MASTERCLASS
PROP MAKING 

GLI OGGETTI DI SCENA E L’ARREDO NEL CINEMA

 
Con 
Dionisia Cirasola

Scenografa, Arredatrice, Tecnico per effetti speciali

Dionisia Cirasola ha curato la scenografia di diversi lavori teatrali e cortometraggi tra cui “Mai dove dovremmo essere” di Davide Minnella, “La Fondue” di Enzo Caiazzo, entrambi produzione Fandango. Ha collaborato con la Scuola Nazionale di Cinema per la realizzazione di “Sei pezzi facili: in casa d’altri” di Paolo Tripodi, produzione Rai Cinema. Ha inoltre curato la scenografia di svariati lungometraggi come “Albania blues” e “Bell’Epoker” di Nico Cirasola, entrambi della casa di produzione Mediterranea film. Altri progetti, “Focaccia Blues” di Nico Cirasola, “Sandrine nella pioggia” di Tonino Zangardi, “L’esigenza di unirmi ogni vota con te” di Tonino Zangardi e Luisa Porrino. “Oroverde” e “Vietato Fermarsi” di Pierluigi Ferrandini, “Piedone la serie”, “Margherita delle Stelle”, “Spiderman”, “Blade Runner”, “Ready player one”. Ha collaborato con ulteriori produzioni cinematografiche internazionali per la realizzazione di film e shortfilm per la scenografia, il costume e gli effetti speciali.
Il prop indica l’oggetto di scena di piccole, medie o mediograndi dimensioni utili al completamento e decoro del set scenografico. A curare il design e la gestione degli oggetti vi è Il prop maker (attrezzista di preparazione), figura professionale che si si impegna anche a curarne la costruzione e realizzazione. La masterclass vuole offrire agli studenti l’occasione di studiare una sceneggiatura al fine di produrre un elenco di oggetti di scena suddivisi per categorie, per comprenderne le differenze e classificazioni a seconda dell’uso a cui sono destinati. Sarà affrontata anche la costruzione di un oggetto di scena e questo consentirà ai presenti di osservare le fasi della sua realizzazione. Gli incontri verranno strutturati mostrando materiale fotografico e video di progetti cinematografici in cui l’aspetto dell’arredo e degli oggetti di scena è stato sviluppato, mostrando le innumerevoli esigenze che si possono manifestare a seconda delle necessità progettuali, in relazione alla destinazione che il prodotto cinematografico deve seguire. Gli approfondimenti saranno aperti anche in riferimento ai materiali utilizzati per la produzione dei props.
L’esperienza consente di conoscere in maniera più ravvicinata una ulteriore figura professionale che muove le sue competenze nel mondo dello spettacolo in supporto al reparto di scenografia, mantenendo una stretta connessione con l’identità del concept artistico.


A cura della Prof.ssa Angela Varvara
Rivolto agli studenti del Triennio e Biennio della Scuola di Scenografia
2 CFA
3,4,7,10,11 Giugno 2024
9:00 - 17:00
Info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.