tra le arti
11:30 Performance: action painting - improvvisazione jazz
Cinzia Fiaschi, pittrice - Angelo Mastronardi & Emanuele Coluccia, duo jazz piano & sax
12:00 Distribuzione test su percezioni sensoriali e istruzioni
12:15-17:30 Test tattile al buio - lavoro di collaborazione artistica
15:00 Tavola rotonda
Commenti degli artisti e racconto delle esperienze sul campo
Cinzia Fiaschi pittrice - Angelo Mastronardi pianista jazz
16:00 Arte & Musica: recenti sviluppi ed effetti percettivi
Prof.Giuseppe Sylos Labini, Direttore Accademia di Belle Arti di Bari
M° Gianpaolo Schiavo, Direttore Conservatorio di Musica Piccinni Bari
Prof.ssa Angela Annese, docente di Pianoforte Conservatorio di Musica Piccinni Bari
Prof. Michele Baldassarre, Dipartimento Scienze della formazione, psicologia, comunicazione Uniba
16:45 Sensoltre e la tecnologia di Informatici senza frontiere onlus
Chiara De Felice, Informatici senza frontiere onlus
Prof. Filippo Lanubile, Dipartimento di Informatica Uniba
Giuseppe Catarinella, studente di pianoforte e tester Sensoltre
Giovanni Pedote, artista Sensoltre
17:30 Costruire oggi una nuova realtà tra Arte e Musica: il progetto Let’s think fusion
Daniela Addante, biennio specialistico di Pittura, Accademia di Belle Arti di Bari
autrice installazione “L’arte nutre l’anima”
Nicola Cicerale, biennio specialistico di Composizione Conservatorio Piccinni Bari, autore brano “Blu”
17:45 Ascolto del brano “Blu” e visione de “L’arte nutre l’anima”
Esecutori del brano musicale
Leonardo Grittani, flauto, neo abilitato in Didattica dello strumento, Conservatorio Piccinni Bari
Fabrizio Aiello, arpa, neo laureato biennio specialistico in Arpa, Conservatorio Piccinni Bari
18:00 Chiusura lavori
Raccolta modulo test
Donazione lavoro tattile a Informatici senza frontiere per progetto Sensoltre e saluti
- Categoria: Workshop
- Visite: 3158
Partendo dal racconto delle esperienze professionali nel campo della grafica pubblicitaria dagli anni "80, ben prima dell'avvento di internet e delle nuove tecnologie, il workshop si propone di far conoscere quel mondo, quelle modalità di comunicazione e quegli strumenti allora in uso, oggi forse sconosciuti alle nuove generazioni.
Con la finalità di riscoprire il piacere del segno, del disegno e di quella manualità progettuale che viene prima del passaggio al digitale.
Il workshop sarà tenuto da Mauro Gioachin, graphic designer ed ex docente di discipline artistiche.
Si articolerà in 3 incontri di 5 ore ciascuno, con inizio il 25 Maggio dalle 12.30 alle 17.30 nell'aula N° 34.
In quella data verrà stabilito il calendario dei 2 incontri successivi.
È riservato a 20 iscritti e da diritto a 1 C.F.A.
- Categoria: Workshop
- Visite: 3057
Progetto EDUCATIONAL MANAGEMENT PER L' ARTE CONTEMPORANEA
a cura delle cattedre di
STORIA DELL ' ARTE CONTEMPORANEA prof.ssa Antonella Marino
PEDAGOGIA DELL' ARTE prof.ssa Maria Vinella
"Scusa, che ore sono io?"
Incontro con l'artista Riccardo Benassi
Mercoledì 27 maggio 1015, ore 16,30, Associazione Culturale BLUorG, Bari
Giovedì 28 maggio dalle 9 alle 14, Accademia di Belle Arti (aula di Computer art)
Nell'ambito della seconda parte del progetto "EDUCATIONAL MANAGEMENT PER L'ARTE CONTEMPORANEA" - curato dai professori Antonella Marino e Maria Vinella e già avviato per il 2015 con gli interventi di Cristiana Perrella, Maria Rosa Sossai e Christian Caliandro - un altro artista di prestigio internazionale, Riccardo Benassi, è invitato a tenere un workshop. Il seminario si articola in due giornate: mercoledì 27 maggio incontro con l'artista aperto alla città, presso Associazione Culturale BLUorG, in Via Celentano 92/94 a Bari. Il secondo giorno, giovedì 28 maggio dalle 9 alle 14, lezione laboratoriale in Accademia (aula di Computer art) per un gruppo selezionato di studenti iscritti. Il workshop completo dà diritto ad un credito. Si ringraziano Antonio Rollo e Giuseppe Bellini per la collaborazione
Riccardo Benassi – nato nel 1982 – è cresciuto a Cremona sulle rive del fiume Po, e attualmente vive a Berlino. I suoi lavori sono il risultato di un articolato assemblaggio di immagini, suoni, colori, testi, oggetti di design e diversi materiali che messi insieme generano installazioni su grande scala, video, performance, libri d'artista e elementi scultorei nel quale la parte visuale è solamente una dei molteplici elementi che compongono il risultato finale. Ha esposto in numerose istituzioni in Italia e all'estero, tra le più recenti al MAXXI – Roma, MAMbo – Bologna, MACRO – Roma, PAC – Milano, Museo Marino Marini – Firenze, CCCS – Firenze, NCCA – Mosca. Con il progetto Techno Casa – la sua ultima serie di lavori prodotti da Xing, GAMC Ferrara e Marsèlleria – Benassi riflette sull'impatto della tecnologia nella nostra relazione quotidiana con lo spazio e come gli strumenti tecnologici hanno radicalmente alterato le strutture per vivere e organizzare il reale, dall'architettura alla politica, ai prodotti culturali e ai consumi. Ha recentemente pubblicato Letters from the Passenger Seat whit No One at the Wheel (Mousse Publishing, 2010), Briefly, Ballare (Danilo Montanari Editore, 2012), Attimi Fondamentali (Mousse Publishing, 2013), Techno Casa (Errant Bodies 2015) e Sicilia Bambaataa (NERO Publishing, 2015).
- Categoria: Workshop
- Visite: 2908
Pagina 8 di 9